L’Isola del Whisky… (seconda parte)

(Continua)

Oggi nell’Isola di Islay, di dimensione poco piu’ grande dell’isola d’Elba, con soli 3000 abitanti e, per esempio, nessun dentista (i gestori del nostro B&B hanno dovuto prendere un aereo per andare nella mainland per un’urgenza odontoiatrica…), vi sono ben 8 distillerie attive, quasi tutte appartenenti oggi a gruppi multinazionali scozzesi, giapponesi, francesi, ma ancora intrise di storia ultracentenaria.

Ma perché oggi tutti i grossi gruppi vogliono avere una distilleria qui ??? Ci sara’ pure una ragione per tutto questo, soprattutto dopo che la crisi degli anni ’80 ha fatto chiudere gran parte delle distillerie scozzesi….

DSC_0596ok
Vi risparmio tutte le informazioni sulle caratteristiche dei Single Malt, dai cereali di partenza alla distillazione ed invecchiamento nelle diverse tipi di botte, che potete trovare in qualunque libro o sito web leggermente specializzato,

 DSC_0202

mentre mi interessa evidenziare i due fattori che, a mio avviso, rendono unico il Whisky di Islay: in primo luogo il “peat moss” ossia il muschio di torba di cui l’Isola e’, o meglio era…, piena.

DSC_02881ok

Ci vogliono centinaia di anni per la formazione della torba e purtroppo, anche se nessuno lo dice, la torba classica sta finendo: ci dovremo quindi in futuro accontentare di cio’ che viene prodotto a ritmo accelerato nelle attuali torbiere… o dei nuovi whisky “unpeated” (non torbati). La torba e’ il combustibile che rende il malto appunto “peated-torbato”, ossia con quello speciale aroma affumicato grazie alla alta concentrazione di fenoli (in genere superiore ai 40 ppm) .

_DSC0136

La seconda, piu’ difficilmente misurabile, e’ il fatto che il whisky invecchia sull’Isola per 10-15-20 anni in magazzini sul mare esposti all’aria mite dell’oceano con un microclima unico grazie anche alla corrente del Golfo; escursioni termiche giornaliere che fanno provare al whisky l’effetto delle quattro stagioni in quasi ogni giorno dell’anno con un non trascurabile aroma marino che varia a seconda dell’invecchiamento e del tipo di legno usato nelle botti

DSC_0545

DSC_0521
Se a questo aggiungiamo tutte le variazioni di processo e componenti delle diverse distillerie di Islay, che vi elenco rapidamente, ci troviamo di fronte ad un microcosmo del distillato di malto veramente inimitabile.
Oltre a Bowmore, gia’ citato in precedenza, ci sono Laphroaig e Ardbeg, nate nel 1815 e quindi proprio quest’anno hanno celebrato i 200 anni, con edizioni speciali di whisky acquistabili solo sull’Isola e che naturalmente non ci siamo lasciati sfuggire (Laphroaig 15 anni e Ardbeg Perpetuum). Quindi, proseguendo in ordine cronologico, nel 1816 nasce Lagavullin, nel 1846 Caol Ila, nel 1881 nascono Bruichladdich e Bunnabhein.

DSC_0251

_DSC0278

DSC_0447

_DSC0275

_DSC0282

Poi, dopo molte chiusure dolorose avvenute negli ultimi anni del ‘900 (tra cui quella di Port Ellen, famosa per i suoi whisky molto pregiati), nel 2005 nasce la nuova distilleria Kilchoman, l’unica a produrre tutto in casa, a partire dall’orzo e che quest’anno celebra il decennale con un’edizione speciale (anche questa acquistata in loco…) … e entro quest’anno dovrebbe nascere anche la nona, Gartbreck… quindi  una scusa in piu’ per tornare nuovamente sull’Isola…

DSC_0476

DSC_0481

DSC_0486

Personalmente ho adorato la distilleria Kilchoman, un fascino pazzesco, abbiamo visto i grandi trattori e i sacchi per l’orzo ed infine l’orzo stesso …

E’ l’unica distilleria che non ha avuto nessun problema a far fotografare la zona ‘produzione’ dove tutto è fatto a mano, dalla piegatura delle  scatole   ai tappi per le bottiglie di vetro , alle etichette attaccate una ad una…
Naturalmente oltre alle edizioni speciali, da collezione, dovevamo comprare anche qualcosa da bere con gli amici ed abbiamo optato per due edizioni di whisky 100% Islay , che ormai quasi nessuno produce piu’, ma con caratteristiche diverse: una di Kilchoman (non torbato, apprezzato dalle signore) e una di Port Charlotte-Bruichladdich (fortemente torbato, apprezzato dai cultori della materia).

DSC_0626

DSC_0210

“Il senso della ricerca sta nel cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l’arrivare.” (T. Terzani)

(continua nella terza ed ultima parte)

L’Isola del Whisky…(prima parte)

Abbiamo preso l’aereo da Pisa per Glasgow, noleggiato una macchina e viaggiato per circa 4 ore alla volta di Tarbert dove ci siamo imbarcati per la nostra Isola di Islay.

DSC_0105

DSC_0090
Una fitta nebbia costiera ci ha accolti…quella nebbia che scende dall’oceano e ingloba ogni cosa nella sua coltre magica ed evanescente.

DSC_0110
Le strade dell’isola sono in genere molto strette, spesso ad una sola corsia ….
Gli scozzesi dell’isola sono allegri, forti e quando ti parlano creano atmosfera in quello che ti raccontano soprattutto se si tratta del LORO whisky.
Nella Regina delle Ebridi, cosi come viene chiamata Islay, ci sono resti della cultura celtica (croce di Kildaton, tappa obbligata cui rendere omaggio appena arrivati sull’Isola) sia sul territorio che nella lingua. Nel periodo medievale i MacDonald erano i Lords of Isles ed erano equiparati come potere ai re di Scozia e Norvegia: l’Isola di Islay era proprio la capitale di questo regno… e i resti del castello di Dunyvaig ne sono la testimonianza.

DSC_0220

 

©

©

Poi dal 1500 inizia la storia moderna del whisky , con le prime distillerie familiari che si sviluppano quando in Scozia i monasteri vengono chiusi ed il “sapere” dei monaci si diffonde tra la popolazione. Anche qui come in Borgogna per il vino…, i monaci trasmettono  i principi della distillazione diffusi poi nelle varie fattorie. Nascono  le prime distillerie clandestine dopo il 1757 quando, a causa della scarsita’ di cereali, il governo bandisce le distillerie legali per privilegiare l’uso alimentare dell’orzo e del grano rispetto a quello per la distillazione. Per esempio in Edimburgo nel 1777 ci sono 8 distillerie legali e oltre 400 clandestine!!!
In Islay si trovavano diverse distillerie clandestine nella seconda meta’ del ‘700 e nel 1779 nasce la piu’ antica di quelle ancora esistenti, Bowmore.

_DSC0103

Situata nel mezzo villaggio omonimo, nonché “capitale” dell’Isola, famoso per la chiesa, costruita rotonda in cima alla collina per evitare che il Diavolo si nascondesse negli angoli e inducesse in tentazione i fedeli….

DSC_0150

Ad Islay non esiste il superfluo, nessun negozio di fiori o di abbigliamento …un unico grosso spaccio dove acquistare il necessario…stivali di gomma, impermeabili , cappelli e degli accessori in tartan…io amo il tartan e la storia rappresentata da questo tessuto, il fatto che il colore ed il mtivo definiscono il clan di appartenenza.

DSC_0191

DSC_0184

DSC_0189

“Il senso della ricerca sta nel cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l’arrivare.” (T. Terzani)

(continua nella seconda parte)