Muffin al pomodoro, olive e mozzarella… o Pizza muffin!!!

E’ sempre più presto di quanto speravo. E’ passato così in fretta settembre, quasi non me ne sono resa conto. Ritrovando la pioggia, mi son detta “E’ arrivato l’autunno” ed ho accettato questa parentesi colorata prima dell’arrivo dell’inverno. Ma sotto sotto aspettavo qualcosa…aspettavo Ottobre!

_DSC0703

Il cielo azzuro sulle prime foglie ingiallite, l’umido e l’inizio del freddo pungente al mattino …prima di andare al lavoro.

Ottobre è una torta al cioccolato…il compleanno di mio marito…la luce intensa del tramonto smorzata…i melograni sull’albero in giardino.

_DSC0379

La domenica sera noi non apparecchiamo…non facciamo una vera cena…si mangia sul divano…. quel che ci vuole è la tv…un film scemo che ci sollevi dal pensare alla settimana appena finita , men che meno a quella che sta per iniziare…e cosi speriamo di rimanere mentalmente in pantofole…

_DSC0414 (2)

Questa ricetta mi ha subito colpito…è adatta alle nostre domeniche sera …perfetta…gustosa, calda e invitante…

_DSC0910

Ingredienti:
160g. di farina 00

1cucchiaino di lievito secco bio

1/2 cucchiaino di bicarbonato

100ml passata di pomodoro

un pizzico di sale

1 uovo intero

25g di parmigiano

1/2 mozzarella di bufala tagliata a dadini

10 olive nere snocciolate e tagliate

basilico e/o origano

due cucchiai di olio evo

muffin 1

muffin 2

PROCEDIMENTO

preriscaldate il forno a 175 gradi
rivestite con dei pirottini o imburrate nel modo classico, lo stampo da muffin.
snocciolate le olive ne e tagliate a dadini la mozzarella
in una ciotola versate la passata di pomodoro, unite l’uovo intero e i due cucchiai di olio
in un altra ciotola unite tutti gli ingredienti secchi, quindi: farina, parmiggiano, sale, le olive
snocciolate e tagliate .
unite gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolate per bene, unite la mozzarella mescolate e
continuate a mescolare ma non troppo..
riempite i pirottini 3/4 della loro capienza e infornate a 175 gradi per 20 minuti…dipende ovviamente
dal vostro forno.

muffin 3

Con questa ricetta della vincitrice di Settembre partecipo a Recipe di Ottobre

ottobre 2015

Pesto di peperoni rossi con pinoli e aglio arrostito…

Ero ancora molto piccola…Raccoglievo i pinoli nel giardino di Fabrizio il mio amichetto storico…lui aveva quasi un piccolo parco e noi due giocavamo spesso soli… può sembrare triste ma posso assicurarvi che ho ricordi intensi e gioiosi di quel periodo…più che altro ricordo la luce dei tramonti sul mare…la resina appiccicosa… la fatica ad aprire quelle pigne secche e scovare il guscio polveroso dei pinoli…ricordo che riuscivamo a farne scorpacciate…li rompevamo con dei sassi…mi sentivo trasgressiva…il profumo del mare circondava la casa di Fabrizio…mi sentivo libera …

Ho perso le tracce di Fabrizio…so che è diventato medico….ed i suoi genitori vivono ancora nella vecchia casa con i pini giganteschi accanto al mare…

Per questo pesto ho usato degli ingredienti che amo particolarmente e che mi ricordano la mia città e il suo mare..la mia toscana… i pinoli della tenuta di San Rossore…il profumo e l’aroma dei ricordi…il sentore di libertà…che secondo me è la vera gioia della cucina…

4

6

8

Per 4 persone:
60 gr di pinoli tostati biologici di San Rossore
3 teste di aglio arrostite
2 peperoni rossi arrostiti e spellati
½ cucchiaino di pepe di cayenna
Olio extra vergine di oliva toscano
Sale e pepe a piacere
50 gr di caprino

 

2

 

1
Un piccolo peperone giallo arrostito e tagliato a listarelle.
Polvere di prezzemolo (per aromatizzare il condimento ).
Ho utilizzato il pestello di legno (quello di marmo lo uso per le spezie) e lentamente è venuta una poltiglia che ho irrorato con l’olio.

 

3

Gran parte dei peperoni li ho passati al mixer, ma questo solo per gusto personale…in quanto adoro le cremine avvolgenti sulle fettuccine ruvide casalinghe.
L’aglio è stato arrostito in forno a 200°C ed irrorato precedentemente con dell’olio.
Il sapore della crema di aglio è delicatissimo.

9

 

Il prezzemolo è stato messo in forno con lo sportello semiaperto a 150 °C per circa 30 minuti e solo dopo essersi raffreddato l’ho frullato, creando una polvere.

7

Con questa ricetta partecipo al contest di Profumo di broccoli

 

Contest profumodibroccoli