Vellutata di finocchi con salmone selvaggio e aneto

Questa ricetta ha un nome per me…un volto…un’immagine … questa ricetta per me è Cristiana…

Cristiana è una donna dai tratti nordici…carnagione di latte…occhi verdi e grandi truccati con cura e maestria…sotto degli occhiali delicatamente colorati…alta…cammina con passo lento ma sicuro…ha mille interessi… abbiamo tante cose in comune… il piacere della buona cucina…lo stare perennemente a dieta…(o almeno provarci per non sentirci in colpa)…i viaggi…i figli che crescono…la voglia di scrutarci  dentro… credere nell’energia positiva…quando ci troviamo per un caffè…le parole sgorgano come un fiume in piena….mille news…mille aggiornamenti…miliardi di input per corsi o ricorsi che spesso non seguiremo mai….ma ci riaggiorniamo sempre…magari una volta sarà quella buona…chissà…

crema 4

I figli crescono e le congiunzioni della vita cambiano…

quando erano più piccoli c’erano le occasioni canoniche…i sabato sera che ci ritrovavamo tutti assime…

il tavolo dei bambini…il tavolo nostro…le camere dove loro giocavano…il salotto con la televisione per i cartoni…noi che chiaccheravamo davanti ad una fetta di torta…o una tazza fumante di caffè…la bomba del Bruni…la birra artigianale di Sergio…i sott’olii miei…il limoncello della zia di Cristiana…il vin Santo della zona regalato dal collega…

i ritrovi per Halloween..sempre a casa di Cristiana…con la sua casa nel pieno centro storico…adatta a dolcetto o scherzetto…adatta ai primi sentori di libertà…dove i più grandi portavano i più piccoli e se ne prendevano cura…

le partite dell’Inter..le merende-cena…periodi che passano..periodi vissuti intensamente…i figli che crescono e tutto muta assieme a loro…


crema 2

Questa ricetta è una delle tante che Cristiana mi ha regalato…tratta da un’idea di un noto ristorante della lucchesia…dove viene servita per antipasto….

aggiungendoci del salmone oltre la dose e con del pane abbrutolito caldo integrale… io la uso come piatto unico… nelle sere d’inverno quando torno tardi dal lavoro e ho bisogno di qualcosa di pronto e confortante e caldo … è la soluzione perfetta!!!

_DSC0171

crema 6

E’ di semplice esecuzione e anche veloce…ovviamente se la uso per una cena con degli ospiti la cucino  usando sia il burro che l’olio…..se la cucino per me ….ci aggiungo soltanto dell’olio a crudo …viene ottima ugualmente e con calorie più contenute….

crema 7

Ingredienti per due persone:

due finocchi medi

fleur de sal

salmone affumicato (io spesso uso quello selvaggio) 50 gr

aneto

burro salato

pepe rosa in grani (oppure del pepe nero appena macinato)

olio nuovo

Procedimento:

Lessare in poca acqua e sale i finocchi. Frullarli e renderli una crema morbida. Aggiungere una noce di burro salato e un goccio di olio . Spezzettare il salmone. Mettere la crema nelle ciotoline e aggiungere il salmone ridotto a pezzettini, il pepe , un filino di olio e dell’aneto fresco.

crema 10

Facilissima e di grande effetto…

provatela e ditemi se l’avete trovata anche voi una coccola calda in queste sere d’inverno…

Con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe

Crema di zucchine con gamberi all’aroma di timo e menta

Sono sotto l’ombrellone…
squilla il cellulare…una musichetta melodiosa mi riporta alla realtà..esco dalle parole di un libro e rispondo …un po’ assonnata
foto 1[1]

Mio figlio torna da una vacanza a Malta…  mio marito torna dalla Germania per lavoro…entrambi mangiato da schifo… entrambi tornano con voglia di cibo decente … verdura..frutta fresca…
Eccomi proiettata nella realtà… guardo il mare davanti a me… ho voglia di cucinare qualcosa per loro di salutare..con del pesce..

foto3[1]
Sono contenta che tornino… anche se la mia libertà è impagabile…
Socchiudo gli occhi e l’odore di salmastro mi inebria..è l’odore che conosco meglio …è l’odore del mare..io sono nata in una città di mare..e il mare mi ha sempre accompagnata …
La prima cosa che mi viene in mente è la crema di zucchine…le creme piacciono a tutti ..anche ai piccolini che non mangiano verdure..e poi le zucchine hanno un sapore delicato..impossibile resistergli!!!
Ottima per antipasto leggero …
Ma quando non ci sono cene particolari la uso come primo piatto …un modo estivo e pratico di mangiare verdure…quando torniamo dal mare..la cremina è lì pronta in frigo per essere scaldata e tiepidamente gustata!
Io adoro i gamberoni freschi….non quelli piccolini e striminziti..molto chic…ma poco sostanziosi..addentare i gamberoni freschi…è una libidine..

essere in vacanza vuol dire avere TEMPO per poter curare i dettagli…andare al porto per prendere il pesce o dal contadino per le zucchine…di solito vado in pescheria in città…e bon…finisce lì…

foto 4[1]
E cosi stasera accenderò le lanterne sul terrazzo ….metterò la tovaglia provenzale…e nelle coppette color lavanda servirò la crema di zucchine con i gamberi … del Fiano di Avellino fresco accompagnerà il tutto..

foto2[1]
Un fiorellino in tavola….per sottolineare che non è una serata banale..o qualsiasi..stasera è tempo di rientro..
Stasera siamo a casa..stasera E’ casa…stasera è festa sul mio terrazzo!!!!

foto 5[1]

Ingredienti :

          Mezza cipolla fresca di tropea

         1 aglio

         Prezzemolo

          Timo fresco

          Menta fresca

          Sale e pepe

         10 zucchine piccole con fiori di zucca

          2 patate medie

olio extravergine di oliva qb

Procedimento:

Far soffriggere la cipolla con l’aglio, aggiungere prezzemolo , menta e timo.

Dopodichè  inserire nella pentola le zucchine e le patate tagliate a tocchetti con sale e pepe.

Lasciar sfrigolare e leggermente colorire e poi aggiungere acqua, circa un litro.

Quando con la forchetta sentirete morbide le patate,  aggiungete i fiori di zucca.

Frullare il tutto.

Saltare i gamberoni con olio, limone e pepe rosa.

Aggiungere i gamberi  nel momento che la crema è tiepida e servita nelle coppette.

Non dimenticate di aggiungere o menta o timo o prezzemolo alla presentazione in tavola.

—————————————————————————————————————————————

Con questa ricetta partecipo al contest RICORDI DI VIAGGIO del blog il cestino da pic nic

ricordi di viaggio

http://www.ilcestinodapicnic.com/2013/06/primo-giorno-destate-con-un-nuovo.html