Questo antico proverbio popolare…calza a pennello… fin da grande ho sempre respirato fino all’ultimo la festa della Befana…mi aggrappavo a quel 6 gennaio pur di non perdere la magia…la magia che solo i giorni di festa donano….
quando rimasi incinta di mio figlio…fui felice…perchè sarebbe nato a febbraio..e dissi fra me e me…che ogni 6 gennaio non finivano le feste…anzi avrei dovuto organizzarne subito una dopo…e cioè il compleanno di mio figlio…
questa cosa mi sollevò notevolmente…e da allora il 6 gennaio non fu più triste..mai più..
adesso riesco a dare un giusto senso alle cose…agli eventi…allo scorrere del tempo …e le feste sono stupende..ma si sa finiscono…ed è giusto cosi…ma per molti anni non mi sono mai arresa all’evidenza dei fatti…
beata energia…beata vitalità…beata voglia di non crescere….
qua da noi la festa della Befana è un rito…pensate che esiste anche la sua casetta…nel bosco…a Pegnana un piccolo paesino a 8 km da Barga in Garfagnana….stupenda…è di una magia unica..
tenuta in vita da un’associazione che ha come obiettivo principale mantenere le tradizioni….sono spesso persone in pensione …gentili e disponibili…che fanno sempre trovare della cioccolata calda ai bimbi che vanno in visita e dei biscotti tipici… i befanini di Barga…. biscotti di frolla con all’interno del marzapane e un pochino di alkermes.
Io non sono di Lucca…ma ci abito da diversi anni..qua la tradizione della Befana è molto sentita…nelle diverse zone usa passare cantando e raccogliendo offerte per i più poveri…ed in questo periodo non mancano mai i BEFANINI….diversi da quelli di Barga o della Versilia (qui usano anice , codette di cioccolato , scorza di arancia o limone e volendo un goccio di liquore)….
Nelle case i bambini impastano i befanini da regalare…è come una catena….di casa in casa passano i biscotti impacchettati con nastri colorati …semplici con tante codette multicolori..
pasticcerie….forni…alimentari…in questo periodo ognuno ha i suoi befanini…più o meno grandi…di tutte le forme possibili ed immaginabili…anche se io preferisco quelle a sfondo natalizio…o con i cuoricini…
quest’anno non saremo a casa il 6 gennaio…ma io mi sono organizzata per tempo e nel mio trolley ho messo un pacchettino dentro una scatola di latta….una piccola calza della befana con i biscotti per mio figlio…le tradizioni vanno mantenute…nel frattempo in queste mattine colazione la facciamo con i befanini…
BISCOTTI BEFANINI
1 kg di farina (potete usare la farina che preferite…di solito qui si intende la 00, ma anche farina di castagne o integrale o di farro possono andare benissimo)
1,5 hg burro +1,5 hg di olio
6 uova (3 solo il tuorlo)
500 hg di zucchero (potete usare anche quello di canna)
1 limone spremuto e grattugiata la buccia (si può aggiungere anche la scorza di un’arancia e il suo succo)
2 bustine di lievito
semi di vaniglia
Per preparare i befanini iniziate mettendo la farina e il burro, ben freddo, all’interno di un mixer . Azionate l’apparecchio e frullate il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso , che poi trasferirete su una spianatoia, nella classica forma a fontana con il buco al centro.
Aggiungete ora lo zucchero , il lievito , i semi della bacca di vaniglia , la scorza del limone grattugiata , le uova. Impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto liscio e compatto, a cui darete la forma di un panetto, quindi schiacciatelo un po’ con le mani per appiattirlo, copritelo con la pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per almeno un’ora. Trascorso questo tempo stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere un foglio sottile (circa 3 mm), quindi ricavate i biscotti con delle formine natalizie . Trasferite i biscotti ottenuti su una leccarda ricoperta di carta da forno, spennellateli con l’albume e cospargeteli con delle codette colorate per dolci . Infornate i befanini in forno statico, preriscaldato, a 180° per 7-8 minuti (tenete controllata la cottura perché i biscotti non dovranno scurirsi troppo). Una volta pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella .
Le dosi possono essere dimezzate…il fatto è che qua da noi usa regalarli oltre che gustarli in famiglia…ecco il perchè delle grandi dosi…
Potete conservare i biscotti, completamente freddi, riposti in una scatola di latta per una settimana.
Buona Befana….con tanti coccolosi befanini ….da sgranocchiare con grandi e piccini…
Con questa ricetta partecipo al contest Christmas Gifts si simoslovescooking
Sono bellissime queste tradizioni, in ogni zona diversa.
Mia mamma mi raccontava proprio questa sera, come ogni anno, che, quand’era piccola lei, era proprio la Befana la festa più attesa, lei la sera del 5 doveva bersi 2 camomille per riuscire a dormire tanto era l’agitazione…
E io non ho mai smesso di preparare la tavola per la Befana… ed ogni anno arriva la calza… per certe cose si ha sempre l’eta!!!
un abbraccio!
elisa
è verissimo quello che scrivi!!
Bella anche questa tradizione. Pensa che quando ero piccola io i doni li portava la Befana non Babbo Natale e mi ricordo che avevo un dispiacere perché si era in vacanza da scuola e aspettavi con ansia la Befana per avere in regalo un giocattolo e potevi godertelo solo quel giorno perché poi si tornava a scuola il 7 di gennaio. Ora non è più così per i bambini; hanno tutto in qualsiasi periodo dell’anno. Il dolce tradizionale nostro è la pinza che quest’anno ho fatto io per la prima volta in vita mia, la pinza è sempre stato un dolce che preparava mia mamma in quantità industriale e per tutti anche se lei non ha rinunciato a mantenere la tradizione. Forse smettere le tradizioni per lei vuol dire essere invecchiata troppo.
Un abbraccio a presto!
la pinza deve essere buonissima….nord italia…veneto …friuli…quelle zone li giusto??? con farina gialla…io la adoro!!!
Ma cavolo…non sapevo abitassi a Lucca…ci sono stata due giorni proprio durante le feste…sono rientrata due giorni fa…e mi sono persa anche questi biscotti… 🙂
Un bacione!
maddai…che peccato..potevamo incontrarci!!! i biscotti sono proprio tipici di questo periodo!!! un bacio !
Ai tempi della scuola, non mi è mai piaciuta come festa, si doveva rientrare in classe! Oggi è diverso, anche se i regali in famiglia ce li scambiamo il 25 Dicembre. Non ho mai fatti i befanini, devono essere deliziosi! Un abbraccio e buona epifania!!
è vero che jella avere i giochi e non aver tempo per poterci giocare…è vero..mi ero dimenticata questa sensazione..è un pensiero tipico dei bambini!!! buon anno a te ❤
Ciao Enrica!!! Mi piacciono moltissimo questi befanini!!!!:)
Li inserisco subito! Un bacione!
grazie infinite ❤
Le tradizioni sono genuine e vanno portate avanti… anche se lontano da casa! Bravissima!
Un bacione!
grazie infinite!!! di tutto!!! buon inizio di anno nuovo a te!!
❤
Che belle che sono sempre le tue foto …
Un abbraccio … e no, non ti ho affaffo rubafo un bifcoffo …
😀
maddai …accomodati….e ti offro volentieri un bifcoffo…<3
😛 Grazie!!!
io ne ho fatti 120 sabato! non ricordavo fossi di Lucca!!
di dove esattamente?
io sono fiorentina ma abito a lucca da oltre 20 anni, mio marito è di bagni di lucca e mia mamma ..pure!!
che bello!
a presto
ci siamo già conosciute in occasione del tuo contest :)…non sono di lucca nemmeno io!!! ma ci abito anche io ! a presto
Grazie, ho preso la ricetta e nonostante io ne abbia altre penso proprio che farò la tua!
All’inizio mi ha spaventato la quantità di olio/burro… ma è solo il 30% rispetto alla farina… “sepoffà”.
Complimentissimi anche per le fotografie (non solo di questo post ma tutte quelle che ho visto nel tuo blog.
Ciao.
Dann/www.cucinaamoremio.com
P.S. Penso proprio che d’ora in poi diventerai il mio “Sito Ufficiale per la Cucina Toscana”.
Grazie e bentrovata.
allora vei ai fagioli al fisco….sono la miglior ricetta secondo me….:) vengo a trovarti subito!!! piacere di conoscerti! ❤
Che buoni i befanini! Semplici biscotti fatti e regalati con il cuore!
Non sapevo che la befana avesse la casa proprio lì..è tanto che manco da Barga e dintorni!
Buona befana e buon 2014
Isabel
guarda è troppo carina…ricreata con materiale contadino…con le caprette…la fontana…le mutande della nonna…auguri di buon anno e piacere di conoscerti!
Deliziosi anche a vedersi questi Befanini!! E non ho potuto fare a meno di ammirare anche le decorazioni :-)…splendide!! Quest’anno ho sentito poco l’atmosfera natalizia e me ne rincresce tantissimo perché amo il Natale e vorrei che le feste non finissero mai. Proverò i tuoi biscotti, cara!! Un bacione
provali…sono semplici e da inzuppo!!! niente di che! frolla croccante! ma mettono allegria…un bacione grande carissima ros!
Che bellini questo befanini!! Io quest’anno niente calza, dice che ormai sono grande…Ma secondo me non si è mai troppo grandi per una calzina della Befana!
maccerto!!! magari fatta con cosine che ti piacciono..spezie..caramelline …marmellata per la colazione…cose semplici …non si cresce mai …i pensieri e le coccole le adoriamo a tutte le età!!! baci grandi!
Conosco i befanini perché ho parenti a Lucca.
Mi piaccio ed ora che ho la ricetta me li posso finalmente fare… a casa mia la Befana non viene solitamente festeggiata ma vorrei mantenere questa tradizione e farla vivere al cucciolo a mano a mano che cresce
bacioni
certo e poi puoi utilizzare farine bio e macinate a pietra! i befanini sono salutari e semplici da fare…basta utilizzare farina integrale e dimezzare lo zucchero di canna con il miele…e utilizzare piu olio al posto del burro ed il gioco è fatto! baci alla pulce e a te!
Cara Enrica, che bel post ci hai regalato. Sono d’accordo con te le tradizioni vanno mantenute e nutrite e soprattutto trasmesse, bello pensare ai bambini a impastare con le loro manine cicciotte i biscotti. Anche nel mio paese di origine la Befana è molto sentita, anzi mio papà mi dice che da bambino era lei a portare dolcetti e regalini.. Babbo Natale doveva ancora conquistare le nostre terre. Questi befanini sono davvero carini e golosi me li appunterò (con le modifiche gf) per il prossimo anno. Un abbraccio simo (ps hai fatto la créme brulée?)
macchè….niente creme brulè…gli ultimi giorni di vacanza sono partita ed i penultimi sono stata invitata….attendo la prossima cena..stanne certa…c’è un mio amico caro che impazzisce per la crema catalana…è vero quello che dice tuo padre…specialmente in toscana…è la befana la vera padrona delle feste!!!un abbraccio grande a te!
Queste tradizioni sono magnifiche, così come le atmosfere che si respirano nel tuo blog 🙂 E’ molto molto bello il senso che ha assunto per te la Befana …non è più l’ultima festa 😉 Vorrei assaggiare uno di questi magnifici dolcetti *_* Come sempre complimenti per le incantevoli, calolose e dolcissime foto ❤
grazie An….ma le tue battono tutti!!!! grazie infinite ….<3