Estate 2013…. Bassa Sassonia…Osnabrück per l’esattezza…ultima sera prima del rientro… freddino…ma quel freddino piacevole..mi metto un golf con piacere immenso ..dopo il caldo torrido degli ultimi giorni … andiamo io e mio marito con Tom alla volta del Ristorante di Vittoria..per incontrare gli altri…
Vittoria viene dal sud dell’Italia…ricci raccolti in una diligente coda di cavallo… sorride sempre e parla mezzo dialetto calabrese e mezzo tedesco…una forza!!!! è tanti anni che vive in Germania… e’ diversa dalla gente di qua… lei così calda … affettuosa … accogliente… si scontra con una mentalità che proprio non le appartiene…
Cucina espressa… tempi lunghi perché lei si mette dietro ai fornelli e assembla gli ingredienti al momento… crea magie….come il suo pane pugliese sfornato ogni santo giorno…
Arrivati conosco Ruggero e Linda con il piccolo Zeno… vengono dalla Brianza… ma adesso lui vive per lavoro ad Osnabrück
…io e Linda ci sediamo accanto … bionda esile se dovessi darle un colore le darei un colore dai toni tenui come il suo rossetto quella sera… è alle prime armi col difficile mestiere di mamma… la guardo e sorrido… penso che ne avrà di strada da farne…ma è in gamba…e sono certa che se la sbrigherà benissimo…fare la mamma è un’avventura…non è sempre rosa e fiori… ma per me è stata l’avventura più bella della mia vita… mio figlio mi ha dato un senso… a tutto…
Mentre ceniamo arrivano altri colleghi di mio marito..ma non si aggregano a noi…. hanno già cenato…. qua si cena presto e noi abbiamo mantenuto gli orari italiani… si chiacchera..mezzo inglese e taaaaaaaaaaaaanto italiano con un sacco di dialetti… il povero Tom di Chicago non so cosa possa realmente capire….
Arriva il dessert… decidiamo per uno zabaione…aspettavamo questo momento….
Nella cucina sentiamo sbattere ritmicamente il cucchiaio contro la tazza…Vittoria è alle prese con lo zabaione che faceva sua madre … arriva trionfante con il suo liquido dorato… sopra un cuore disegnato per noi…
Linda assaggia… ed è in estasi… sua nonna le faceva lo zabaione alla fine di ogni esame universitario per tirarla su… lo assapora gustando ogni cucchiaio…le brillano gli occhi … quel bagliore negli occhi è il bagliore dei ricordi…. l’amore di sua nonna in quello zabaione …
È stata una bella serata….e per un attimo attraverso quello zabaione …ci siamo sentite vicine tutte e tre…tre sconosciute in una sera estiva in un paese straniero…a parlare di ricordi e di zabaione…
Ed adesso io vi dico il segreto dello zabaione di Vittoria…cosi ci sentiremo vicine virtualmente tutte quante…perché in un pomeriggio freddo…quando saremo un po’ giù..ci scalderà il cuore….e lo scalderà a chi lo offriremo…
Per due porzioni:
-3 tuorli di uova freschissime
– 80 gr di zucchero di canna
– 40 ml di marsala secco
– 40 ml di marsala dolce
Metti i tuorli e lo zucchero in una ciotola di vetro resistente al calore, ponila sopra una casseruola d’acqua in leggera ebollizione, avendo cura di fare in modo che il fondo della ciotola non tocchi l’acqua.
Monta i tuorli usando un frullino elettrico (non sono brava come Vittoria che monta i tuorli a mano) alla massima velocità, sino a che non saranno molto gonfi, bianchi e spumosi.
Togli dal fuoco e versa i due tipi di marsala diversi (ecco il segreto di Vittoria) un pochino alla volta, continuando a montare con il frullino a velocità minima.
Versa in due bicchieri e servilo con lingue di gatto o come ho fatto io con savoiardi sardi.
Questi savoiardi sardi hanno una loro storia…una storia che presto vi racconterò…una storia di amicizia…una storia di intesa…di complicità..e di sintonia….una storia fra due blogger…tutto questo attraverso una ricetta…una torta fantastica secondo me…giusta per le prossime feste…una torta chic…che porterà con sè il sapore della Sardegna e dell’affetto sincero e incondizionato…
vi ho incuriosito?? spero di si…..
Con questa ricetta (ed ultima …ma solo perchè scade eh!) partecipo alla raccolta di Amarcord di Sara ed Elisa
Ohhhhh… Sono rimasta senza parole…
Come sempre splendido il tuo racconto, ancora un bellissimo souvenir di cucina per Amarcord…
Che senz’altro proverò a fare… Sai che non lo faccio mai… É una di quelle ricette che lascio a “mamma”!!!!
Grazie, grazie, grazie … ❤
Eh… Sí, mi hai pure incuriosito!!! ;-P
Ciao!!
Finalmente ho trvato LA ricetta che fa per me e i tuoi savoiardi…ma di questo e di altro parlerò nel post che prima o poi cucinerò ….mannaggia al tempo!!!! le idee e la voglia ci sono eh!! ma manca il tempo !!!
Anch’io ho un post “programmato” da un po’….
Ma so già quando postarlo… Manca poco!
Ciao ciao
non valeeeeee prima iooooooooooooo voglio postarlo gne gne gne!!!! ahahahhahaha a presto cara elisa!!!
Sai che mi hai fatto emozionare con il tuo racconto e queste foto? Quella della rosa con i due vasetti ha una luce incantevole, sembra che parli 🙂
Non farmi aspettare troppo per la ricetta di quei savoiardi…fremo 😀
Un bacione, buon fine settimana
ma figurati Federica…è una ricetta scema…rispetto alle tue …ma si!!! manco reggo minimamente il confronto!!! ma per me è chic…e me la racconto e mi piace cosi :P…poi la carico di emozioni e sensazioni ed il gioco è fatto ….mi immagino che sia una torta meravigliosa…perchè la sento cosi….perchè per me non è facile da fare…e ci metterò tutto l’impegno affinchè lo diventi…ma non è certo da pasticceri!!!
grazie infinite di essere passata mi hai fatto moltissimo piacere!!
buona giornata!
Bellissimo racconto complimenti, sembrava di leggere un libro!!!!!!!
Beh buonissimo anche lo zabaione…
a me piace anche il liquore di zabaione…non posso tenerlo in casa che lo finiscooooooooooo…pensa te come sono messa!!!
Post, ricetta, foto, parole… è tutto velato di tenerezza, di morbidezza, non so….
ma grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee….live non sono cosi tenera ma morbida posso assicurarti SI!!!
Bellissima storia e bellissime foto Enrica… tutto avvolto da un’atmosfera di delicatezza.Buonissimo l’abbinamento dei savoiardi sardi con lo zabaglione! Aspetto la ricetta dei savoiardi e poi provo a fare tutti e due (e ciao dieta….!) 😉
Grazie!
Sandra
ahahhahahhha appuntooooooooooooooooooo!!!! è na chiavica…le colleghe ringraziano il blog per le colazioni….oramai porto tutto al lavoro…ma alcune cose mica è possibile eh!
Grazie per i complimenti…ma non credere sia una torta strana eh!! ma te lo anticipo..ha un bellissimo fiocco che la tiene legata e mi è piaciuta da pazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.un bacio Sandra e buona giornata!
La cura dei particolari è sublime! Complimenti!
Ebbene SI!!! mi hai sgamata….per me i dettagli…i particolari sono essenziali nella vita..le sfumature…le sensazioni…mi hanno sempre salvata…mi hanno sempre aiutato a vedere oltre…a percepire il mondo sotto diverse corde…che sono state assolutamente salutari!!! GRAZIE!!!!
M tu hai una macchina fotografica dotata di super poteri?!? 🙂 Le tue immagini e le tue parole mi fanno sognare….
Mi perdoni se non sono un’amante dello zabaione? In realtà non amo tutti i dolci dove il sapore di uova è protagonista… ma con questi racconti mi fai quasi, quasi cambiare idea…
un abbraccio cara!
oddiooooooooooooooo….a me piacciono tantissimo invece ci sguazzerei dentro…golosona che non sono altro !!!! che bella cosa mi hai detto!!! sognare è la cosa più bella che potevi dirmi GRAZIE INFINITE!!! un abbraccio grande a te!!
che sogno… il tuo racconto e le tue foto!
Complimenti!
Un abbraccio, Michela
ma benvenuta….anche te con il sogno…allora quasi quasi inizio a crederci eh!!!???
mi piace narrare…e mentre narro fermare l’attimo sul particolare che mi ricordo e che è essenziale per capire il senso di una serata…di un evento…di un ricordo… GRAZIE del tuo passaggio!!
Cara Enrica, passo da te con un apparente ritardo perché in realtà, prima di commentare, ho letto tanti post precedenti a questo, per fare la tua conoscenza. Trovo adorabile il tuo spazio e ho letto con immenso piacere, hai uno stile scorrevole e molto, molto gradevole :-). Con le tue splendidi immagini ho invece ricordato. Ho visitato il Belgio come te, sono stata a Lucca, su quelle mura meravigliose. Certo che la città deve subire una metamorfosi nei giorni della mostra del fumetto! Ti ammiro molto per la cura che hai nei dettagli, che traspare dalle foto; avrei tanto da imparare da te su questo fronte :-). Sono ancora più felice di aver indetto il giveaway perché mi ha fornito l’opportunità, per quanto casuale, di incontrare una bella persona come te :-). Ci vediamo prestissimo e appena mio marito ha un attimo libero gli chiederò di inserire il tuo sito nel mio blog-roll, così da avere il link sempre a portata di mano. Un bacio, cara P.S.: non sono riuscita a capire in quale disciplina gareggia tuo figlio…ma ho intuito che è ad un livello decisamente alto…complimenti :-)!!
ma …ma….quante belle cose che mi scrivi??? ho preso del tempo per poterti rispondere..un commneto come il tuo non puo e non deve avere tutta l’importanza che deve!!! stai tranquilla non importa che tu diventi follower o altro…se ti va passa ecciao…non voglio assolutamente che nessuno si senta in obbligo ci mancherebbe altro che quello….la vita è piena di obblighi non voglio certo nè averne qua nè che altri ce l’abbiamo con me! penso anche io la stessa cosa…per caso ho scoperto il tuo giveaway e ne sono davvero felicissima anche io!!! a me il dettaglio piace cercarlo in assoluto..nella vita nelle persone..nel lavoro in tutto…credo sia il mio modo di essere!!!
Grazie per mio figlio…ma non è tutto oro quel che luccica…ma ha scelto lui questo tipo di vita….e noi lo supportiamo!
grazie infinite per i tuoi complimenti…per le tue parole..per le tue visite e per il tuo interesse di approfondire una conoscenza o un blog…che poi è la stessa cosa…GRAZIE..ti sono grata di aver fatto tutto ciò!!
a presto…<3
Carissima, la penso esattamente come te. Ci si incontra e se si trovano affinità si rimane in contatto, senza alcuna forzatura, ci mancherebbe altro. Per me è stata una folgorazione il tuo spazio, così raffinato e delicato, e di conseguenza mi è scattata subito una grande simpatia nei tuoi confronti. Passavo per salutarti e dirti che da oggi sei nel mio blog-roll, fra i miei amici :-). E’ fortunato tuo figlio ad avere due genitori che gli hanno lasciato la libertà di fare le sue scelte e siete fortunati voi ad avere un ragazzo che vi dà soddisfazioni. Sono contenta per voi! Un bacio, cara, e a presto 🙂 ❤
ma grazie cara!!! anche per me è stato un piacere immenso conoscerti sei una persona frizzante e mai banale!!! sono passata adesso da te..ma che goduriose ricette fai?? ma bravaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa …magari imparerò qualcosa …mai dire mai!!!
un bacio grande e buona giornata!!! ❤
Visito il tuo blog sempre con tanto piacere. Sei sempre bravissima. Le tue foto sono fantastiche, splendide. Per non parlare di questo zabaione, che io personalmente adoro tanto. Una bellissima visione per occhi e palato ^_^ per iniziare al meglio il weekend che sta arrivando. Davvero tanti complimenti al tuo adorabile blog. Se ti va aggiungimi a Facebook, ti ho già fatto la richiesta con il mio nome vero Margherita Dentico. Nel mio blog ho pubblicato un post: Socializziamo? Appunto per socializzare con i blog che seguo. Se ti va passa a dare un’occhiata. Sei libera di accettare o meno!! 🙂 tanti bacini e felice fine settimana! :-*
ci sono già venuta e ti ho subito accettata con piacere…rileggerò con più calma stanne certa e accetterò sicuramante!!!
questo fine settimana sarò incasinta ma appena possibile leggerò con cura tutto quanto!!!
Non c’è fretta! Ti ringrazio sia per la risposta che per aver accettato. Buon fine settimana e a prestoooo ^_^
a presto cara ❤
Che storia emozionante e …sono proprio io una delle protagoniste!! Grazie, grazie, grazie per questo bellissimo ricordo arrivato in una fredda mattina di novembre a darmi tanta forza e tanta dolcezza! Un abbraccio anche dal piccolo Zeno 🙂
eh si….sei proprio tu!!!! ricordo che per te iniziavano le vacanze estive…
oddio davvero da te fa freddo?? qua è umido e caldo….non mi piace questo caldo in novembre…mi piacerebbe iniziare ad accendere il caminetto quello si!!!
dai un bacio enorme al piccolino!!!!ma grande eh!
I tuoi racconti sanno sempre di una magia particolare, di poesia…ricordi, emozioni…
Lo zabaione mi ha fatto ricordare quando, piccina piccina, prima di andare a scuola lo prendevo a colazione ..e proprio col marzala!
Buona domenica
un abbraccio
Giusy
buon lunedi a te carissima!!!<3 e grazie di cuore per i complimenti che mi fai sempre…e che mi riepiono di gioia!!!
Un bellissimo racconto, sono senza parole, quante emozioni mi hai trasmesso!!! grazie!!!
maddai ❤ grazie infinite ❤ ❤ ❤
Che poesia! Così dovrebbero essere tutti gli incontri reali e virtuali… Talmente belli da rimaner senza parole con il sorriso stampato in volto. Buona giornata
grazie infinite!!! ❤ sei sempre troppo carina!!! ❤
Toc Toc… si può?? 🙂
Che bello scoprire nuove emozioni,persone così sensibili
Ti ho scoperta attraverso la vincita che hai fatto,fortunella.. ^___^
Un abbraccio,alla prossima
Gilda
avanti…. mi casa es tu casa….
bella la scritta vero??? non sono fortunella….ho chiesto clik a tutti quelli che conoscevo!!!:P
anche il tuo blog è davvero interessante!!! ti seguirò…adoro lo stile shabby..<3
[…] Un pacchetto inaspettato…un pensiero dalla sardegna..che odorava di salsedine..di vacanze…di fichi… di vento caldo…di sole….i SAVOIARDI SARDI!!! ve lo avevo anticipatato qui… […]
[…] Un pacchetto inaspettato…un pensiero dalla sardegna..che odorava di salsedine..di vacanze…di fichi… di vento caldo…di sole….i SAVOIARDI SARDI!!! ve lo avevo anticipatato qui… […]
[…] da Siena, Toscana – Silvia di tra fornelli e pennelli – Lo zabaione di Vittoria, da Osnabrück, Germania – Enrica di Coccola time – Insalata di patate, da Treviri, […]
[…] da Siena, Toscana – Silvia di tra fornelli e pennelli – Lo zabaione di Vittoria, da Osnabrück, Germania – Enrica di Coccola time – Insalata di patate, da […]