#noisiamoconpippi (parte prima)

 Io ed Elisa  volevamo un contest…fortissimamente abbiamo desiderato  un contest assieme..un contest che ci rappresentasse…i nostri minimi comuni multipli uniti…io e lei cosi diverse…eppure abbiamo una matrice comune che ci rafforza…che ci fa trovare assonanza nell’organizzare un evento assieme…basta un clic e non c’è bisogno di parole…

IMG_0559

Infatti doveva essere SOLO un contest..ma poi ci ha preso la mano….e noi ce la siamo fatta prendere volentieri…ed è diventato un piccolo evento

Pippi ci ha accompagnate ..ridendo con noi e forse osservandoci divertita da così tanto entusiasmo e divertimento…ri-leggere Pippi attraverso il libro della Tiveron  è stato come mettersi un paio di occhiali nuovi …e con questi occhiali Pippi ci appare come una fata che vuol bene a tutti..nutre adulti e bambini..li rende felici

pippi-scimmietta[1]

 

In fondo è questo il senso del cucinare…rendere felici…condividere…nutrire una passione…curare l’anima…

 

5

Incontrarsi alla Distilleria Poli è stato questo…e molto di più…ho dato un volto a dei nickname…ho conosciuto persone nuove dove la sinergia e l’energia è stata immediata…sono stata bene…bene dentro…appagata e serena…

I signori Poli, Jacopo e Cristina, ci accolgono nella loro stupenda distilleria, insieme ai loro collaboratori Lorna, Martina ed Alberto..un sorriso e un caffè caldo….

io avevo portato delle ciambelline all’anice  (la ricetta sul libro ‘DOLCI LIQUOROSI di Elisabetta)…

1

_DSC0363

Giusto il tempo di far due chiacchere e presentarci …Inizia la visita…

poli 1

La visita al Museo della grappa presso la distilleria Poli e’ stata quasi magica…un luogo ricco di atmosfere..…alambicchi e bottiglie eleganti e dalle diverse forme e misure…porte…archi..odore di legno…

poli 2

 

©M. Simonini_113                                                                                                foto @simonini

La famiglia Poli ha una tradizione secolare di produzione della grappa a partire dal 1600… ma solo a partire dal 1898 inizia la produzione di tipo industriale

 

 

3

Oggi l’azienda ha realizzato un percorso museale all’interno della distilleria e i visitatori vengono letteralmente immersi in un mondo di tubi e caldaie in rame… seguendo il processo di distillazione dalle vinacce fino allo stoccaggio in splendide barriques di diversa stagionatura e provenienza

poli 4
Pensate che alcune grappe, dopo essere state invecchiate in barrique nuove vengono “elevate” in barrique usate per ruhm, sauternes, porto.

 

2

 

Adesso è il turno dei TARTUFI alla grappa al RUM POLI di Elisa (la ricetta la trovate sul libro DOLCI LIQUOROSI di Elisabetta) da degustare con le varie grappe offerte da Poli…

tartufi al rum-1[1]

Andiamo nella sala conferenze…Elisabetta proclamerà la vincitrice ….siamo in contatto con tante di voi attraverso i diversi social …#noisiamoconpippi

11046494_829867063728964_6056003190276958372_n

una foto ricordo….ed ecco le finaliste del nostro contest...

1) MARIANNA del ‘Laboratorio delle torte’     da Verona, l’unica presente con noi…un piacere immenso finalmente conoscerla!

Biscotti-al-pepe-1050x1575

Il suo contributo è stato raffinato, delicato, le sue foto romantiche e curate. Ci ha riportato al mondo magico dei bambini con i suoi biscotti al pepe. Alla magia del cucinare con loro, dell’atmosfera incantata che la cucina crea. “Sono biscotti dell’allegria. Dell’energia. Dell’ironia. Tutte immancabili caratteristiche di un personaggio magico come Pippi”

 

2) ALICE di ‘Panelibrienuvole’

zuppa-di-piselli-1

 

Alice archeologa toscana, purtroppo per motivi di lavoro non è potuta essere presente con noi. Il suo post è stato il più ‘culturale’ di tutti. Ci ha regalato un’analisi personalissima di Pippi attraverso la Lindgren e la nostra Tiveron. Per non parlare della sua zuppa olandese calda e confortevole legata ad un suo viaggio.Il suo blog è Panelibrienuvole.

3) ANTONELLA di ‘Sapori in concerto’

16248554220_e0e41439cd_b

 

Antonella ha scritto un post dove si è scoperta e ci ha raccontato di sè. Un post  crudo  e diretto, ma è questo il suo bello, assolutamente EMOZIONALE.

La ricetta è un CASTAGNACCIO, legato alla sua infanzia, ai suoi ricordi . Ci ha regalato momenti di riflessione e ci ha anche commosse. Il suo blog è Sapori in concerto.

4) Lalla di ‘Semplicemente cucinando’

carrello

Abita a Roma da molti anni ed è una farmacista ospedaliera, con uno splendido figlio medico, di cui lei giustamente va fiera. Lalla si è ispirata al libro di Pippi rielaborando le gelatine di lampone, di non importa che cosa. Per lei le gelatine sono diventate ….gelatine di rapa rossa, sedano e senape. Stupende!!! Curata l’ambientazione delle foto, e la ricerca del particolare e dei colori. Il suo blog è Semplicemente cucinando.

5) Valentina di ‘Nondisolopane’

3-DSC_0062-820x1024

Ed infine Valentina. Ha fatto le corse per partecipare , ma voleva esserCi, per amicizia ,perché lei è fatta cosi. Ligure fin nel midollo e una vera esperta nell’arte della panificazione. Stavolta ci ha regalato delle fatate Caramelle mou al cioccolato, direttamente dalle mani delle sue gemelle. Foto con una luce ovattata e sognante come solo lei sa regalarci. Il suo blog è Non di solo pane.

 

Ed ora la parola alla nostra Giudice.

Elisabetta Tiveron la nostra giudice e’ laureata in storia contemporanea, alterna l’attività di consulente culinaria a quella di scrittrice . Vive a Venezia.

Ci racconta la sua storia… ci racconta della sua passione per la cucina… del suo coraggio di mollare quello che era un lavoro certo per qualcosa che l’appassionava…. la cucina in primis e la scrittura poi.

Parla del nostro contest….di alcuni suoi libri….del suo ultimo libro…’Dolci liquorosi’ il numero 10 (come lo chiama lei)

ed ora…

Rullo di tamburi…..

La vincintrice del nostro contest è….

 

 ALICE

ALICE di PANELIBRIENUVOLE

zuppa-di-piselli-1

MOTIVAZIONE di Elisabetta:

E’ quella che ha colto meglio il messaggio. Non è didascalica, non esegue una rilettura scolastica (nè della Lindgren, né del mio libro), c’è del contenuto personale . Inoltre quando viaggio e scopro un cibo nuovo, mi resta nel cuore se mi da delle sensazioni positive, se lo sento connesso con il luogo in cui mi trovo, e leggendo quello che scrive della zuppa olandese ho colto questo.

Applausi…ad Alice…da parte di tutti i presenti!!! unico rammarico non fosse con noi…a poter esultare ed accogliere tutti i complimenti del caso…non ultimi dalla nostra giudice.

Un brindisi…e poi con calma ci organizziamo…

La serata continua al ristorante con un menù particolare legato al territorio…ma di questo vi parlerò nella seconda parte del mio post…

 

 

bambino

 

stay tuned…

Un tranquillo pomeriggio fiorentino…

Ore 13,55 arrivo a Firenze centrale….caos di stranieri….come tutte le estati Firenze si svuota dei fiorentini per permettere a sciami di stranieri di invaderla..fa caldo…quel caldo pesante tipico di Firenze…non ha un bel clima…quello no..ma il solo fatto di respirare un pò della sua aria frizzante mi fa stare bene e mi elettrizza…io amo Firenze…ne sono fiera…ogni angolo mi emoziona….mi sento carica di energia…

A

ho il mio zaino con gli obiettivi…la  nikon al collo….le scarpe da sport comode…obiettivo ZONA S.AMBROGIO….mi avvio cercando di fermare l’attimo…la luce…i colori…cammino spedita…

B

ad una fontana mi soffermo….e mi siedo su di uno scalino…incontro Elena..Елена ….vive in Italia….ma è siberiana…odia il caldo…lei nonostante tutto ama il freddo…i suoi -50° della sua terra…’basta sapersi organizzare e vestirsi in modo giusto’ mi dice…suo figlio è rimasto là…mentre ha una figlia nata in Italia…si lamenta ‘non c’è lavoro’…è allegra…e mi piace parlare con lei..

mi fa vedere dove collabora…un negozio vintage dentro una chiesa del 1300…stupendo!!! faccio alcune foto anche se la luce è quasi inesistente….Elena sembra tornare bambina ..è felice di avermi fatto scoprire questo miracolo che si ripete a Firenze..dove l’arte è ovunque…

C

attraverso la strada….una ragazza al cellulare..dei piccioni sull’asfalto torrido …

il mercato di S.Ambrogio dona vita a tutta S.Croce…quando arrivo le ultime bancarelle stanno smontando…Piazza Ghiberti ed i suoi bar…le vespe per le consegne…le risate allegre degli ambulanti…una bilancia vintage…un uomo canta mentre carica le sue cassette di frutta sul camioncino…

arrivo da DOLCELAB

D

due ragazze…una più bella dell’altra…di quella bellezza interiore…di un fascino unico e personale…mi piace tutto di questo piccolo locale…anche il bagno….una lavagna sotto al banco…

shabby con cenni di moderno/ funzionale e colori pastello ovunque….piccole alzatine …barattoli e bottiglie…pom pom di carta velina…sei nel loro regno….il regno di Francesca e Sara…pasticcere per scelta..per passione …per amore….la loro storia è una storia di un sogno realizzato…di un lavoro che amano…

Francesca architetto …Sara lavorava alla Lindt assieme ad una terza ragazza..si contattano…

stufe della loro routine..decidono di prendere in affitto un locale..Francesca lo aveva già visto…pensato….riadattato per il suo sogno…mollano tutto e partono in questo nuovo progetto ambizioso…ricche dei loro corsi di cake design…e di pasticceria…la loro dolce avventura…

E

Un successo…colore…creatività..buon gusto…voglia di non mollare…di crederci..

per questo motivo ho voluto conoscerle….sapevo che c’era qualcosa che mi attirava verso di loro ma non sapevo che cosa…adesso lo so!!

è stato un pomeriggio troppo simpatico…

accanto a me una biologa …la suocera le aveva fatto per regalo di natale questo corso…

mi piace…e mi trovo subito bene con lei….ridiamo della nostra imbranataggine….ci gustiamo le briciole dei cup cakes…ci lecchiamo le dita per qualche goccia di cioccolato fuso che scende golosa e voluttuosamente morbida

G

arrivano tre cupcakes e NO MUFFIN….non sia mai…hanno caratteristiche completamnte diverse..

li scaveremo con un toglitorsolo da mela…li farciremo con del cioccolato e solo uno lo richiuderemo dopo la farcitura…

i cupcakes di dolcelab sono la fine del mondo….dentro l’involucro avvolgente c’è racchiuso sempre una piccola goduria morbida…il resto è frosting…con robiola o ricotta o mascarpone o philadelphia…

H

 

 

crema al burro…ganache al cioccolato..pasta di zucchero…colori per personalizzare il dolcetto..

M

ed ancora cake pops….al cioccolato bianco … abbelliti con stelline di mare e con chicchini multicolori…..deliziosi!!!

F

Arriva la merenda…una coccola…dei  Cookies Americani..

mai sentiti di cosi buoni…burrosi … cioccolatosi….avvolgenti ….perfetti!!!!

accompagnati da aranciata fresca….apprezzatissima..

N

un pomeriggio qualunque di fine giugno…in una Firenze vintage e un pochino retrò e romantica….con tante coccole buone come piacciono a me!!!

con persone interessanti e piacevoli..in una piccola pasticceria quasi parigina e fuori dal tempo…

in una città calda …assolata e maledettamente umida…

noi pasticciavamo con cioccolato fuso…panna e burro…colori e tanta fantasia!!!

per prepararci alle vacanze..al mare…e alla spensieratezza….

Mi raggiunge un’amica blogger….di corsa all’ultimo momento ….appena uscita dal lavoro…è Alice...sono cosi felice di vederla ..ma il tempo è poco….un aperitivo chic in un locale storico di Firenze…chiaccheriamo piacevolmente…di vacanze..di progetti…del blog…e sorseggiamo il nostro aperitivo fresco…su delle poltrone rosso ciliegia…

un piccolo tavolino e una crema salata di mandorle da urlo…

ci rivedremo…è una promessa..e dal suo sorriso dolce intuisco che è la verità….mi incammino verso la macchina e sono serena e appagata…mi sento leggera e sorrido al vuoto

è stato uno splendido pomeriggio…di quelli che ti riempiono dentro…di quei pomeriggi che ti ripeti che sei fortunata ad aver aperto un blog…perchè ti permette stimoli … condivisione…interessi…hobby…fatti di cose semplici,,,autentiche…. oltre lo schermo di un pc

L

 Alla prossima coccola…..parto martedi prossimo…obiettivo New York…e vi porterò con me ….attraverso le mie foto…

ho un obiettivo e un progetto  ‘particolare’ e vi farò una sorpresa!!!