MTC 56 ….il riscatto dei biscotti!!!

Questo mese  Mtc ha superato se stesso!!! a dire il vero in questo 2016 non so quale sfida io abbia preferito….tutte belle, calde, rincuoranti, fantasiose, classiche…belle belle!! quelle sfide che puoi declinare in difficoltà, creatività e tradizione in base al tempo che il lavoro e la famiglia ti regalano…

Per Aprile è la volta di Acqua e Menta vincitori dell’MTC 55 …

DSC_6893ok

Ho iniziato (come al solito) a sfogliare libri su libri per trovare un’idea che mi solleticasse la fantasia…ma poi vado sempre sul classico o su biscotti che adoro cucinare per mio figlio al mattino prima delle sue lezioni all’università..cosi come quando era piccolo e ne portava via uno ‘ma grosso grosso mamma eh!’ a ricreazione a scuola…

Ho trovato su ‘La cucina di casa mia’ un classico  della cucina toscana di Zenone Benini scritto nel 1958 queste parole riferite ai biscotti…e mi è venuto da sorridere…IO SONO UNA FANATICA di formine di metallo per biscotti..ho un cassetto in taverna SOLO di formine….raccolte in giro nei miei viaggi o in botteghine impensabili…

 

“…ricavatene dei dischi, delle stelle, dei cuori. delle mezzelune. dei rombi, delle foglie, delle sagome di piccoli pesci e di altri animalini, tutte graziose figure di pessimo gusto, che vi ricorderanno le propensioni roccocò del tempo sereno delle nostre bisnonne; e che potrete ottenere per mezzo di certe taglierine di latta, che si trovano ancora, talvolta, nelle botteghe di utensili casalinghi. Però , è chiaro, potrete dare a questi biscotti, forme del tutto diverse, seguendo il vostro, nella fattispecie veramente moderato, piacere. Potrete dare alla pasta anche la forma di una lunga focaccia, alta un dito e larga quattro, dalla quale, una volta cotta, con un coltello a sega, taglierete i biscotti. Qualunque sia il sistema prescelto, cocete la pasta per un quarto d’ora, sulla piastra di ferro, nel forno moderato.”

capite adesso perchè mi vien da ridere???

ok

Per questa sfida ho scelto un tipo di biscotti rielaborati negli ingredienti rispetto alla ricetta tradizionale, che ho trovato sui libri consultati…

Linzer Augen (occhi di bue)

Ho usato la tecnica e ricetta che vi ho scritto dettagliatamente sotto per quanto riguarda la frolla classica.

Ho spennellato di latte la frolla prima di infornarla. Per questi biscotti si formano dei cuori e poi dei cuori identici con un buco centrale. Dopo la cottura aspettare che la frolla si freddi e spalmare la marmellata (io ho usato la mia HOME MADE di mandaranci , regalata a Natale ad amici e parenti) . Dopodichè  si adagia il cuore con il buco. Da caldi si spolverizzano di zucchero a velo.

DSC_6926ok

 

Ed ecco la ricetta della FROLLA.

Alcuni accorgimenti di base:

Non lavoro mai troppo la pasta, il burro fonde e l’impasto diventa molliccio. Non aggiungo farina, il rischio è di ispessire troppo l’impasto e poi in cottura diventa duro. Metto in frigo l’impasto e mi assicuro di avere le mani fredde. Uso uno stendipasta leggermente ruvido, cosi da poter mettere poca farina in appoggio alla lavorazione. Se preparo l’impasto con anticipo, lo tengo in frigorifero avvolto nella pellicola alimentare (anche sino a 72 ore), lo tolgo 15 minuti prima dal frigo e lo rendo morbido naturalmente a temperatura ambiente.

Io congelo la pastafrolla e la scongelo a temperatura ambiente .

DSC_6873ok

Modalità dell’impasto:

In una capiente ciotola fredda (metterla in frigo 2/3 minuti) versarci la farina e lo zucchero e poi il sale. Mescola velocemente.

Taglia il burro freddo a tocchetti e aggiungilo nella ciotola, senza lavorarlo con le mani. Aggiungi l’uovo intero e il tuorlo.

Aggiungere la scorza di limone grattugiata finemente facendo atenzione alla parte bianca amara del limone.

A questo punto iniziare ad impastare. Per 4/5 minuti con una sola mano. Inizialmente sarà duro poi si ammorbidirà e sarà più facile lavorare l’impasto.

Porre l’impasto su un piano di lavoro (perfetto il marmo o uno stendipasta in silicone), aiutarsi con un pochino di farina.

Predere il mattarello e stendere la pasta sul piano andando avanti e indietro sempre nella stessa direzione, con movimenti precisi e rapidi. Non premere troppo. Girare la pasta ogni volta che serve, infarinandola leggermente per non farla attaccare. Fermarsi quando lo spessore indicato dalla ricetta sarà raggiunto.

Ingredienti per circa 900 gr di pasta:

400 gr di farina bianca 00

140 gr d zucchero semolato superfine

1 pizzico di sale

250 gr di burro freddo

1 uovo intero e 1 tuorlo

2 cucchiai di scorza di limone grattugiata fine

1 cucchiaino di lievito

Cuocere in forno caldo a 180° per 12 minuti.

DSC_3943ok

 

Libri consultati:

La cucina di casa mia di Z. Benini, Ed. Guido Tommasi

Sacher, le ricette della cucina austriaca . Ed. Pichler

Biscotti . Ed. Luxury books

Biscotti di H.Gasteiger, G. Wieser, H. Bachemann . Ed. Athesia

Tea time di Csaba dalla Zorza Ed. Luxury books

Con queste due ricette partecipo all’MTC 56

mtc 56

 

 

 

 

 

Flan al cioccolato con ripieno di cioccolato bianco e basilico

Questa è una ricetta di Giammarco…una new entry della famiglia della Chiarina…ricetta estiva ….presa al volo fra un bagno in piscina… un apericena…un caffè sulla terrazza ….
e un idromassaggio…il posto migliore per chiaccherare di tutto e di nulla…per ridere e raccontarsi…

3

Questa ricetta in realtà Giammarco con la sua Giulia l’hanno assaggiata al ristorante Pluma di Pistoia
a loro era piaciuto cosi tanto che Giammarco ha provato e riprovato fino a che è riuscito nel suo intento…

il flan del Pluma ce l’aveva sotto le sue mani ingegnose e creative..ce l’aveva fatta e finalmente poteva riproporlo ….
ed io ve lo propongo a voi..
una ricetta per niente difficile…con gusti particolari e delicati …uniti da un guscio morbidoso e avvolgente…

2

FLAN AL CIOCCOLATO
Ingredienti x 4 tortini
Farina 20 gr
Uova 2 + 1 tuorlo
Zucchero al velo 90 gr
Vanillina 1 bustina
Cacao in polvere amaro 10 gr
PER IL RIPIENO
100 gr di cioccolato bianco
un manciata di foglioline di basilico finemente tagliuzzate
30/40 gr di burro
sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e aggiungere il basilico
Mettere il composto ottenuto in freezer in uno stampino da ghiaccio (in tutto avrete 4 cubetti di ghiaccio, uno per tortino)

1

Procedimento per il flan
Ponete in una capiente ciotola le uova, la vanillina e lo zucchero e sbattetele con le fruste di uno sbattitore elettrico, fino a che il composto diventi chiaro, gonfio e denso (circa 10 minuti).
Unite la farina e il cacao setacciati . A questo punto imburrate e ricoprite di cacao amaro in polvere gli stampini in alluminio e ponete al centro i cubetti di cioccolato bianco oramai congelati.
Verranno complessivamente 4 stampini per 4 cubetti. Aggiungete il composto del flan al cioccolato amaro.
Infornateli nel forno già caldo a 180°; dopo 13-15 minuti (non uno di più) togliete i tortini dal forno , lasciateli leggermente intiepidire e poi capovolgeteli su di un piatto da portata , cospargeteli di zucchero a velo e serviteli ancora caldi.

4

Un tranquillo pomeriggio fiorentino…

Ore 13,55 arrivo a Firenze centrale….caos di stranieri….come tutte le estati Firenze si svuota dei fiorentini per permettere a sciami di stranieri di invaderla..fa caldo…quel caldo pesante tipico di Firenze…non ha un bel clima…quello no..ma il solo fatto di respirare un pò della sua aria frizzante mi fa stare bene e mi elettrizza…io amo Firenze…ne sono fiera…ogni angolo mi emoziona….mi sento carica di energia…

A

ho il mio zaino con gli obiettivi…la  nikon al collo….le scarpe da sport comode…obiettivo ZONA S.AMBROGIO….mi avvio cercando di fermare l’attimo…la luce…i colori…cammino spedita…

B

ad una fontana mi soffermo….e mi siedo su di uno scalino…incontro Elena..Елена ….vive in Italia….ma è siberiana…odia il caldo…lei nonostante tutto ama il freddo…i suoi -50° della sua terra…’basta sapersi organizzare e vestirsi in modo giusto’ mi dice…suo figlio è rimasto là…mentre ha una figlia nata in Italia…si lamenta ‘non c’è lavoro’…è allegra…e mi piace parlare con lei..

mi fa vedere dove collabora…un negozio vintage dentro una chiesa del 1300…stupendo!!! faccio alcune foto anche se la luce è quasi inesistente….Elena sembra tornare bambina ..è felice di avermi fatto scoprire questo miracolo che si ripete a Firenze..dove l’arte è ovunque…

C

attraverso la strada….una ragazza al cellulare..dei piccioni sull’asfalto torrido …

il mercato di S.Ambrogio dona vita a tutta S.Croce…quando arrivo le ultime bancarelle stanno smontando…Piazza Ghiberti ed i suoi bar…le vespe per le consegne…le risate allegre degli ambulanti…una bilancia vintage…un uomo canta mentre carica le sue cassette di frutta sul camioncino…

arrivo da DOLCELAB

D

due ragazze…una più bella dell’altra…di quella bellezza interiore…di un fascino unico e personale…mi piace tutto di questo piccolo locale…anche il bagno….una lavagna sotto al banco…

shabby con cenni di moderno/ funzionale e colori pastello ovunque….piccole alzatine …barattoli e bottiglie…pom pom di carta velina…sei nel loro regno….il regno di Francesca e Sara…pasticcere per scelta..per passione …per amore….la loro storia è una storia di un sogno realizzato…di un lavoro che amano…

Francesca architetto …Sara lavorava alla Lindt assieme ad una terza ragazza..si contattano…

stufe della loro routine..decidono di prendere in affitto un locale..Francesca lo aveva già visto…pensato….riadattato per il suo sogno…mollano tutto e partono in questo nuovo progetto ambizioso…ricche dei loro corsi di cake design…e di pasticceria…la loro dolce avventura…

E

Un successo…colore…creatività..buon gusto…voglia di non mollare…di crederci..

per questo motivo ho voluto conoscerle….sapevo che c’era qualcosa che mi attirava verso di loro ma non sapevo che cosa…adesso lo so!!

è stato un pomeriggio troppo simpatico…

accanto a me una biologa …la suocera le aveva fatto per regalo di natale questo corso…

mi piace…e mi trovo subito bene con lei….ridiamo della nostra imbranataggine….ci gustiamo le briciole dei cup cakes…ci lecchiamo le dita per qualche goccia di cioccolato fuso che scende golosa e voluttuosamente morbida

G

arrivano tre cupcakes e NO MUFFIN….non sia mai…hanno caratteristiche completamnte diverse..

li scaveremo con un toglitorsolo da mela…li farciremo con del cioccolato e solo uno lo richiuderemo dopo la farcitura…

i cupcakes di dolcelab sono la fine del mondo….dentro l’involucro avvolgente c’è racchiuso sempre una piccola goduria morbida…il resto è frosting…con robiola o ricotta o mascarpone o philadelphia…

H

 

 

crema al burro…ganache al cioccolato..pasta di zucchero…colori per personalizzare il dolcetto..

M

ed ancora cake pops….al cioccolato bianco … abbelliti con stelline di mare e con chicchini multicolori…..deliziosi!!!

F

Arriva la merenda…una coccola…dei  Cookies Americani..

mai sentiti di cosi buoni…burrosi … cioccolatosi….avvolgenti ….perfetti!!!!

accompagnati da aranciata fresca….apprezzatissima..

N

un pomeriggio qualunque di fine giugno…in una Firenze vintage e un pochino retrò e romantica….con tante coccole buone come piacciono a me!!!

con persone interessanti e piacevoli..in una piccola pasticceria quasi parigina e fuori dal tempo…

in una città calda …assolata e maledettamente umida…

noi pasticciavamo con cioccolato fuso…panna e burro…colori e tanta fantasia!!!

per prepararci alle vacanze..al mare…e alla spensieratezza….

Mi raggiunge un’amica blogger….di corsa all’ultimo momento ….appena uscita dal lavoro…è Alice...sono cosi felice di vederla ..ma il tempo è poco….un aperitivo chic in un locale storico di Firenze…chiaccheriamo piacevolmente…di vacanze..di progetti…del blog…e sorseggiamo il nostro aperitivo fresco…su delle poltrone rosso ciliegia…

un piccolo tavolino e una crema salata di mandorle da urlo…

ci rivedremo…è una promessa..e dal suo sorriso dolce intuisco che è la verità….mi incammino verso la macchina e sono serena e appagata…mi sento leggera e sorrido al vuoto

è stato uno splendido pomeriggio…di quelli che ti riempiono dentro…di quei pomeriggi che ti ripeti che sei fortunata ad aver aperto un blog…perchè ti permette stimoli … condivisione…interessi…hobby…fatti di cose semplici,,,autentiche…. oltre lo schermo di un pc

L

 Alla prossima coccola…..parto martedi prossimo…obiettivo New York…e vi porterò con me ….attraverso le mie foto…

ho un obiettivo e un progetto  ‘particolare’ e vi farò una sorpresa!!!