#SEGUILESTAGIONI LUGLIO….è tempo di una crostata di ciliegie!!!

Ho imparato a rallentare, fermare, respirare…luglio mi permette di abbracciare la stagione estiva ed i suoi tempi. Le giornate sono più lunghe e più calde, la scuola è finalmente finita, la città prende un ritmo diverso. Arriva il momento di godersi il primo sole , la pelle si colora lentamente ed il primo bagno al mare diventa uno dei piaceri da imprimere nella memoria dei sensi. Il blu del mare riempie la mia testa svuotandola dai pensieri negativi. Il vento fra i capelli bagnati di sale mi carica di energia positiva…

 

Enrica_Montella_07

 

Ed arriva anche il momento di aprire le porte del mio  piccolo terrazzo estivo. Erbe aromatiche e fiori dai colori delicati danno un tocco romantico e creano armonia. In casa utilizzo fiori recisi dal mio giardino : rose ed ortensie, le mie preferite.

ok 3

E la sera d’estate le cene assumono un tono più rilassato, la tavola apparecchiata in modo semplice, la luce della luna e buon cibo fresco….

 

1

 

L’idea di questa torta viene da una collega, ultimo collegio docenti  e cena a seguire per festeggiare la fine dell’anno scolastico. Quest’anno ho organizzato io , una piccola osteria in collina al fresco in mezzo agli ulivi. Cibo tipico toscano e buon vino lucchese.

Per questa ricetta ho usato le ciliegie di Vignola, in provincia di Modena. Sono una qualità tardiva che io adoro particolarmente. Questo tipo di ciliegia è molto scura e dal sapore dolcissimo.

 

3

 

Ho utilizzato la marmellata, home made, di ciliegie della varietà Duroni di Vignola.

Marmellata di ciliegie

Ingredienti

1 kg di ciliegie

350 gr di zucchero

1 limone

Preparazione

Lavare bene le ciliegie e togliere il nocciolo.Mettere quindi le ciliegie in una pentola insieme allo zucchero e al succo di mezzo limone: lasciare riposare per circa un’oretta e poi porle sul fuoco a fiamma bassa. Portare la marmellata ad ebollizione e mantenere la fiamma bassa. Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e coprire la pentola per evitare schizzi. Continuare la cottura per circa due ore, schiacciando le ciliegie di tanto in tanto.

 

4

 

CREMA PASTICCERA al limone e vaniglia

250 ml di latte intero

2 tuorli

la scorza intera di mezzo limone non trattato

100 gr di zucchero

50 gr di farina

mezzo cucchiaino di semi di una bacca di vaniglia bourboun del madagascar

Preparazione

In un tegame mettere a bollire il latte (che deve essere a temperatura ambiente) insieme alla scorza del limone . Montare i tuorli con lo zucchero e la farina ottenendo un composto spumoso chiaro. Unire il latte bollente e filtrato mescolando continuamente. Rimettere sul fuoco la crema con la scorza del limone e i semini della bacca e portare a bollore. Far addensare a fiamma molto bassa e mescolando continuamente fino a che il cucchiaio di legno utilizzato risulti senza crema appiccicata sopra. Trasferire la crema in un recipiente, coprirla con la pellicola trasparente e raffreddarla immergendo il recipiente in un recipiente più grosso e pieno di acqua fredda.

FROLLA DOLCE

Ingredienti

300 gr di farina

2 uova

150 gr di zucchero semolato

150 gr di burro

buccia grattata di un limone

mezza bustina di lievito per dolci

L’ordine degli ingredienti è il seguente:

monto le uova con lo zucchero, sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungo la buccia del limone e lentamente e la farina (un pochino alla volta, in modo che si amalgami al composto di uova e zucchero) ed il burro tagliato a dadini. Infine aggiungere il lievito.

 

2

Crostata estiva alle ciliegie

Adesso che abbiamo tutti gli ingredienti base possiamo procedere.

Ingredienti:

500 gr di ricotta freschissima della garfagnana

10 cucchiai di crema pasticcera al limone e vaniglia bourbon

marmellata di ciliegie

frolla dolce al limone

Procedimento

 Stendere la pasta frolla e ricavare un disco. Foderare la tortiera con carta forno e adagiare il disco di frolla. Effettuare dei buchi con i rebbi di una forchetta e versare la marmellata lasciata intiepidire.  A questo punto aggiungere la ricotta fresca della Garfagnana, mischiata con 10 cucchiai da minestra di crema pasticcera al limone con aggiunta di Vaniglia Bourbon del Madagascar.

Livellare il composto e infornare a 180° per circa 30 minuti.

 

LISTA SPESA SEGUILESTAGIONI di LUGLIO

36497913_1760516987373218_3501462574711439360_n

Questo post è il mio contributo per #seguilestagioniluglio…
Ecco chi siamo, rigorosamente in ordine sparso:

♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ LISMARYS’ COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice
♥ DUE AMICHE IN CUCINA -Miria
♥ I BISCOTTI DELLA ZIA – Consu
♥ NELLA CUCINA DI ELY – Ely
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ CRUDO E COTTO – Francesca
♥ FOTOCIBIAMO – Monica e Luca
♥ ILARIA LUSSANA… la nostra nutrizionista

Tutti i nostri post li trovate sulla nostra pagina facebook SEGUILESTAGIONI

Fonti:

Re cake 2 – Cream, chocolate and salted caramel tart….

Non è facile uscire indenni dal mondo della blogsfera…dal vortice nel quale volente o nolente ti ingloba..nonostante la tua assoluta lucidità … ci sono dei  momenti che mi sembra di non fare davvero ciò che voglio….ma mi riprendo subito … e per me diventa di fondamentale importanza restare fedele a cosa scrivo…a chi mi legge..a chi leggo…

stare bene….

e con questa riflessione sono approdata a re cake 2…

crostata panna cioccolato e caramello[1]

conoscete già la filosofia che attraversa questo gruppo … idealmente una food blogger partecipa dando sfoggio di rielaborazione personale con una ricetta proposta….certamente esistono dei vincoli..altrimenti diventa una re-cake completamente diversa…e ciò non avrebbe senso…

…e mi son detta… ma perché rielaborare una torta cosi magnifica?? Cosi buona…cosi perfetta??? È vero..è proprio la torta della felicità…ha tutto cio che piu mi piace… sensuale… elegante… ricca… e perché devo rielaborarla??? Ho spulciato su google… diversi tipi di ganasce… diversi tipi di frolla… e proprio giorni fa… mentre piovigginava insistentemente sui vetri della macchina maledettamente appannati… si, in quel preciso istante mi son detta…MA PERCHE’??

_DSC0299

Io non sono cosi… non riesco …e non mi deprimo affatto… a me non interessa la ricetta perfetta…. a me piace  la ricetta che parli di me… voglio tornare a fare come piu mi va… come mi piace… come sono io… mi piace il gruppo re cake… mi diverte… mi piace la torta… mi piace fotografare e creare ambienti che parlino di come vivo un piatto… un evento… un momento… e cosi ho fatto… ecco la mia recake… esattamente come doveva essere… quello su cui ho lavorato e pensato è quello che più mi piace…ed è la qualità degli ingredienti… e l’atmosfera con la quale ho presentato la torta… come l’hanno vista e vissuta in casa mia… una sera di novembre… un venerdi sera… rientro di mio marito dalla Germania… rientro dalla Polonia di mio figlio… il resto è stato goduria … libidine pura elevata a potenza…

_DSC0594

Non sono stata originale… o brava …o perfetta…e non mi interessa minimamente esserlo…è vero…ma  questa re cake..si si proprio questa torta ha creato l’evento per una serata che odorova di famiglia…di cura per chi amo…di chic e di raffinata ricercatezza….questa re cake l’ho servita su dei piattini dipinti a mano …ultimo acquisto del mio fine settimana autunnale in Belgio… con forchettine d’argento e degustata con del Barolo Chinato… con dei piccoli bicchieri di cristallo della mia bisnonna…

L’ho cucinata con gioia… l’ho cucinata per puro piacere… con calma… rispettando i tempi… e le mie foto spero che  testimonino   tutto questo … e i miei due uomini sapevano che al loro rientro li attendeva una torta speciale…

_DSC0306

_DSC0305

©

appena arrivati mi hanno chiesto che torta avessi preparato… ma era una sorpresa… era una torta per loro… e dovevano attendere… come tutte le cose belle… si devono attendere e gustare appieno quando è il momento giusto…

ho accesso le candele… e cenando… abbiamo aspettato…

vedere i loro occhi stupiti davanti a quel tripudio di cioccolato fondente…mi ha reso orgogliosa…

ecco questo è stato per  me è re cake 2….esattamente come volevo che fosse…una torta che rappresentasse un ricordo…un momento…un evento … una sorpresa…

foto ritagliata

CREAM, CHOCOLATE AND SALTED CARAMEL TART

Per la base:
250 gr farina 00
30 gr farina di mandorle (o mandorle tritate)
150 gr  burro freddo tagliato a cubetti
80 gr  zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
vaniglia

Per il caramello salato:
70 gr zucchero
70 ml panna heavy (con il 36% di grassi)
1 cucchiaino di burro
1 pizzico di sale

Per la crema al cioccolato:
500 ml di panna heavy
350 gr cioccolato fondente

Per la panna montata
300 ml di panna heavy molto fredda

2 cucchiai  di  zucchero

Prepara la crostata.
Unisci tutti gli ingredienti, forma una palla e mettila in frigo per mezz’ora avvolta in pellicola (o in un canovaccio).

Prendi una tortiera da 25/26 cm di diametro, imburrala e foderala con carta forno (oppure usa stampi più piccolini).
Stendi la pasta sulla tavola infarinata, oppure tra due fogli di carta forno, e falla spessa circa 3 mm.

Disponila sullo stampo, e mettiala in frigo per 30”.

Scalda il forno a 180 gradi.
Metti sulla crostata la carta forno e, sopra questa, i fagioli secchi e fai cuocere per 25″.
Togli la crostata dallo stampo e falla freddare.

Preparati tutti gli ingredienti per il caramello a portata di mano. Metti lo zucchero in un pentolino a fuoco medio ed aspetta che si trasformi in caramello (2/3 minuti). Quando avrai un caramello dorato, togli il pentolino dal fuoco ed aggiungi subito la panna, il burro ed il sale e gira la salsa continuamente finché non diventi omogenea (non mettete le dita nel caramello!).

Falla freddare un po’ e versala sulla crostata.

Metti poi il tutto in frigo per un’ora almeno.

Per la ganache al cioccolato, metti la panna sul fuoco, nel frattempo taglia il cioccolato. Quando la panna bolle, toglila dal fuoco e aggiungi il cioccolato.

Gira il tutto con una frusta. Quando sarà fredda versa sulla torta, che era in frigo, e la fai freddare per un giorno.

_DSC0326

_DSC0318

Infine, mi ero dimenticata della svolta epocale  che sto avendo con  la fotografia… grazie ad essa sto imparando a vedere le cose intorno a me con altri occhi… tutto assume una visione diversa… attraverso un obiettivo… piuttosto che un altro… attraverso la luce…  le mie giornate sono attraversate dalla luce giusta… e questo mi fa star bene!!!

E cosi’ alla fine… per l’ennesima volta ho cercato di rimanere fedele a me stessa….e sto postando quello che più mi piace…fotografare la re cake con la poesia del suo morbido ripieno e della sua voluttuosa panna…

…alla prossima re-cake….sempre a modo mio…<3

_DSC0325

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: