Cucinare con i bambini… le frittatine di verdure e formaggio fuso…

Il  cibo è terapeutico…specialmente con i bambini…l’esperienza del pasticciare in cucina… assume un significato affettivo…il bambino che vive un’esperienza genera  una coscienza di sé e una possibilità di crescita ulteriore..

_DSC0549

Credo moltissimo nel potere educativo del cibo..quello giusto…che si impara soltanto manipolando gli alimenti….la farina..le verdure…la frutta…giocarci concretamente …per poi assaggiarle…giocando… riuscire in modo giocoso ad avere un’alimentazione salutare ed equilibrata…che li accompagnerà tutta la vita….

E’ quello che ho fatto con mio figlio… quando era piccolo… le verdure lui le odiava… proprio non gli andavano giù… lo stratagemma che adottai fu quello di frullarle….et voilà… stratagemma perfettamente riuscito… ovviamente dovete scegliere verdure ‘dolci’ come la zucca, zucchina, carote e aggiungerci le patate….fatele tagliare… sono bravissimi nel farlo…

Lavare… asciugare… annusare… solo in questo modo si superano certi preconcetti che talvolta i bambini si creano….e se sono loro stessi a cucinare… sono poi naturalemtne attirati dalla prova assaggio… e se assaggiano il gioco è fatto…

Queste frittatine le ho trovate sul libro ‘Cucinare con i bambini’ di L. Collister …sono frittatine con verdurine e formaggio che io ho rielaborato per i gusti di mio figlio…che ancora oggi devo raggirare per fargli mangiare tutti i tipi di verdure….

 _DSC0550

Anzichè preparare in una grande padella ho usato uno stampo da muffin…sono più accattivanti e già in monoporzione…si degustano tiepidi e in monoporzione..ideali su un vassoio per una festa…per adulti e piccini…

Per una cena sono ottimi accompagnati da patate o insalata fresca verde …e possono essere un piatto unico

 

Ingredienti per 6 frittatine/muffin:

2 cipollotti freschi

zucca fresca

1 patata

1 zucchina grande

6 cucchiaini di crema di pomodori secchi bio

80  gr di fontina (o groviera o formaggio svizzero)

3 uova grandi freschissime

70 gr di panna fresca

pepe nero macinato fresco

2 cucchiai di olio extravergine di olia

una manciata di origano secco

timo fresco

per la preparazione

uno stampo da muffin da 6 ben oliato, oppure uno stampo in silicone

 

 

_DSC0553

_DSC0555

Procedimento

Accendere il forno a 180°.

Affettare le verdure e saltarle in padella con olio extravergine e fleur de sal, finchè saranno dorate.

Sbattere le uova con la panna e il pepe macinato fresco e origano secco.

Tagliare il formaggio a cubetti.

Versare l’olio negli stampini da muffin .

Frullare le verdurine.

Inserire le verdure frullate negli stampini da muffin e aggiungere timo fresco.

Dopodichè aggiungi un cucchiaino di crema  di pomodori.

Aggiungi i cubetti di formaggio in quantità uguale in tutti i buchi dello stampo.

A questo punto metti il composto liquido di uova e panna in una piccola brocca e versa sopra i buchi lasciati liberi dalle verdure.

Cuocere le frittatine per 25 minuti nel forno caldo, finchè non saranno dorate, solide e gonfie.

Togliere dal forno e lasciarle raffreddare per alcuni minuti. Fai passare un coltello a punta arrotondata attorno a ciascuna frittatina. Estrai e versa su un vassoio di portata e servi a temperatura ambiente.

 _DSC0562

Con questa ricetta salata partecipo al contest di dolcipasticci “no buffet, no party”

https://i0.wp.com/www.dolcipasticci.it/wp-content/uploads/2014/02/NoBuffetNoParty.jpg

 

 

 

Fiabe e ricette per tornare bambine in cucina….

Pochi giorni fa Martina di Lamponi e Tulipani  mi ha proclamato vincitrice del mese di Febbraio con  la  ricetta dei muffin alle arance in tazze .Il contest in questione si chiama “di cucina in cucina” ed è stato creato da Barbara e ospitato da Martina.

E’ un contest itinerante, che ogni mese passa di blog in blog. Lo scopo è appunto conoscere nuovi blogger e stringere nuove amicizie.
Questo mese tocca a me, vi va di partecipare?

Il tema scelto è

RICETTE e FIABE

1 (2)

E’ da tanto che ci penso e  mi sarebbe piaciuto far parlare attraverso le ricette LE FIABE, si avete capito bene le fiabe di quando eravamo bambine, le fiabe dei ricordi, quelle che ci hanno emozionato, spaventato , fatto piangere e sognare..le fiabe nutrono la mente come le carezze l’anima e il cibo il corpo…Fiabe, carezze, cibo…un connubio perfetto e indissolubile..in genere sono i prodotti della terra (ortaggi, legumi, frutta) a costituire il cibo quotidiano dei personaggi più poveri, infelici e sfortunati che suscitano simpatia e tenerezza… non mancano ovviamente dolci e torte per l’immancabile lieto fine… in ogni fiaba c’è una ricetta…lascio alla vostra personale creatività e fantasia inventare una ricetta che vi ha ispirato una determinata fiaba. Ad esempio: Cenerentola e la zucca… Biancaneve e la mela, ma perchè no..frutti di bosco..marmellate…Pippi calzelunghe e il suo comfort food… Il fagiolo magico…Pelle d’asino e le sue minestre..Pinocchio e il pesce… Raperonzolo e le sue erbette… e così via….

PicMonkey Collage1 ok

Dovete sentirvi libere di creare  le associazioni che più vi stimoleranno…potete aggiungere accessori alla ricetta…meglio se creati da voi… con carta… vetro… legno… quel che volete… creare dei set della fiaba… o semplicemente una ricetta che vi ha ispirato quella fiaba…raccontatevi attraverso una fiaba… un ricordo… un’emozione antica o nuova… provate a vedere il mondo o a sognarlo con gli occhi di un bambino…

PicMonkey Collage1.jpg 2 ok2

Fotografate e mandatemi il link.

Verranno valutati i seguenti aspetti: fantasia, presentazione/fotografia, buon gusto, equilibrio dei sapori e dei colori, attinenza alla fiaba, creatività, originalità.

 fiore ok

Queste le regole:

  • Sono ammesse ricette dolci e salate (con foto!);
  • Sono valide le ricette postate e  iscritte al contest dal 1 marzo al  25 marzo;
  • Possono partecipare solo i possessori di un blog e con 1 o più ricette;
  • Dovete prelevare il banner ed esporlo nel vostro blog e nel post della ricetta linkandolo a questo post, lasciando un commento qui sotto con il link della vostra ricetta.

photo contest di cucina in cucina

Il vincitore sarà pubblicato il 28 Marzo ed avrà la possibilità di ospitare sul blog il contest “Di cucina in cucina” del mese di Aprile.
Io, Martina, Barbara e tante altre blogger vi aspettiamo sul gruppo facebook!

Ecco l’elenco dei partecipanti al contest con le ricette e  le relative fiabe associate:

1)  Pistacchio e Mandarino   con la ricetta “Calamari ripieni di melanzane” associata a Pinocchio

2) panelibrienuvole con la ricetta “Millefoglie di zucca fatata con copertura croccante” associata a Cenerentola

3) *BACICCINA CUCINA* con la ricetta “Polpette di piselli e feta con semi di sesamo e cumino” associata a La Principessa sul Pisello

4)   Ricette pensieri e idiozie con la ricetta “involtini di mela e cannella” associata a  Biacaneve

5)  la Greg con la ricetta “cantucci intrgrali alle noci” associata a Pinocchio

6) panelibrienuvole con la ricetta “farinata di ceci e il vento freddo del nord” assiociata alla fiaba “i tre doni del vento freddo del nord”

7) Pane Burro e Marmelata con la ricetta “Casetta di Pan di Zenzero” associata alla favola “Hansel e Gretel”

8) Gioca Sorridi Mangia con la ricetta “Soufflet di mele” associata a Biancaneve

9) PamCakes con la ricetta “BROWIES con nutella e nocciole” associata alla fiaba Rapunzel

10) L’Incapace in Cucina con la ricetta “Muffin alla mela” assiociata a Biancaneve

11) Le cosine buone… con la ricetta “Le tortine per l’ora del the'” associata ad Alice nel Paese delle Meraviglie

12) il fior di cappero con la ricetta “Multigrain American Focaccia” associata a Cappuccetto Rosso

13) Silva Avanzi Rigobello con la ricetta “La torta a sorpresa di Odette” tratta dall’omonima fiaba

14) dolci pasticci con la ricetta “Gelatine TUTTI GUSTI +1” assciata alla saga di Henry Potter

15) Sweet Sweet House con la ricetta “Panna Cotta… di Hansel e Gretel”  associata appunto ad Hanel e Gretel

16) Pepper’s Matter con la ricetta “Fruit Leather” associata ad Alice nel Paese delle Meraviglie

17) Tra fornelli & Pennelli con la ricetta  “Risotto delle fiabe con zucca e mele” associato sia a Cenerentola che a Biancaneve

18) Silva Avanzi Rigobello con la ricetta “La crostata di frutta di Evelina e Guendalina” tratta dall’omonima fiaba inedita

19) Emanuelandia… con la ricetta “torta di rose” associata alla Bella e la Bestia

20) Betulla con la ricetta “Cunegunde” associata a Pippi Calzelunghe

21) La Cucina Scacciapensieri con la ricetta “Apple Pie” assiociata a Biancaneve

22) Il Laboratorio delle Torte con la ricetta “Biscotti all’avena e nocciola” associata ad Alice nel Paese delle Meraviglie

23) SenzalatteSenzauova con la ricetta “Apple chocolate pie” associata a Biancaneve (purtroppo fuori concorso in quanto arrivata dopo la scadenza dei termini)

Ciambella integrale al profumo di agrumi e cannella

Oggi … domenica 29 settembre ….il tempo è davvero autunnale…e  mi piace…è mattino….l’odore di erba bagnata  irradia dal giardino…ho le finestre aperte..mi piace questo fresco  che entra in casa…dormono ancora…piove …e il giardino dove ieri avevo fatto le foto alla mia tortina…è completamente diverso…ha una luce diversa…ma non mi dispiace affatto….

ciambella 5

oggi iniziamo con il tè del pomeriggio…tè dopo studio o lavoro…è un rituale che abbiamo in inverno…la domenica serve per ricognizione di tutte le attività che si fanno in settimana…spesso a me ..oltre che per lavoro… serve per  portarmi avanti in diverse faccende domestiche..ma che ve lo racconto a fare??  Chi mi legge e lavora sa bene cosa voglia dire organizzazione….per far combaciare il tutto!!!

ciambella 1

Ma questo momento è fuori dal tempo..il rumore della pioggia battente mi fa compagnia…e mi rilassa…adesso prenderò il mio caffè e una fetta della mia ciambella…dal sapore invernale…

ciambella 7

Questa ciambella l’ho scoperta in una rivista lo scorso anno…non ricordo quale…e l’ho poi rifatta con delle varianti…è di sicuro effetto…anche per una cena con gli amici…basta aggiungerci della  crema inglese…o della marmellata di arance… o del semplice gelato…in effetti  la ciambella nasce come dolce da colazione…ideale da portare a scuola..sia per me che per mio figlio…è salutare e non troppo calorico…facilmente trasportabile…e soprattutto è perfetta associata ad un tè o al latte del mattino…mio figlio ne va pazzo…ma anche per la merenda…lui ci prende una tisana e se la gusta quando ha finito  di studiare e prima dell’allenamento…

Ciambella integrale

Per 6 persone

120 gr di farina integrale biologica

130 gr di farina bianca (io uso farina di farro bianca)

180 gr di zucchero di canna (io spesso uso il miele 80 gr)

1 uovo

1,5 dl di latte intero

8 gr di lievito vanigliato in polvere bio

80 gr di olio extra vergine d’oliva (io spesso uso olio di riso ha un sapore più delicato)

1 arancia non trattata

1 limone non trattato

Olio e farina per lo stampo

Zucchero a velo

un pizzico di sale

cannella

(la ricetta prevede anche 50 gr di uvetta , ma ai miei non piace e quindi l’ho omessa, al suo posto ci aggiungo delle mele grattugiate, ma non in questa ciambella)

Ottima anche con frutta secca , insomma è una ciambella base, il resto è gusto vostro.

Procedimento (io uso il robot)

Montare l’uovo con lo zucchero e un pizzico di sale , unite la farina integrale, la farina bianca, il lievito, l’olio di oliva, il latte, la scorza del limone , dell’arancia e della cannella.

Ungete d’olio e infarinate uno stampo a ciambella da 20 cm di diametro. Versatevi l’impasto e cuocete la torta nella parte centrale del forno, circa 50 minuti.

Fatela raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo .

Una porzione di dolce senza frutta secca  ha circa 300 cal.

Quello che vorrei ribadire è la qualità degli ingredienti…spesso vedo i miei alunni con merende pesanti che non agevolano la ripresa dell’attività didattica…merende con ingredienti integrali e genuini agevolano qualsiasi tipo di attività…e come mamme penso sia un sollievo sapere che dare ingredienti sani ai nostri figli fa parte del nostro amore per loro…

ciambella 9