Un semplice albero di Natale….

Per me l’albero di Natale non è MAI  stato semplice…è un rito completo…

©

l’albero di Natale predispone la casa…l’arredamento…un motivo ricorrente…un colore dominante…tutto ruota attorno all’albero del Natale dell’anno in corso…e quell’albero rappresenta un  mio modo di essere….di vedere la realtà del momento…di vivere l’arredamento con la gioia del cambiamento e dell’innovazione…

è come una crisi creativa a tutto tondo…

 

ok1

dove l’energia vitale del cambiamento e dell’accostamento dei colori e stili diventa fondamentale …

1

la casa ruota nello stile del momento….i fiori…le candele…i cuscini..la tovaglia..i piatti…e perchè no….i centrotavola…e anche il cibo…

ok ok

ah il cibo per Natale assume una connotazione completamente diversa…

vige la regola della COCCOLA ASSOLUTA

11

cibo che ti accarezza ancora di più…cibo prezioso…assolutamente chic e semplice allo stesso tempo…

non manca mai un cesto con leccornie artigianali…per gli amici…e per noi…la qualità deve essere assoluta per sentirsi bene…

10

quest’anno sulla scia del mio ultimo viaggio …..il mio natale è stato di ispirazione  nordica….

ovviamente l’ho reso personale , con profumi , fiori e candele

non riesco mai a sposare fino in fondo uno stile, devo necessariamente modificarlo per sentirlo parte di me

 

 

7

in fondo è bello anche la flessibilità…l’arrendersi a qualcosa che ti piace e che non sei cosi convinta che sia perfettamente in tono…evviva l’incoerenza e l’assoluta libertà..

©

Oggi voglio farvi gli auguri di Natale…

con una poesia…

affinchè il Natale ci rinnovi i valori….affinchè il Natale ci avvicini….ai ricordi..al presente…

una preghiera ai miei cari…che saranno con me…per sempre…nei miei ricordi…e nella mia vita…perchè io sono quello che loro mi hanno insegnato ..nel bene e nel male…mi accetto e mi voglio bene…anche e soprattutto grazie a Loro..

BUON NATALE Amiche care…

buon Natale 2014….col cuore per VOI

 

Camminando si apprende la vita
Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita senza mai scalfire la superficie dei luoghi né imparare nulla dalle genti appena sfiorate.
Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare.
Camminando si apprende la vita camminando si conoscono le cose camminando si sanano le ferite del giorno prima. Cammina guardando una stella ascoltando una voce seguendo le orme di altri passi. Cammina cercando la vita curando le ferite lasciate dai dolori.
Niente può cancellare il ricordo del cammino percorso.
Rubén Blades
Auguri!

2

 

Un giro per i mercatini di Natale…venite con me?

Oh si…vi porto con me..in un mondo di magia…dove elfi…nani…colori…luci…vin brulè…cioccolata calda..caos…e tanta allegria la fanno da padrona…

 

1
In Germania è cosi….il mondo si ferma….ci sono i mercatini…e le persone si trovano a pranzo fuori….a cena per condividere un piatto caldo in piedi…della birra (a fiumi ovviamente) per le strade fredde e illuminate della città…
impossibile muoversi liberamente …..gente ovunque..con cappelli e piccoli gudget natalizi….babbi natale…e tanta allegria…

 

4
Ogni mercato ha una caratteristica diversa…anche nella stessa città….quartieri diversi…e artigianato di prima qualità…quindi anche costoso ed elaborato….
la città cambia sotto natale….è come se si riempisse di valori…di amicizia ..di calore…
e per il popolo tedesco non è banale…non sono facili ad aprirsi…ma in certe occasioni se la godono…
non ero andata con l’intento di visitare i mercatini…
i miei obiettivi erano ben altri..MA mi son trovata coinvolta in un vortice caldo ..accogliente e natalizio e mi son lasciata trascinare volentieri…e con piacere ho accolto quanto di bello mi stava offrendo questo mini viaggio…

 

10

 

9
Un viaggio a sorpresa…con risvolti nuovi…dove mi son trovata felice …felice di godere di ogni attimo ..perchè stavo bene…perchè avevo la mia famiglia al completo con me…
perchè mi son trovata in un ruolo nuovo e diverso e mi son trovata felice di esserci…

 

©

Siamo partiti dalla stupenda Aachen , ve ne avevo parlato qui…..completamente cambiata sotto l’atmosfera di Natale…per poi recarci  una sera in Olanda….al mercato di Valkenburg …all’interno di una grotta…molto suggestivo …ma forse un pochino kitch…per i miei gusti..e cenare in un castello stupendo…nella sala di lettura con musica classica in sottofondo…

 

 

3

proseguire verso Dusseldorf …e finire a Colonia…dormendo nel paesino fiabesco di Zons…con il Reno davanti alla finestra…

8

Abbiamo preso l’aereo il più tardi possibile…non volevamo proprio tornare…ma ci aspettava l’Italia…i nostri cari e il Natale con loro… i regali da finire di acquistare…l’albero da allestire…le feste da organizzare…in fondo è bella anche la preparazione e l’attesa…in fondo è bello anche sapersi accontentare e godere di quel che abbiamo avuto la fortuna di assaporare appieno…

Buoni preparativi a tutte coloro che passeranno di qua a leggermi….

Alla prossima coccola natalizia  ❤

Comfort food….What else ?!

” Tutti i grandi sono stati bambini una volta,
ma pochi di loro se ne ricordano…”
Antoine de Saint-Exupéry

banner-contest-18febbraio

 

Ebbene si!!! Era diverso tempo che sognavamo un contest tutto nostro….che fosse un ulteriore sigillo della nostra amicizia e delle nostre affinità elettive…dei nostri gusti..interessi…passioni…
Un contest che attraversasse il nostro essere bambine …adolescenti e infine donne….un contest al femminile dove il protagonista assoluto fosse il comfort food..

41H5o7JmtYL

Tutto è partito leggendo il libro di….PIPPI CALZELUNGHE….ebbene si!!!

    pippi-scimmietta[1]

Immagine tratta dal web

Io lo lessi da bambina…poi a mio figlio e adesso ai miei alunni…
Elisa lo lesse da bambina poi alla sua Vittoria…e adesso l’ha riletto per se stessa…il personaggio trasgressivo di PippilottaPesanella Tapparella SucciamentaCalzelunghe detta Pippi..….forte…libero…generoso…ci ha letteralmente affascinate…ci siamo gasate ogni pagina di più…trascinate dal suo mondo…dal suo ottimismo e dalla sua energia!!!

imagesJ2F32J2H

Immagine tratta dal web

Rivedendolo adesso da adulte e appassionandoci all’argomento abbiamo approfondito delle tematiche con il libro di Elisabetta Tiveron “PippiCalzelunghe piccola grande cuoca – Comfort food in salsa svedese”…

11111

abbiamo riletto il libro alla luce del food…e si è aperto davanti a noi un mondo….quello della cucina svedese…quello del cucinare per gli altri che rende felici e appagati…
L’odore dei biscotti di zenzero i pepparkakor.. appena sfornati…la saftsoppa ..la zuppa fredda di frutta…o le mele fritte..stektaapplen…attraversano l’opera completa della Lindgren…e molto altro…

 pippi-dolci[1]

Pippi non gioca a cucinare ..lei cucina sul serio… ha avuto un gran maestro nel cuoco di bordo di suo padre: il gran capitano EfraimCalzelunghe…
In Pippi (come afferma la Tiveron) il cibo è una presenza costante…oltre che nell’atto di essere consumato, compare in metafore, esempi e citazioni….e tutto porta sempre e comunque allo stare bene …ad accudire gli altri…e se stessa…una forma pura di cucino terapia….di cibo per l’anima (soul food)….

pippi-pentola

benessere …atmosfera…calore …morbidezza….sicurezza e tanta allegria…ecco cosa trovano Annika e Tommy a Villa Villancolle…
In due sole parole: COMFORT FOOD!!

comfort-food

Ma veniamo a noi e bando alle ciance…che cosa vi chiediamo???

Vi invitiamo a Ri-leggere la fiaba , ri-pensando alle ricette e agli ingredienti citati in un contesto relativo al comfort food invernale….insomma al vostro personale comfort food… ai vostri ricordi, alle tradizioni della vostra terra o di un Paese che amate.
QUINDI:
– Comfort food tratti dalla fiaba e rifatti e/o rivisitati da voi ma sempre legati alla Svezia
– Comfort food italiani che ricordano la vostra infanzia e/o della tradizione della vostra terra
– Comfort food che si ispirano a altri paesi stranieri diversi dalla Svezia e che amate per motivi particolari
– Comfort food da voi creati e/o modificati ispirati a momenti e situazioni per voi significativi
Se volete potreste riportare alcuni punti della fiaba che vi hanno più colpito…o dove avrete preso spunto per la vostra ricettina confortevole…oppure delle ricette tratte dal libro della Tiveron stessa
parlate delle motivazioni della vostra ricetta e perché rappresenta per voi un comfort food invernale e coccoloso…

pippi-trenino

Per quanto riguarda la valutazione della ricetta vincitrice… vi diciamo subitissimo che avremo una giudice speciale… che ci onora e ci rende orgogliose… la scrittrice Elisabetta Tiveron!
Per il premio…beh ci sarà una sorpresa che ci rende euforiche e felici… ma ve lo diremo fra un po’… vi lasciamo con un pochino di curiosità…
Mandate le vostre ricette ad entrambi i nostri blog.

Verranno valutati i seguenti aspetti:

•fantasia
•presentazione/fotografia
•buon gusto
•equilibrio dei sapori e dei colori
•attinenza alla fiaba
•creatività
•originalità

Queste le regole per partecipare:

1) Potete partecipare tutti, sia blogger che non, chiunque voglia e abbia il piacere di farlo, con ricette postate o inviate da oggi 12 dicembre 2014 fino alle ore 23.59 del 18 febbraio 2015;
2) Prelevate il banner “Benvenuti a Villa Villacolle”, che vedete sopra, ed esponetelo nel vostro blog e nel post della ricetta scrivendo “Con questa ricetta partecipo al contest di Coccola Time e Il fior di cappero” e mettete il link a questo post;
3) Poi comunicateci il link alla vostra ricetta mettendo un commento a questo post e anche a quello di Enrica (qui), cosi non potremo perderci nemmeno una vostra ricetta;
4) Chi non ha un blog può inviarci ricette, racconto e foto a: elisaconenrica@gmail.com;
5) Sono ammesse ricette dolci, salate o come volete… e potete fare quante ricette preferite… quelle che vi ispirano e che avete voglia di cucinare!

Speriamo di aver detto tutto, ma per qualsiasi chiarimento, siamo a vostra disposizione: scriveteci e vi risponderemo appena possibile.

(ringraziamo veramente di cuore, Chiara Panozzo di Studio AP, che ha realizzato per noi questo bellissimo banner)
a presto!!
Elisa ed Enrica

 

banner-contest-18febbraio

 

Ed ecco la lista delle ricette partecipanti al contest:

1)  Tartufini di zucca e mandorle de La Forchetta Giulietta

2) Coconut Hummingbird Cake de La Cucina Teorica- Theoretical Kitchen

3) La Torta dei Poveri  di ‘E voi che ne pensate’

4) Pasta e patate con ceci e baccalà di Miria – Due amiche in cucina

5) Cupcake al ribes  di Vatine – A Thai Pianist

6) Pasta e fagioli con le cotiche – Tra fornelli e Pennelli – Silvia

7) Torta cuor di pere   – di Nives –  Quattro salti da Mina

8) Ciambella cioccolato e ricotta con arance caramellate di Tiziana – A tavola siculamente

9) Maria Mombelli: Minestra di legumi in caccavella (mail)

10) Erwtensoep – Zuppa olandese di piselli secchi spezzati di Alice _ Pane, libri e nuvole

11) Torta soffice di mele all’olio di Elisa  di “il mio saper cucinare”

12) Pici senesi all’aglione di Jess  “La forchetta Giulietta”

13) Biscotti al pepe di Marianna “IL Laboratorio delle torte”

14) Muffin di albumi con cioccolato e ciliegie sciroppate di Monica “One cake in a million”

15) Zuppetta di mare di Katia “Attimi di cucina”

16) Torta umida al cacao e mascarpone di Chiara “La ciliegina sulla torta”

17) Rotolo di Spinaci e Ricotta di Carlottina “”my candy country”

18) Castagnaccio di Antonella “Sapori in concerto”

19) Croissant veloci con e senza glutine di Angela Sweet Angel DOLCI PASTICCI

20) Lalla di “Semplicemente Lalla”: Gelatine rosso lampone di rape rosse

21) Giusy di “Panna, amore e fantasia: Quadrotti ai fichi mandorle e miele

22) Elisa Baker di “Cuocicucidici”: Zuppa di patate con la pasta

23) Pamela di “Le ricette di Cicciabacilla”: Tortine spezzate di Pippi alla panna

24) Chiara di “Forchettina giramondo”: Risotto di Pippicalzelunghe e cantucci di Prato
25) Roberta di “Ratatuille”: Risotto zucca, pancetta croccante e liquirizia“
26) Veronica di “Dolci armonie”: Insalata siciliana
27) Patrizia di “Cake’s amore”: Le chiacchiere ubriache
28) Joyce di “My food green”: Muffin di Pippi con riso e farro
29) Carolina di “Momenti senza glutine”: Pasta e cavolfiore
30) Terry di “Fornelli profumati…tra il dolce e il salato” : Cornish Pasties
31)   Alessandra di “Dolcemente inventando”: Vialetti carioca
32) Alessandra di “Sweet cakes”: torta caprese senza glutine
33) Ileana di “Cucina per gioco”: Is Pistoccus
34) Chiara di “Forchettina giramondo”: Viti integrali con aringa e crema di sedano rapa

35) Federica di “Tulle e confetti”: Budino con meringhe

36) Simona di “La cucina di Simona”: Biscotti di Pippicalzelunghe

37) Sandra di “taccuino di cucina”: Apple pie

38) Helga e Magali di “Pâtes  et pattes “:  Brioches alla cannella – Kanelbullar

39) Anna di “Pasticciando insieme”: Vellutata di lenticchie rosse

40) Giuse di “profumo di timo”: Frittelle di mele

41) Sara di “Dolcizie”: Pancakes

42) Mary di “mi cucino un libro”: Ciambelline glassate

43) Marina di “Nel forno di marina”: Ravioli di ricotta al ragù di carnevale

44) Cristina di “Pan per focaccia”: Minestra di wusterl, crauti e patate

45) Alessandra di “Ricette di cultura”: “Agnolotti” ricotta e spinaci

46) Beatrice di “betulla”: Pancake con yogurt greco

47) Terry di “Crumpet & co.”: Kanelbullar, girelle svedesi

48) Valentina di “Non di solo pane”: Caramelle mou al cioccolato

49) Cristiana di  “Beuf à la mode”:  Pippi rosti con trecce alle carote!

50) Elisa di “TeaTotaller” : Risengrød. Coccole d’inverno a Villa Villacolle