Pomodoro gourmet per SEGUILESTAGIONI# di SETTEMBRE

Un primo piatto  dello chef Valentino Cassanelli, ristorante Lux Lucis a Forte dei Marmi. Un inno alla cucina mediterranea, ai suoi profumi e aromi.

 

big_421

Immagine dal web

Questa estate sono tornata per la seconda volta in questo ristorante stellato, la cornice magica del tramonto sulle Apuane e sul mare è strepitosa. Qui sulla terrazza abbiamo gustato un aperitivo  chic, coccolati da degli stuzzichini super raffinati.

big_315

 

Immagine dal web

In mezzo ai pini e alla luce dorata di metà agosto, calici di rara  armonia e cura  da parte del pluripremiato sommelier, nonchè Restaurant Manager Sokol Ndreko.

big_423

Immagine dal web

Il ristorante in estate (io sono andata in primavera) apre le vetrate al panorama della Versilia.

big_417

big_418

Immagini dal web

La ricetta scenografica di queste penne (io fusilli) al pomodoro mantecati al tavolo ha colpito tutti i commensali. La ricetta originale ha come ultimo tocco della stracciatella pugliese (il ripieno della burrata) e del peperoncino fresco aggiunto al momento.

 

1

Io ho rielaborato la ricetta a modo mio e il risultato si avvicina molto (anche se non completamente) alla ricetta di quella sera d’estate, con amici carissimi e con delle bollicine sublimi.

2

Ingredienti

Per la pasta

  •  Fusilli 240 g

Per il sugo

  • Pomodori San Marzano 200 g
  • Pomodori cuore di bue 80 g
  • Pomodori datterini 50 g
  • Burro 20 g
  • Parmigiano Reggiano 40 g
  • Ricotta salata 30 gr
  • Basilico 10 foglie
  • Olio extravergine d’oliva q.b
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Aglio 1 spicchio

4

Preparazione

Preparate il sugo facendo rosolare in una padella l’aglio con mezzo bicchiere d’olio, poi unitevi i pomodori San Marzano e i cuore di bue precedentemente tagliati a pezzetti.

Aggiungete sale e pepe, quindi fate cuocere per circa 35-40 minuti.

Dopo 20 minuti aggiungete i pomodori datterini (o ciliegini).

Frullate il sugo di pomodoro quando è cotto e passatelo allo chinois in una casseruola.

Nel frattempo cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e trasferiteli nella casseruola.

Mantecateli delicatamente con il burro, Parmigiano Reggiano e ricotta salata aggiungete il basilico e un po’ d’olio, e del peperoncino a piacere (io non ho usato il peperoncino).

Servite subito. E se volete aggiungete un cucchiaio di stracciatella al piatto finito.

7

 

 

6

Vorrei raccontarvi un piccolo episodio che mi ha resa felice.

Alle fine della serata siamo tornati in terrazza per un liquore e per fumare. La serata era stata splendida ed eravamo li per festeggiare mio marito con amici che amo da una vita, cosa potevo desiderare di più?

Mi vengono a chiamare col mio nome ‘Enrica è desiderata da una persona’ incredula mi avvio verso il banco della cucina…al solo pensiero mi commuovo di nuovo

big_422

 

 Ebbene la quarta a sinistra della brigata dei dolci è una mia ex alunna: Beatrice.

Incredula e fiera di lei l’ho abbracciata e baciata, una vita dura la sua ma è determinata a rincorrere il suo sogno. Bella come il sole con un sorriso travolgente (ricordo che ha sempre sorriso sin da piccola) e dolce allo stesso tempo. Che dirvi sono stata ancora più felice di quella serata, in bocca al lupo Beatrice cara e che tutti i tuoi sogni si realizzino ed anche di più!!!

5ok

LISTA DELLA SPESA SEGUILESTAGIONI di SETTEMBRE

38693333_1353636741436181_8101056550803603456_n

 

Tutti i nostri post li trovate sulla nostra pagina facebook SEGUILESTAGIONI

 

Questo post è il mio contributo per #seguilestagioniSETTEMBRE…
Ecco chi siamo, rigorosamente in ordine sparso:

♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ LISMARYS’ COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice
♥ DUE AMICHE IN CUCINA -Miria
♥ I BISCOTTI DELLA ZIA – Consu
♥ NELLA CUCINA DI ELY – Ely
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ CRUDO E COTTO – Francesca
♥ FOTOCIBIAMO – Monica e Luca
♥ ILARIA LUSSANA… la nostra nutrizionista

Siti consultati

https://www.finedininglovers.it/tag/chef-famosi/

http://www.principefortedeimarmi.com/it/35/ristoranti-e-bar.aspx

 

Il farro della Garfagnana per #SEGUILESTAGIONI DI AGOSTO…

Il farro è probabilmente la più antica varietà di cereali coltivata. Per secoli ha rappresentato l’alimentazione base degli antichi romani ed è oggi largamente presente nella cucina toscana per la sua versatilità, il suo basso apporto calorico e il suo gusto delicato.

 

8

Immagine dal web

 

La tavola toscana in Agosto si veste di leggerezza e colore, cotture brevi come la grigliata di carne o pesce, piatti freddi e preparazioni crude a base di carpacci.

Per questo piatto freddo ho utilizzato del farro in chicchi coltivato in Garfagnana. Purtroppo avevano già fatto la trebbiatura e non son potuta andare sul posto per fotografare le spighe mature, quindi  le immagini sono prese dal web

 

38

 

Il farro era coltivato nelle zone montuose non troppo elevate della Garfagnana; se ne produceva una discreta quantità, dalle parti di San Romano e Vagli, e veniva anche esportato in vari luoghi della Toscana. Il vero piatto tipico della lucchesia è il farro garfagnino, zuppa tipicamente invernale.

1

 

Per il mio piatto freddo ho semplicemente bollito il farro e poi una volta freddatosi l’ho condito con cipolla di Certaldo , fagioli borlotti acquistati direttamente dal contadino, dei filetti di tonno e olio extravergine toscano.

 

2

 

Farro freddo con tonno, borlotti e cipolla di Certaldo

 

Come si prepara il farro

Per prima cosa lavate il farro sotto acqua corrente, per eliminare tutte le impurità. Se utilizzate il farro decorticato ricordatevi di lasciarlo in ammollo la sera prima, per quello perlato invece non occorre ammollo. Il farro si consuma lessato, in abbondante acqua salata: quello decorticato cuoce in circa un’ora, quello perlato o semi perlato in 30 minuti. Si deve sempre considerare il doppio dell’acqua rispetto al cereale. Giunto a cottura lasciatelo riposare dieci minuti perché assorba tutta l’acqua prima di condirlo.

 

INGREDIENTI per 4 persone:

farro 200 g.

1 cipolla di Certaldo fresca

4 filetti di tonno sott’olio

100gr di borlotti sgranati freschi

salvia, aglio, basilico

olio evo, aceto balsamico, sale q.b.

olive toscane

pomodori piccoli (scegliete la specie che trovate dal contadino in questo periodo)

5

 

Procedimento

Lessate il farro in acqua bollente salata per 20′ circa. Scolatelo, allargatelo su un vassoio, ungetelo leggermente di olio, sgranatelo con i rebbi della forchetta e lasciatelo raffreddare

3

Lessate i fagioli in abbondante acqua, aggiungendo aglio, salvia e sale. Scolateli e lasciate raffreddare.

Assemblate il piatto. Condite il farro con un’emulsione di olio evo ed aceto balsamico. Aggiungete i fagioli conditi con olio , sale e pepe. Affettate sottilmente la cipolla. Aggiungete il tonno, le olive, delle foglie piccoline di basilico ed i pomodorini.

Condite con olio buono, ed il gioco  fatto!

 

4

Per questa foto ho seguito l’idea della fotografa Ursula Alter

 

LISTA DELLA SPESA SEGUILESTAGIONI di AGOSTO

38177008_849632531906608_3629650018304000000_n

 

 

Tutti i nostri post li trovate sulla nostra pagina facebook SEGUILESTAGIONI

 

Fonti utilizzate:

I mangiari di una volta in Garfagnana, Maria Pacini Fazzi editore

La toscana di Ruffino, ed. Cucchiaio d’Argento

https://www.lacucinaitaliana.it/

 

 

 

#SEGUILESTAGIONI LUGLIO….è tempo di una crostata di ciliegie!!!

Ho imparato a rallentare, fermare, respirare…luglio mi permette di abbracciare la stagione estiva ed i suoi tempi. Le giornate sono più lunghe e più calde, la scuola è finalmente finita, la città prende un ritmo diverso. Arriva il momento di godersi il primo sole , la pelle si colora lentamente ed il primo bagno al mare diventa uno dei piaceri da imprimere nella memoria dei sensi. Il blu del mare riempie la mia testa svuotandola dai pensieri negativi. Il vento fra i capelli bagnati di sale mi carica di energia positiva…

 

Enrica_Montella_07

 

Ed arriva anche il momento di aprire le porte del mio  piccolo terrazzo estivo. Erbe aromatiche e fiori dai colori delicati danno un tocco romantico e creano armonia. In casa utilizzo fiori recisi dal mio giardino : rose ed ortensie, le mie preferite.

ok 3

E la sera d’estate le cene assumono un tono più rilassato, la tavola apparecchiata in modo semplice, la luce della luna e buon cibo fresco….

 

1

 

L’idea di questa torta viene da una collega, ultimo collegio docenti  e cena a seguire per festeggiare la fine dell’anno scolastico. Quest’anno ho organizzato io , una piccola osteria in collina al fresco in mezzo agli ulivi. Cibo tipico toscano e buon vino lucchese.

Per questa ricetta ho usato le ciliegie di Vignola, in provincia di Modena. Sono una qualità tardiva che io adoro particolarmente. Questo tipo di ciliegia è molto scura e dal sapore dolcissimo.

 

3

 

Ho utilizzato la marmellata, home made, di ciliegie della varietà Duroni di Vignola.

Marmellata di ciliegie

Ingredienti

1 kg di ciliegie

350 gr di zucchero

1 limone

Preparazione

Lavare bene le ciliegie e togliere il nocciolo.Mettere quindi le ciliegie in una pentola insieme allo zucchero e al succo di mezzo limone: lasciare riposare per circa un’oretta e poi porle sul fuoco a fiamma bassa. Portare la marmellata ad ebollizione e mantenere la fiamma bassa. Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e coprire la pentola per evitare schizzi. Continuare la cottura per circa due ore, schiacciando le ciliegie di tanto in tanto.

 

4

 

CREMA PASTICCERA al limone e vaniglia

250 ml di latte intero

2 tuorli

la scorza intera di mezzo limone non trattato

100 gr di zucchero

50 gr di farina

mezzo cucchiaino di semi di una bacca di vaniglia bourboun del madagascar

Preparazione

In un tegame mettere a bollire il latte (che deve essere a temperatura ambiente) insieme alla scorza del limone . Montare i tuorli con lo zucchero e la farina ottenendo un composto spumoso chiaro. Unire il latte bollente e filtrato mescolando continuamente. Rimettere sul fuoco la crema con la scorza del limone e i semini della bacca e portare a bollore. Far addensare a fiamma molto bassa e mescolando continuamente fino a che il cucchiaio di legno utilizzato risulti senza crema appiccicata sopra. Trasferire la crema in un recipiente, coprirla con la pellicola trasparente e raffreddarla immergendo il recipiente in un recipiente più grosso e pieno di acqua fredda.

FROLLA DOLCE

Ingredienti

300 gr di farina

2 uova

150 gr di zucchero semolato

150 gr di burro

buccia grattata di un limone

mezza bustina di lievito per dolci

L’ordine degli ingredienti è il seguente:

monto le uova con lo zucchero, sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungo la buccia del limone e lentamente e la farina (un pochino alla volta, in modo che si amalgami al composto di uova e zucchero) ed il burro tagliato a dadini. Infine aggiungere il lievito.

 

2

Crostata estiva alle ciliegie

Adesso che abbiamo tutti gli ingredienti base possiamo procedere.

Ingredienti:

500 gr di ricotta freschissima della garfagnana

10 cucchiai di crema pasticcera al limone e vaniglia bourbon

marmellata di ciliegie

frolla dolce al limone

Procedimento

 Stendere la pasta frolla e ricavare un disco. Foderare la tortiera con carta forno e adagiare il disco di frolla. Effettuare dei buchi con i rebbi di una forchetta e versare la marmellata lasciata intiepidire.  A questo punto aggiungere la ricotta fresca della Garfagnana, mischiata con 10 cucchiai da minestra di crema pasticcera al limone con aggiunta di Vaniglia Bourbon del Madagascar.

Livellare il composto e infornare a 180° per circa 30 minuti.

 

LISTA SPESA SEGUILESTAGIONI di LUGLIO

36497913_1760516987373218_3501462574711439360_n

Questo post è il mio contributo per #seguilestagioniluglio…
Ecco chi siamo, rigorosamente in ordine sparso:

♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ LISMARYS’ COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice
♥ DUE AMICHE IN CUCINA -Miria
♥ I BISCOTTI DELLA ZIA – Consu
♥ NELLA CUCINA DI ELY – Ely
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ CRUDO E COTTO – Francesca
♥ FOTOCIBIAMO – Monica e Luca
♥ ILARIA LUSSANA… la nostra nutrizionista

Tutti i nostri post li trovate sulla nostra pagina facebook SEGUILESTAGIONI

Fonti:

#SEGUILESTAGIONI MAGGIO: CHI SIAMO By Ultimissime dal Forno

Grazie cara Anna, ‘capa’ del nostro gruppo, colei che coordina e gestisce tutte noi e che fa funzionare l’ingranaggio magico di #SEGUILESTAGIONI…..

Grazie ancora a chi ci segue….ci legge… e fa si che noi possiamo esistere….

 

17880278_1315511515207103_7833243317537140893_o

In ritardissimo (ma ormai che ve lo dico a fare?) con il mio post per Seguilestagioni di Maggio.
Questo mese compiamo due anni e, anche se come ho già raccontato in precedenza, il mio rapporto con il web è in questo momento piuttosto controverso, questo progetto è qualcosa di cui sono veramente orgogliosa.
In questi due anni siamo cresciute, cambiate, molte sono andate via e molte sono arrivate.
Alcune sono sempre rimaste.
Io devo ringraziare il meraviglioso gruppo di donne (attualmente siamo in 14) che rende Seguilestagioni un progetto vivo ed importante dando suggerimenti e ricette per vivere secondo i ritmi delle stagioni.
Ed è per questo che ho deciso di fare una sorpresa alle mie “ragazze” raccontando qui brevemente di ognuna di loro.
Questo mese quindi il mio appuntamento con Seguilestagioni è doppio: oggi, con questo post dedicato al nostro team e lunedì 14 con le consuete “coccole”.

♥♥♥♥♥

♥ Lisa… nel gruppo da quando è nato è la nostra “anima romantica”, innamorata dell’Inghilterra e delle sue atmosfere, ogni mese ci regala emozioni. Per me Lisa è quel porto sereno dove rifugiarsi quando intorno è tempesta… impossibile non volerle bene.
Il suo blog è Lismary’s Cottage

(foto di Lisa – Lismary’s Cottage)

♥ Enrica… anche lei della “vecchia guardia” è la nostra “fotografa delle emozioni” capace di cogliere meraviglie attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica. Seguilestagioni deve a lei le sue immagini più belle e io devo a lei tantissime conversazioni costruttive in chat e tantissimo aiuto per la gestione di Seguilestagioni.
Il suo blog è Coccola Time

(foto di Enrica – Coccola Time)

♥ Francesca… la nostra vegan foodblogger, è con noi da marzo e rappresenta una novità importantissima per il nostro gruppo, regalandoci ogni mese ricette e consigli per una vita cruelty free oltre alle sue splendide fotografie. Francesca poi, per me, è davvero compagna di molte avventure e sono felicissima di averla con noi.
Il suo blog è Crudo e cotto

(foto di Francesca – Crudo e cotto)

♥ Simona… con noi dall’inizio è la nostra serena certezza: puntuale, professionale, piena di idee, cuoca strepitosa e bravissima fotografa. Il suo è uno dei food blog più seguiti e a ragione: immagini belle e curate, ricette precise ed infallibili, spiegazioni chiare e alla portata di tutti. Credo che Simona sia l’esatta essenza di come dovrebbe essere una food blogger. Oltre a questo è una donna straordinaria.
Il suo blog è Pensieri e pasticci

(foto di Simona – Pensieri e pasticci)

♥ Maria… la nostra poetessa dei profumi, la nostra bellissima alchimista che regala emozioni. Maria crea profumi meravigliosi solo con ingredienti naturali e, se le fotografie potessero emanare profumo, le sue sarebbero inebrianti. Si accontentano di essere bellissime, magiche. Da lei ho imparato tantissimo sulle piante e sulle loro proprietà.
Il suo blog è La mia casa nel vento

♥ Beatrice… la nostra certezza silenziosa, possiamo contare su di lei, sulla sua puntualità e sulla sua professionalità. Beatrice è una food blogger bravissima e un membro importantissimo del nostro gruppo, siamo fortunate ad averla con noi. Seguilestagioni deve a lei alcune ricette originali e cliccatissime come il liquore ai noccioli di pesca, rosmarino e cannella.
Il suo blog è Beatitudini in cucina

(foto di Beatrice – Beatitudini in cucina)

♥ Miria… per noi Miria rappresenta il legame con la cucina di territorio, in particolare la sua meravigliosa Umbria. Miria è competenza, generosità e simpatia. Ogni volta resto stupita dalle sue proposte che sanno sempre valorizzare al meglio i prodotti di stagione. Da lei c’è sempre da imparare, in particolare per quello che riguarda la produzione di conserve, confetture e bevande.
Il suo blog è 2 Amiche in cucina

(foto di Miria – 2 amiche in cucina)

♥ Ely… un vero e proprio vulcano, piena di idee e iniziative, da lei si può trovare la ricetta di un dolce meraviglioso e anche quella del sapone fatto in casa, oltre a dolcissime favole e un’atmosfera che profuma di casa e serenità. Da poco ha intrapreso la bellissima avventura dei corsi di cucina che organizza insieme ad un’amica.
Il suo blog è Nella cucina di Ely

(foto di Ely – Nella cucina di Ely)

♥ Susy… un’altra certezza del nostro gruppo, una di quelle food blogger che non annoiano mai, eclettica, vivace e originale a cominciare dal nome del suo blog fino al suo modo tutto particolare di raccontare le ricette e di abbinare gli ingredienti. Susy è la nostra parte moderna e colorata, quel guizzo di vivacità che colora la vita.
Il suo blog è Coscina di pollo

(foto di Susy – Coscina di pollo)

♥ Alisa… la nostra fatina munita di ago e filo… è l’unica fra di noi che si occupa di cucito creativo e ogni volta mi lascia senza fiato per la bellezza delle sue creazioni. In questi due anni è riuscita a creare vere e proprie magie con cotone, ago e filo accontentando tutte le amiche appassionate di cucito che ci seguono. Da pochissimo la nostra Alisa è anche entrata nel team di blogger di Casa Facile e tutte noi siamo felicissime per lei.
Il suo blog è Alisa Design

(foto di Alisa – Alisa Design)

♥ Consuelo… food blogger e “impastatrice compulsiva” come si definisce lei stessa è un’altro vulcano: fra il blog, varie collaborazioni e corsi di cucina è sempre in movimento. A breve poi, ci sarà un altro meraviglio e dolcissimo impegno, il più bello. E tutte noi di Seguilestagioni diventeremo zie…
Il blog di Consuelo è I biscotti della zia

(foto di Consuelo – I biscotti della zia)

♥ Ilaria… la nostra nutrizionista, la nostra anima scientifica. E’ grazie a lei e alle sue competenze che possiamo fornire informazioni complete sulle proprietà e sui valori nutrizionali dei nostri ingredienti di stagione. Non potrò mai ringraziarla abbastanza per il tempo che ci dedica.
Trovate la nostra Ilaria qui Ilaria Lussana – Biologa nutrizionista

(dalla pagina di Ilaria)
 
 

♥ Monica… l’arrivo più recente nella nostra famiglia. Monica cucina e suo marito Luca fotografa, un’accoppiata vincente per un blog di quelli dove ci si perde fra ricette magistralmente descritte e splendidamente fotografate. Sono orgogliosa di averli in Seguilestagioni
Il blog di Monica (e Luca) è Fotocibiamo

(foto di Monica e Luca – Fotocibiamo)

Ecco, queste siamo noi.
Queste sono le blogger che sostengono e portano avanti un progetto che, a oggi, vanta numerosissimi tentativi di imitazione (anche da parte di blogger famose).
Come ha detto una di noi “viene imitato quello che funziona” e quindi vuol dire che questo procetto, questo modo di vedere le cose, questo stile di vita… funziona.

La nostra pagina facebook, dove trovate i nostri post e consigli è questa:

Vi aspettiamo
Anna ♥

Grissini di nocciola per SEGUILESTAGIONI# di GENNAIO

Subito dopo Natale, l’inverno apre le sue grandi braccia e avvolge di una luce nuova: bianca, fredda, pulita. Gennaio riprende in modo più intimo, le giornate più corte mi mettono voglia di trovare nuova energia nel letargo casalingo. Io mi rigenero seguendo il ritmo lento dell’inverno. Un ritmo dettato dal cucinare rilassato  e dai sapori intensi della stagione.

 

3

 

La casa si spoglia delle decorazioni festive e prende un’aria intima e romantica: caminetto acceso, candele profumate, coperte di lana e soffici imbottiture nei cuscini, tutto serve allo scopo di rendere il riposo della sera più accogliente davanti ad una tazza di tisana calda e ad una serie televisiva storica (io le adoro).

 

4

 

In questa atmosfera lieve il forno acceso gioca un ruolo fondamentale. Il pane fatto in casa assume una nuova valenza.

Questo mese vi consiglio i grissini fatti in casa. Danno una soddisfazione incredibile e si conservano per più giorni.

 

5

 

Un piccolo aperitivo al rientro dal lavoro e dal freddo pungente o dalla pioggia fastidiosa e incessante, migliora la qualità della vita e accoglie e rincuora dopo una giornata frenetica .

 

DSC_2434ok

 

GRISSINI DI NOCCIOLE

dosi per 6/8 porzioni

Burro g. 100

farina g. 200

tuorli 2

acqua ghiacciata 2 cucchiai

nocciole tostate g. 50

sale e zucchero

Mescolare la farina con una presa di sale e una di zucchero, aggiungere i tuorli e lavorare per poco, aggiungere il burro freddo tagliato a dadini e lavrare fino ad ottenere un composto granuloso: a questo punto unire l’acqua ghiacciata e lavora fino a che si forma l’impasto.

Tritare le nocciole, aggiungerne due cucchiai all’impasto, incorporandole velocemente. Stendere l’impasto in una sfoglia sottile, dividerla in tanti rettangoli lunghi e stretti e cospargerli con le nocciole tritate rimaste.

Arrotolare in sbieco ogni striscia di pasta in modo da includere le nocciole all’iterno e formare dei grissini ritorti lunghi e sottili.

Sistemarli sulla placca del forno e cuocerli per 15 minuti a 180 °.

 

2

 

Cocktail HUGO

Il Cocktail Hugo nasce come variante dello Spritz. Vengono usate come decorazioni fettine di lime o menta fresca. Personalmente in Inverno adoro usare chicchi di melograno, acini di uva o fettine sottili di arancia .

Nella ricetta originale si usa lo sciroppo di melissa. Io ho usato lo sciroppo di fiori di sambuco.

5-6 cubetti di ghiaccio
2 cl di sciroppo di sambuco
10 cl di prosecco
uva

Utilizzare un cucchiaio da gelato (di quelli allungati) e mescolate energicamente gli ingredienti. Aggiungete la decorazione scelta ed il gioco è fatto!

 

6

 

 

Questo post è il mio contributo per #Seguilestagioni di Gennaio

Vogliamo augurarvi un felice anno nuovo pieno di buon TUTTO ..e per iniziare in bellezza una bellissima news …noi zie diamo l’annuncio ufficiale che la nostra Consu è in dolce attesa…Tanti cari auguri tesoro bello!

Partecipano con me:

♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ LISMARYS’ COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice
♥ DUE AMICHE IN CUCINA -Miria
♥ LA FATA IGNORANTE – Silvia
♥ I BISCOTTI DELLA ZIA – Consu

 

La nostra lista della spesa:

26168879_1563993733692212_8908831572382541811_n

Vi aspettiamo sulla nostra pagina fb    e su Pinterest e Instagram seguendo #seguilestagioni

1

Testo liberamente tratto da ‘Csaba 5 season’ ed. luxury books

 

Idea per buffet di Natale per SEGUILESTAGIONI # di DICEMBRE

Di tutte le feste, il Natale è sicuramente la più coinvolgente. Scegliere che tipo di albero allestire, organizzare la casa e ideare i menù traendo ispirazioni da riviste straniere ed italiane, da libri e dalla blogsfera.

 

d

 

Io penso con trepidazione anche  ai pacchettini, ai regali ed alle apparecchiature…purtroppo spesso manca il tempo materiale fra il lavoro e gli impegni familiari, ma con una buona organizzazione ce la possiamo fare anche noi donne frenetiche prese da millemila impegni.

 

c

 

Io adoro circondarmi di ‘bello’, dai profumatori per ambiente (per me  CASA DEI MANDARINI di Acqua dell’Elba, perchè il natale possiede il profumo degli agrumi) alle candele (le mie preferite sono di Goutal e svedesi) ai rami di abete e alle pigne piccole e naturali, alle tovaglie di tessuto  naturale di Mammarò….

tutto ciò  mi fa stare bene e godere ogni attimo del mio Natale.

b

 

Il mio libro preferito e’ il famoso Merry Christmas di Csaba dalla Zorza, ma spesso utilizzo anche Ricevere a casa di R. Allen. Ho rifatto delle loro ricette e devo dire che sono risultate semplici e di effetto , la cosa che consiglio vivamente sono gli ingredienti, questo è il mio trucco, di prima qualità e di freschezza assoluta. Consulto anche Elle a table che ho la fortuna di avere a casa grazie a mio marito che lavora all’estero e che mi procura fra un aereoporto e l’altro, cosi come Saveurs…deliziosa rivista di dolci.

 

k

Quest’anno resteremo in Italia, niente viaggi …ed allora ci siamo organizzati dei piccoli eventi tutti nostri tipo visitare delle mostre e restare a pranzo in osterie tipiche dal calore  italiano, oppure girovagare per la nostra bella Firenze in cerca di tè e librerie antiche ed ospitare amici coccolandoci assieme….

a

La vigilia di Natale resta una consuetudine tutta di Mauro e Chiara, amici storici …non sappiamo mai in quanti siamo e se siamo a casa nostra o  loro…ma la certezza è che staremo assieme. Quest’anno saremo alla mia tavola.

i

Visto che alle 22,30 circa scappiamo alla messa di Natale ho pensato di fare stuzzichini rigorosamente chic e un bel primo sostanzioso. Uno dei miei stuzzichini saranno le capesante gratinate ai gamberi, un piatto scenografico e di grande effetto, perfetto per un giorno di festa e per stupire i tuoi ospiti.

e

La mia pescheria di fiducia mi fa trovare già pronte per cucinare sia capesante che gamberi e mi lascia i gusci per poter cucinare e servire in tavola.

Ingredienti

capesante  (due a testa)

gamberi (calcola 50 gr a testa)

500 ml di latte intero

40 gr di burro

40 gr di farina

sale

noce moscata

groviera

prezzemolo

vino bianco

Prepara la besciamella. Saliamola, metti la noce di burro assieme alla farina e crea il famoso roux. Aggiungi il latte freddo tutto in una sola volta. Mescola fino a che otterrai la tua besciamella

 

f

 

In una padella antiaderente metti aglio e prezzemolo tritati finemente, soffriggi e  aggiungi  i gamberetti e le capesante precedentemente lavati e portali  a cottura  aggiungendo un goccio di vino bianco.

Una volta cotto il tutto tagliali a pezzettini piccoli ed amalgali alla besciamella.

 

g

 

Cospargi la besciamella con groviera grattugiato ed inforna a 180° in forno ventilato per almeno 10/15 minuti. Le nostre capesante saranno pronte quando vedrai la gratinatura della besciamella.

Servile calde.

 

h

 

In questo mese cosi speciale io e le mie compagne di avventura di #SEGUILESTAGIONI abbiamo deciso di regalarvi idee natalizie ogni giorno sulla nostra pagina FACEBOOK

Idee dolci e salate, idee per decorazioni e regali hand made, marmellate e conserve…
insomma un piccolo contenitore di ispirazioni, tutte natalizie.
Siamo anche Pinterest e Instagram seguendo #seguilestagioni
Per #seguilestagionidicembre partecipano con me:
♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona

♥ LISMARYS’ COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice
♥ DUE AMICHE IN CUCINA -Miria
♥ I BISCOTTI DELLA ZIA – Consu

La lista della spesa di Dicembre:

seguilestagioni-dicembre

Buon Natale a chiunque passi di qui…

Siviglia e le foglie d’Acanto per #SEGUILESTAGIONI di Maggio

 

Reduci dai  festeggiamenti del nostro primo compleanno, siamo pronte per parlarvi ancora di noi.  Questo mese per #Seguilestagioni di Maggio troverete i nostri post pronti ad attendervi…

♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ SENTO I POLLICI CHE PRUDONO – Adrialisa
♥ LISMARY’S COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ LA GALLINA ROSITA – Lucia
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice
e la nostra new entry
♥ 2 AMICHE IN CUCINA -Miria
La nostra lista della spesa:

Per questo Maggio capriccioso vorrei parlarvi del mio ultimo viaggio: dell’assolata Andalusia , della sua atmosfera, la sua storia, delle sue tapas, la Sangria, il flamenco….ma soprattutto dell‘ACANTO…

acanto[1]

IMG_8594ok

Anche qui, come in parte della Sicilia, la cultura e la tradizione e’ legata alla fioritura della cultura Araba a partire dal 700 d.C. Infatti  tutto e’ cominciato con il Califfato di Cordoba che ci ha lasciato in eredita’ la spendida Mezquita………. e poi proseguito con quello di Siviglia e Granada, l’ultimo a cadere alla fine del 1400.

DSC_8882ok

La Mezquita e’ stata costruita a partire dal 785 d.C sui resti di templi romani e chiese cristiane, subendo poi a sua volta la “violenza” di vedersi costruire all’interno la cattedrale cristiana nel periodo rinascimentale. L’opera nel suo insieme e’ comunque qualcosa di fantastico, qualcosa di piu’ della piu’ grande moschea del mondo. Per costruirla sono stati riutilizzate colonne e capitelli romani delle precedenti costruzioni. In particolare abbiamo notato i capitelli corinzi ornati con foglie d’acanto… niente di strardinario direte voi, in quanto li troviamo in tutta Europa grazie alla tradizione greco-romana….

IMG_1747ok

Visitando Siviglia e Cordoba abbiamo capito come all’epoca la civilta’ araba fosse non solo all’avanguardia per la scienza e l’arte ma anche in termini di tolleranza e vicinanza con le culture cristiane ed ebraiche. Basti pensare che anche famiglie ebraiche e cristiane benestanti avevano l’harem…. nonostante la religione non lo prevedesse…

Nell’Alcazar di Siviglia, costruita nel 1300 dal re cristiano ma in stile arabo, ispirato dalla fantastica Alahambra di Granada e usando, appunto,  la manovalanza araba proveniente dal vicino califfato di Cordoba. Insomma all’epoca in Andalusia i canoni artistici erano per tutti quelli arabi, da cui e’ nato lo stile mudéjar. Proprio in questa reggia, una delle aree piu’ belle e’ quella della camera del re (cristiano), vicina alla zona dove c’era il suo harem, decorato in maniera spettacolare con azuleios con motivi a croce cristiana, araba ed ebrea.

IMG_8681ok

In tutto il palazzo ci sono azulejos di vari tipi e in particolare anche alcuni bellissimi, colorati con rappresentazioni di foglie d’acanto…come quelle sui capitelli corinzi delle cattedrali…

IMG_1800ok

I giardini dell’Alacazar sono anch’essi spettacolari e durante un giro ho notato piante stupende e soprattutto alcune splendide piante fiorite che non avevo mai visto prima…..

Ho cercato di capire che piante fossero ma molti non sapevano darmi risposta…. fino a che una giardiniera, quando gli ho mostrato una foto,  mi ha detto che si trattava della pianta e del fiore di Acanto.

IMG_1595ok

A quel punto mi sono entusiasmata per tutte le reminiscenze storiche e culturali sui capitelli corinzi, rendendomi conto che mai prima d’ora avevo visto l’Acanto!

Dopodiche’ ho notato che in tutti i giardini pubblici di Siviglia, a partire da quelli vicino a Piazza di Spagna,  erano pieni di piante d’acanto che fiorivano proprio nel mese di Aprile

DSC_8407ok

IMG_1587ok

DSC_8359ok

Potete trovare tutti i post (e tanto altro ancora) sulla nostra pagina facebook:
E sulla nostra bacheca di Pinterest:
DSC_9442

Mise en place di Pasqua per #SEGUILESTAGIONI di Aprile

Questo mese per #Seguilestagioni ho scelto di condividere con voi i consigli sulla mise en place di Pasqua di Irene Berni

La lista del mese era ricca e succolenta…. mi son lasciata ispirare dai colori della primavera ed ho scelto i fiori di questo mese…

17553454_1304585906299664_4654958765805716645_n[1]

Ho un vero amore incondizionato per tutti i tipi di mise en place, mi piace sperimentare lasciandomi  ispirare dalla stagione….da un tema…un colore… un viaggio o da uno stato d’animo…ma sono fermamente convinta che essa sia al centro della riuscita di una cena.

_DSC0467

In un pomeriggio di metà marzo di qualche anno fa ho seguito un corso di mise en place con Irene Berni nella magica cornice fiorentina di Barthel

_DSC0402

Le foto che propongo in questo post sono proprio di quel pomeriggio…un pomeriggio gioioso profumato di cose buone e belle…impreziosito da dettagli semplici e assolutamente chic e raffinati…di fiori raccolti nei campi e da sfumature di colore ..brocche antiche e opache dal tempo  ed ancora colini e bottiglie vintage… piatti toscani rustici….e tripudi di vasi con fiori e verdure….

_DSC0422

Ovviamente il tema era la tavola di PRIMAVERA, i colori e i dettagli ‘rubati’ alla natura….e tanta fantasia e buon gusto ….

_DSC0431

Per la tavola di Pasqua Irene consiglia uova naturali (struzzo, quaglia ecc.) piume o nidi,  terra e fiori (anemoni muscari, ranuncoli, giacinti)

_DSC0426

I colori dovrebbero essere dettati dalla natura e non dalla moda.

_DSC0487

Gli oggetti devono assolutamente essere di buona qualità, oggetti invecchiati in buono stato acquistano una grazia senza tempo. Circondarsi di cose belle anche nel quotidiano è motivo di gioia. Ed ancora oggetti realizzati a mano, da artigiani con materiali naturali come legno, pietra, canapa e lino.

_DSC0490

E poi nastri, spille, passamanerie, spaghi…vecchi stampi e tovaglie profumate …rendete una tavola ‘spontanea’ ….ecco il segreto di Irene…

_DSC0415

Per la tavola di Pasqua Irene consiglia uova con foglia in oro o dipinte in vernice lavagna e scriverci con il gesso le iniziali degli invitati.

_DSC0485

E poi alzate e campane di vetro…candele e ranuncoli bianchi, uova e piume…

_DSC0436

 

Se volete qualche idea per Aprile vi consiglio di visitare i seguenti blog

­
♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ SENTO I POLLICI CHE PRUDONO – Adrialisa
♥ LISMARY’S COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ LA GALLINA ROSITA – Lucia
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice
e, da questo mese, una new entry
♥ NELLA CUCINA DI ELY – Ely

Potete trovare tutti i post (e tanto altro ancora) sulla nostra pagina facebook:
E sulla nostra bacheca di Pinterest:

Primavera, bulbi ed Amsterdam per #SEGUILESTAGIONI

Marzo è il mese dell’inizio della primavera, l’equinozio, il mio compleanno…

Aspetto l’allungarsi delle giornate, ne spio ogni segno nell’aria. Tutto prende a correre veloce, tutto prende ritmo. Ci precipitiamo verso l’estate. Sorrido beffarda, perché ovviamente i migliori mesi estivi devono ancora arrivare, le passeggiate oziose nelle strade calde della mia città, le cene ai tavolini all’aperto, a lume di candela nei giardini o sui terrazzi, l’odore del mare al tramonto con i suoi umori lontani…

dsc_7913

Attendo la luce ed i colori ….voglio ostinatamente rimanere dalla parte della luce, del sole , dei fiori …

Viviamo di sensazioni e di odori,di sapori, di ricordi e di nostalgie struggenti…

Il profumo intenso dei giacinti ha accompagnato tutta la mia vita…

Questo mese per SEGUILESTAGIONI voglio portarvi con me al mercato dei fiori di AMSTERDAM.

dsc_3883

Qui si trovano ogni sorta di fiore o bulbo, anche delle preziosissime rarità. Proprio su uno dei maggiori canali di Amsterdam, il Singel (tra Muntplein e Koningsplein) c’è l’appuntamento imperdibile con il Bloemenmarkt, il grande mercato dei fiori! La particolarità di questo mercato è che è l’unico mercato dei fiori  galleggiante d’Europa! Si trova infatti su delle chiatte adibite a case galleggianti.

dsc_3736-2

A dicembre siamo stati di nuovo ad Amsterdam..ed è inutile io l’adoro !

dsc_3791

mi piace la cucina, la loro storia, le case antiche, le loro tradizioni, il design, la torta di mele, lo stile di vita ed anche le biciclette…

dsc_3758

Il mercato dei fiori è una tappa d’obbligo…è semplicemente affascinante girovagare per fiori di specie e colori diversi…

dsc_3747

Quest’anno siamo letteralmente impazziti per i bulbi! Ne abbiamo acquistati di diversi tipi per provare nuovi colori sui balconi e nel nostro giardino.. tulipani, giacinti, narcisi e poi bulbi di allium di diversi tipi, calle e ciclamini.

dsc_3743

Siamo stati presi dal raptus …abbiamo scoperto la proliferazione di altri tipi di rizoma che avevamo piantato negli anni scorsi come iris e agapantus.

dsc_3776

Continuando nell’infatuazione abbiamo addirittura rinvasato una vecchia Yucca scoprendo che sotto terra aveva proliferato decine di rizomi nuovi che non fiorivano per mancanza di spazio. Insomma una grande gioia

dsc_3749

Abbiamo provato con bulbi di vari genere a metterli in vasche rotonde a cerchi concentrici in funzione delll’altezza prevista del fiore, oppure ricilando vecchi vasi ormai dismessi

©©Coccola

Ed abbiamo creato vasi dagli accostamenti improbabili ornando le diverse parti del giardino

dsc_7922

Ogni giorno guardiamo fieri il crescere dei nostri bulbi olandesi…e aspettiamo con ansia il loro colore ed odore…

dsc_7924

Il giardino prende vita, con le piccole gemme che iniziano a nascere tenere e timide.

Il sole inizia a scaldare e oggi abbiamo pranzato sul terrazzo per la prima volta nel 2017. Ho voglia di ordine e colore, perchè questo mi fa stare bene  e mi fa godere delle piccole grandi cose che ogni giorno possono allietare l’animo e l’umore.

­

Questo post è il mio contributo per #seguilestagioni di Marzo.

Partecipano con me:
♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ SENTO I POLLICI CHE PRUDONO – Adrialisa
♥ LISMARY’S COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ LA GALLINA ROSITA – Lucia
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice

­

La nostra lista della spesa di Marzo

Potete trovare tutti i post (e tanto altro ancora) sulla nostra pagina facebook:
E sulla nostra bacheca di Pinterest:
Fonti:

Carnevale di Viareggio e cenci toscani per SEGUILESTAGIONIFEBBRAIO#

a buona toscana, ho avuto l’occasione di partecipare al Carnevale di Viareggio più volte, soprattutto quando ero più piccola. Si tratta di un carnevale molto famoso in tutta Italia, e sicuramente il più conosciuto in Toscana.

dsc_7456

dsc_7475

  Esso affonda le proprie radici in oltre un secolo di storia e tradizioni.La prima parata ebbe luogo nel lontano 1873. Risale al 1930, invece, l’invenzione di Burlamacco, la maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio. Presenza costante per noi villeggianti della Versilia, è impossibile non riconoscerlo.

dsc_7662

Oggi sono tornata per un piccolo reportage per Seguilestagioni di Febbraio. Prima giornata di inagurazione in ritardo , a causa del maltempo, che ha coinvolto molte zone d’Italia, lo scorso fine settimana.

dsc_7535

Mi ha accolto la caratteristica sfilata dei carri costruiti ancora oggi in cartapesta e ‘animati’ da decorazioni , dettagli curati attentamente, luci e movimenti meccanici, musica e colori sgargianti. E’ così che un mucchio di giornale, acqua e farina si trasforma in uno degli spettacoli carnevaleschi più colorati, festosi e amati in Italia e nel mondo!

dsc_7386

E poi c’è la gente…i bambini..i giochi..i coriandoli e le stelle filanti…Viareggio si anima anche con il cibo tipico di Carnevale…Frittelle di tutti i tipi e cenci…

dsc_7444

Passato il Natale, i panifici ed le pasticcerie riempiono le loro vetrine di questi lunghi nastri di pasta dentellata o intrecciata, ricoperti con una fitta nevicata di zucchero a velo. Ogni regione d’Italia ha le sue chiacchere di Carnevale, che arrivano dopo la metà di Gennaio .In Toscana li chiamiamo CENCI, che significa stracci. Vengono fritti, anche se alcuni provano a farli al forno. Si servono con Vin Santo e caffè, come i cantucci.

dsc_7487

Ecco la ricetta della mia famiglia, ricordo ancora mia madre quando li friggeva in un grande padellone…Ammetto di non aver mai amato il retrogusto dei semi di anice che mia madre aggiungeva alla ricetta.

dsc_7274

CENCI DI CARNEVALE

Ingredienti

300gr di farina

2 uova

gr. 100 di zucchero fine

la scorza grattugiata di un limone bio e di un’ arancia bio

2 cucchiai di marsala o grappa

1 pizzico di sale

25 gr di burro fuso

2 cucchiaini di lievito per dolci

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (al posto dei semi di anice che metteva mia madre)

olio per friggere o strutto

zucchero a velo

dsc_7241

Mettete la farina dentro una zuppiera, unire le uova, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il burro fuso, il sale, il lievito sciolto in un cucchiaio abbondante di latte tiepido, ed il liquore. Mescolare bene , amalgamando tutti gli ingredienti e proseguire impastando con le mani, sulla spianatoia, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Far riposare per circa 15 minuti.

dsc_7229

Con il mattarello stendere la sfoglia di 1-2 mm di spessore (mia madre usava la macchina per la pasta con la manovella a mano)che permetterà di fare sfoglie molto sottili.

Dopodichè con una rotella dentata o con un coltello ritagliare dei rettangoli o dei triangoli per friggere, per pochi secondi. in olio bollente o strutto.

dsc_7273

Quando saranno dorati, sgocciolarli e metterli ad asciugare su carta assorbente da cucina, Infine disporli sopra un vassoio spolverandoli con zucchero a velo.

Note

Questa volta ho provato a dar loro una forma più barocca e chic…tagliandoli al centro e avvolgendo la parte di pasta all’interno del taglio.

Ho usato il KA sia per impastare che per stendere la pasta….ho ridotto tempo e fatica ed il risultato è ottimo.

Questo post è il mio contributo per #seguilestagionifebbraio
Partecipano con me:
♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ SENTO I POLLICI CHE PRUDONO – Adrialisa
♥ LISMARY’S COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ LA GALLINA ROSITA – Lucia
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice (la nostra new entry… benvenuta Beatrice!)
La nostra lista della spesa di Febbraio:
Potete trovare tutti i post (e tanto altro ancora) sulla nostra pagina facebook:
E sulla nostra bacheca di Pinterest:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: