Esperimenti di piadine per il Mondiale……

Nuovo mese e nuovo appuntamento con MTC …e….nuovi stimoli…LA PIADINA….

Mi riporta alle mie vacanze da piccola..al liscio …alle feste di paese…..alle luci in mezzo agli alberi..alle bancarelle con leccornie fumanti e calde nonostante la calura estiva….alla gente…calda accogliente ….organizzata…gente che ha voglia di lavorare e crescere…

Mi divertivo da matti…ora che ci penso io mi son sempre divertita…e anche adesso …difficilmente non mi diverto….in molte cose che faccio ho la fortuna di divertirmi e di farle con gioia e allegria…

frida 1

 

Giorni fa girovagando sul web ho incrociato questo sito e la sua ideatrice IDAFROSK: è norvegese e in ogni suo piatto il cibo appare come fonte di ispirazione creativa…food art… Con The Art Toast Project è riuscita a trasformare dei semplici pezzi di pane da toast  in tele in cui riprodurre quadri … geniale!!!

frida 2

 

Potevo lasciarmi sfuggire tale occasione?? eh no!! non sia mai detto …ANCHE IO!!! con la mia piadina ho voluto cimentarmi nella mia food art de noiartri…..

magritte 1

magritte 2

 

La ricetta delle mie piadine  è quella di Tiziana….per l’occasione ho acquistato la padella antiaderente per la cottura …se le cose si fanno… vanno fatte perbene !!!

Non mi ha preoccupata la ricetta….ho eseguito il procedimento alla lettera  ed è stato così rassicurante seguire alla lettera le dritte di una ricetta che sai a priori che risulterà vincente… perchè sperimentata da altre mani…da storie spesso di famiglia e di esperienza …tramandate… da mani sapienti..storie di donne…

e poi devo ammettere che adoro le ricette tradizionali ….

personalmente le ricette  mi piacciono classiche e senza tante storie….

e se strutto ci deve essere che SIA!!!

eppure mai usato lo strutto in vita mia…e quando l’ho messo nella farina…ho chiuso gli occhi…..mi faceva un pò effetto….ma mi son fidata…delle mani sapienti….delle donne che hanno lavorato questa ricetta prima di me…… e che attraverso me ….ignara toscana…è tornata a vivere…ancora una volta ..

Mi sono ispirata per le farciture a questo libro: ‘Tutti pazzi per le piadine’ di I. Bracq-Le Page

Ok ……ho  giocato…ho  gli attrezzi minimi richiesti….la ricetta  base è stampata …la spesa con gli ingredienti adatti  per le salsine è stata diligentemente eseguita ….adesso si può iniziare a danzare con la piadina…e che liscio sia….alè Casadei e vaiiiiiiiiiiiiiiiii..

 

Impasto

ok2

ho pesato l’impasto da lievitato (48 ore in frigo) e l’ho diviso in sei palline delle stesso peso….alcune le ho stese di più..una l’ho lasciata più alta…ma ai miei non è piaciuta…le ho cotte una per una e farcita al volo….calde sono la fine del mondo!!!

 

Quindi ho provato quattro ricette cosi potevamo fare un minimo di degustazione e fare anche noi il toto piadina di casa mia…

ok

ok1

Ricetta per piadina messicana :

Fagioli rossi  (bio) scaldati con pepe macinato al momento olio evo (Agricola Doria) e Fleur de Sal

Macinato magrissimo sulla griglia.

Guacamole

Ingredienti
Avocado : ben maturi 2

1 Peperoncino verde fresco piccante

1 Pomodoro

Aglio 1 spicchio

1 piccola Cipolla bianca fresca

Olio  Evo  2-3 cucchaiai

Cumino in polvere 1/2 cucchiaino

1 Lime : il succo e la scorza grattugiata

Pepe macinato al momento abbondante

Sale integrale marino

Procedimento:

Per preparare la salsa guacomole iniziate tagliando gli avocado a metà, privateli del nocciolo centrale e poi spellateli.
Riducete la polpa a piccoli dadini , dividetela a metà e ponetene una parte in una ciotola, che schiaccerete con una forchetta (o un pestello) fino a ridurla in poltiglia cremosa Mondate aglio, cipolla, tritateli finemente, poi aggiungeteli alla crema di avocado, fate la stessa cosa con il peperoncino ; spellate i pomodori, togliete loro i semi interni , tagliateli a piccoli dadini e aggiungeteli al composto .
Lavate il lime, asciugatelo, grattugiate la scorza e spremetene il succo; aggiungete anche questi ingredienti al composto insieme alla polvere di cumino , il sale, e abbondante pepe macinato al momento.Miscelate con cura gli ingredienti, aggiungete qualche cucchiaio di olio di oliva e per ultimo unite al composto l’altra parte della polpa di avocado tagliata a dadini .
Coprite il guacamole e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora, per far si che i sapori si fondano al meglio (io ho frullato il tutto per renderlo cremoso).

ok5

 

 

Ok 6

Ricetta per gamberi e erba cipollina:

Ingredienti:

2 hg di gamberi freschi

creme fraiche

erba cipollina

Procedimento:

Cuocere i gamberi con limone, olio evo, fleur de sal. Stendere sulla piadina la Creme Fraiche e l’erba cipollina. Infine aggiungere i gamberi.

 

0k7

Ricetta mignon:

Prosciutto S.Daniele e misticanza dell’orto.

Piadina tagliata con il coppapasta.

La crema base è hummus di ceci.

Ricetta Hummus:

Ingredienti:
1 scatola di ceci precotti
2 cucchiai di salsa tahina
1 limone spremuto
5 cucchiai di olio
1 spicchio di aglio, possibilmente fresco
1/2 cucchiaino di cumino in polvere (facoltativo)
1 pizzico di sale

Scolate i ceci e sciacquateli bene. Per fare un lavoro ‘di fino’, potete anche sbucciare i ceci uno ad uno, privandoli della pellicina… ma è un lavoro per palati delicati che noi non facciamo quasi mai.
Mettete i ceci nel robot da cucina con le lame, insieme al succo del limone, la tahina, l’aglio, il sale,il cumino e l’olio, e miscelate molto bene. Il risultato deve essere cremoso e spumoso. Nel caso in cui l’hummus non vi sembri abbastanza spumoso, potete aggiungere ancora qualche goccia di succo di limone e soprattutto olio di buona qualità.

 

ok7

Ricetta con uovo, rucola e tzatziki.

Tzatziki

Ingredienti:
•400 gr di yogurt intero (ottimo quello greco che si trova comunemente nei supermercati)
•metà di un cetriolo, sbucciato e grattugiato
•4-8 spicchi d’aglio (a seconda dei gusti) finemente tritati
•succo di mezzo limone
•2 cucchiai di olio extravergine di oliva
•sale q.b.

Procedimento

Preparate tutti gli ingredienti in anticipo. Unite in una scodella l’olio e il succo di limone, quindi aggiungervi lentamente lo yogurt, avendo cura di unirlo completamente con il mix di olio. Aggiungete l’aglio (secondo i gusti) e il cetriolo grattugiato, continuando a mescolare finchè tutto sia amalgamato.

Per aggiungere un tocco di freschezza, può essere aggiunto allo tzatzichi anche un po’ di menta fresca.

(io ho dimezzato le dosi )

 

 

ok3

ok4

 

Dopo tutto questo sbattimento…il toto piadina l’ha vinto:

….indovinate un po??? la piadina con il salame!!!!!

 

Con questa serata del mondiale e con la nostra cena di venerdi scorso…..quando giocava l’Italia…con le bandiere spiegate al terrazzo…gratificandoci con della buona birra per accompagnare queste delizie calde e fragranti….

partecipo all’MTC di Giugno

BANNER

 

 

Spiedini di pesce con olio al prezzemolo…perchè io valgo!!!

Spesso non esiste un perchè se mi prende la voglia di coccolarmi …

forse perchè è finita la scuola…e mi trovo del tempo libero a disposizione e non ci sono abituata…

2

 

 

forse perchè è tornato mio marito dalla Cina…

 

 

oookkk

 

forse perchè mio figlio ha l’esame di maturità…

 

yuppi

 

 

 

forse perchè semplicemnte  ho deciso di volermi bene…e  mi merito una coccola…da condividere con chi amo….

 

 

©

 

 

senza troppi perchè  ho deciso stasera di regalarmi questo finger food sfizioso e salutare…con del Bramito ghiacciato…e la griglia accesa per l’occasione…aspettando l’Italia al mondiale…in una sera di Giugno…di inizio estate… riappropiandomi del mio tempo

 

yuppi1

 

 

La ricetta è di H. Beck….ho riadattato solo il tipo di pesce per le quantità..visto che per 3 persone ho fatto 6 piccoli spiedini….

 

 

yuppi 3

 

 

Ingredienti per 10 spiedini

120 gr di spigola (io rana pescatrice)

15 mazzancolle medie (io gamberoni sgusciati)

1o cozze

10 rametti di rosmarino

2 rametti di timo

2 spicchi di aglio

1 limone

1 dl di vino bianco

1 peperone rosso

1 zucchina

50 gr di sesamo tostato

20 foglie di prezzemolo

olio extravergine d’oliva Agricola Doria

sale integrale

pepe in grani

 

yuppi4

 

Procedimento

Tagliare il pesce ricavando 10 dadini. Lavare i gamberi, sgusciare e togliere il filo nero dorsale. Pulire le cozze e fare aprire in una padella ben calda con un filo di olio, il timo, uno spicchio di aglio e il vino bianco. Togliere i molluschi dalle valve e filtrare l’acqua di cottura.

Dividere il peperone in quarti, pulire internamente, pelare e ritagliare dei quadretti di 2 centimetri di lato.

Asportare la parte verde delle zucchina ricavando dei nastri spessi circa 3 millimetri; ritagliarli quindi a quadretti di 2 centimetri di lato.

Mettere tutti gli ingredienti preparati in un’insalatiera e fare marinare per 4 ore con un poco di olio, uno spicchio di aglio tagliato a fettine, la scorza del limone tagliata a julienne fine, il liquido di cottura delle cozze, alcuni grani di pepe pestati, il timo e alcuni agli di rosmarino ricavati dalla base dei rametti.

Frullare le foglie di prezzemolo con alcuni cucchiai di olio, una presa di sale e alcune gocce di limone, fino ad ottenere una salsa fluida e ben emulsionata.

Togliere gli aghi di rosmarino dalla parte terminale e centrale di tutti i rametti per poterli utilizzare come spiedini. Lasciare solamente un cuffo all’estremità superiore. Infilzare quindi pesce, gamberi, cozze e verdure, alternando i vari ingredienti.

Cuocere gli spiedini alla brace, salare leggermente dopodichè passare da un lato sul sesamo tostato. Accompagnare gli spiedini con l’emulsione di olio e prezzemolo.

Con questa ricetta partecipo  al contest “Noi NON siamo a dieta”

NOI-NON-SIAMO-A-DIETA-BANNER-copy

Balsamic Cherry Pie

E’ arrivato Giugno…spighe di grano…papaveri….e ciliegie!! eh si!! un tripudio di ciliegie…dolci …succose …intense…

le ciliegie ci riportano tutti quanti all’infanzia…io le usavo come rossetto….

ciliegie 2

 

quando studiavo all’università adorai questo libro…’le domande son ciliege’..conoscere e conoscersi, domandare e domandarsi, imparare a pensare, stupire nello scoprire come nulla sia ovvio…questo libro parla di un progetto in una scuola primaria toscana ..un progetto ambito quanto mai efficace e cioè fare filosofia con i bambini …se le domande sono come le ciliege:una tira l’altra…stiamo filosofeggiando…perchè in filsofia le domande sono piu importanti delle risposte!!..se vi è piaciuto il libro ‘Il mondo di Sofia’ …Socrate Platone e il mito della caverna…se vi piacciono le metafore e i sillogismi…se vi piace pensare che da una piccola goccia si possa costruire il mare …ecco questo libro fa per voi!!!

OK

 

Ed io questo mese sono rimasta STUPITA …in senso filosofico… da questa ricetta….mille idee mi son balenate nella testa per questo post…mi sono sentita viva ..e questa torta mi ha aiutato  a non pensare ai mille problemi di lavoro….ma anzi….appena avevo un momento a disposizione…cercavo idee….sfogliavo libri….riviste…mi è piaciuto tantissimo….ancora una volta la leggerezza e una passione…aiutano e migliorano a quotidianeità…

La ricetta di questo mese è stata l’esaltazione pura della ciliegia…del suo colore.. inserita in una crosta alta di brisè..il massimo….una ricetta speziata e arricchita dall’aceto balsamico…

ciligie 1

farina di farro bio …burro danese…zucchero di canna e miele delle colline lucchesi…ingredienti di prima qualità per una ricetta sublime e classica allo stesso tempo….

ok2

Le pie sono torte della tradizione anglosassone costituite da pasta brisè e con un ripieno morbido di frutta…

Ho voluto cimentarmi nelle due versioni classiche perchè adoro rispettare le tradizioni di una ricetta….mi rincuora e mi rassicura eseguire una ricetta che parla di un paese…e soprattutto seguire alla lettera una ricetta…..e stupirmi del suo profumo….della sua cremosità….del suo gusto corposo e avvolgente….

ok4

 

Ho fatto alcune ricerche e ho letto che di solito la Pie si accompagna tiepida con del gelato o crema…

Quindi se tradizione deve essere …che sia fino in fondo!!!

L’ho servita tiepida con del gelato alla vaniglia bourbon….più dolce…mio figlio ha preferito questo gusto….

Ho provato anche la versione del gelato con il pinolo …più amarognola…io l’ho adorata..secondo me perfetta con questa Pie!!!

La base di entrambi i gelati sono  costituiti da latte crudo e uova freschissime….le ricette a presto in un post…smile-loco_2012-05-10[1]

 

ok 5

La ricetta è RE CAKE 9….il gruppo è sempre lo stesso….siamo anche su facebook…venite più siamo meglio è!!!!

La ricetta che ho seguito religiosamente è quella di Elisa…

ok 3

Alla prossima re cake…

re-cake wants you