L’ultima ecciao…QUICHE CON FETA E LIMONE

L’ultima ma proprio l’ultima …non potevo non farla..è la mia quiche estiva..quella che mi risolve i problemi di ritorno dal mare..da una cena improvvisa con amici…da inviti di mio figlio a sorpresa….

io ci impazzisco..mi piace da morire ma è gusto personale…assolutamente…

 

_DSC0521 1

semplice…fresca…morbida…facile e ora anche con la brisè di Roux…e chi le resiste??

_DSC0520 1

 

Dosi per 6 persone

250 gr di pasta brisè con farina di farro (la ricetta del primo impasto  qui )

3 zucchine

2 scalogni

basilico

un limone non trattato

un dl di panna

2 uova

30 gr di grana grattugiato

100 gr di feta

olio extravergine

burro (per la teglia)

sale e pepe

 

_DSC0512 1

 

_DSC0514 1

 

 

_DSC0518 1

Procedimento

Stendere la pasta in una sfoglia di 3 mm circa e rivestire uno stampo piccolo da crostata ben imburrato.

Fate aderire la pasta lungo i bordi, poi pareggiatela passandoci sopra il mattarello, eliminando l’eccedenza.

Punzecchiate il fondo di pasta con una forchetta, coprite con carta da forno, riempitelo di ceci secchi e cuocete in forno caldo a 180° per 25 minuti.

Pulite e tagliate a bastoncini le zucchine.

_DSC0522 1

Sbucciate e affettate gli scalogni. Lavate il limone e grattugiate la scorza e spremete il suo succo.

Rosolate zucchine e scalogni con olio, saltate e toglietele dal fuoco.

Levate la pasta dal forno, eliminate carta e legumi e riempitela con le zucchine rosolate.

Sbattete le uova con la panna, il grana, la feta sbriciolata, la scorza e il succo di limone, qualche fogliolina di basilico spezzettata, sale e pepe.

Versate il composto sulle zucchine e mettete di nuovo in forno per 20 minuti circa.

Servite la quiche tiepida.

_DSC0525 1

Buon appetito!!!

_DSC0531 1

Con questa ricetta partecipo all’MTC n.46

banner brisee

 

 

Torta alla lavanda con marmellata di mirtilli…

Oggi ho tempo…finalmente…

e lo voglio dedicare al contest del gattoghiotto  .…. lo avevo letto tempo fa…e lo sento nelle mie corde…grazie a questo contest ho riciclato un dolce estivo…e grazie a questo contest…mi sono messa comoda nella mia cucina ed ho Atteso che la mia torta fosse pronta…godendomi il profumo che emanava già mentre la cucinavo…

_DSC0670

La semplicità..gli ingredienti giusti…sani…i ricordi legati alla lavanda ed al suo profumo…profumo di buono ..di fresco..di pulito..di Provenza..di estate in campagna dai miei nonni…di lenzuola di lino appena stirate…di asciugamani morbidi sul viso bagnato…di tramonti estivi …di brezza fresca che ti accarezza la pelle

_DSC0660

Questa torta nasce per una cena di fine estate con amici……una di quelle sere dove abbronzati ci sediamo attorno ad un tavolo…sorridenti  riposati appagati …le ferie appena trascorse ..…pronti a ripartire nella routine quotidiana…volevo assolutamente una torta  casalinga…rustica….perchè so che l’avrebbero apprezzata..persone alle quali piacciono i sapori di casa…senza troppi orpelli…diretti…veri…autentici…quei sapori che non tradiscono…e che ti porti anche la mattina facendo colazione…

_DSC0652

E cosi è stato..ognuno di loro si è portato via la propria colazione…alla fine della serata ..con le cicale che ancora si facevano sentire insistenti…li ho salutati ….regalando un pezzetto di colazione..di sapore…di ricordo della serata appena trascorsa…di bagliori di candele nella sera di fine agosto..di chiacchere allegre e di racconti ….mi ha fatto felice…perché è come se la cena e lo star bene assieme si fosse prolungato…assieme al  caffè del mattino….

_DSC0606

Questa ricetta viene direttamente da una cara amica Valentina  ,  lei è la migliore esperta in farine …precisa..meticolosa…creativa… lei impasta emozioni  e sapori insieme …fra fiori, frutta e spighe … la sua casa ha una luce particolare…che riflette nelle sue foto e che la rispecchiano….

Incerta nella scelta del dolce.. ho chiesto aiuto e Valentina mi ha guidato…ed è stato un successo…

_DSC0610

In estate  avevo  accompagnato il dolce alla lavanda con del gelato di pesca (si sa le albicocche e le pesche stanno da dio con la lavanda)….adesso ho usato la mia marmellata  di mirtilli calda..…divina…

_DSC0602

Per fare questo dolce serve lo zucchero aromatizzato alla lavanda … questa estate lo feci con i fiori della lavanda freschi….adesso ho usato quelli secchi che ho acquistato in erboristeria …adatti anche per cucinare….ho aggiunto anche dell’olio aromatizzato alla lavanda…acquistato anche quello nel reparto apposito in farmacia…per uso alimentare…accertatevi bene che ci sia scritto sopra l’etichetta!

_DSC0611

 è una torta  morbida e non asciutta, goduriosa grazie al burro di ottima qualità…  usando  lo zucchero alla lavanda ho omesso il limone (che nella ricetta originaria ovviamente c’era…essendo fondamentalmente una torta paradiso riadattata)

TORTA ALLA LAVANDA

INGREDIENTI • 250gr di burro morbido di OTTIMA QUALITA’ • 310gr di zucchero di canna alla lavanda • 120gr di uova intere (circa 2 uova medie) • 110gr di tuorli (circa 5 tuorli) • 160gr di farina bio di farro • 160gr di fecola • 1/2 bustina di lievito  • estratto naturale di vaniglia • 1 pizzico di sale .

Lo zucchero aromatizzato ha un profumo meraviglioso che però si perde in gran parte durante la cottura. Ho quindi deciso di aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda all’impasto.

Ingredienti

Montare il burro morbido a ‘pomata’ con lo zucchero al velo . Aggiungere gradualmente a filo le uova intere ed i tuorli leggermente sbattuti con il sale in modo da farli ben assorbire al composto , quindi addizionare manualmente  la farina setacciata con la fecola e il lievito, infine gli aromi. Mescolare delicatamente l’impasto per il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti. Trasferire in una tortiera del diametro di 26cm imburrata e infarinata e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 45-50 minuti (tempo puramente indicativo; fare la prova stecchino).

Con questa torta partecipo al Contest di AmbraIl Gattoghiotto   in collaborazione con Salter

Buona coccola….

©

 

Coccole a tavola: cena estiva al profumo di miele e petali di rose

In agosto ho organizzato questa cena per degli amici… non molti… altrimenti mi ‘perdo’ nell’organizzazione dei posti a tavola ed i miei ospiti non starebbero comodi… e poi mi stanco meno e riesco a dedicarmi anche a tutti quei piccoli particolari che adoro…eh si…delle volte penso che la cena la regalo a me stessa… mica agli altri…tanto mi fa felice organizzarla e prepararla nei minimi dettagli…

coccola_15

Dunque… la musica di sottofondo che ci ha accompagnato è stata tratta dal cd di Norah Jones…le note arrivavano dal salotto … ma noi eravamo sul mio terrazzo sul giardino che accoglie non più di sei persone…ed eravamo giusto in sei… Come aromaterapia avevo acceso la rosa…delicatissimo profumo che si irradia senza imporsi…metto un punto profumo in salotto e uno in bagno…sul lavandino ..con degli asciugamani piccoli per ospiti e dei fiori freschi in un vaso di cristallo  …mi piace che il bagno profumi di fresco e pulito… Come cotillon avevo preparato dei vasetti di miele biologico di diverso tipo…per la colazione del mattino successivo…o per cosa preferivano..avevo creato un pacchettino trasparente legato con uno spago rustico e un nastro a quadrettini grigio perla (colore ricorrente della tavola)!!! E ogni ospite li ha trovati sul proprio piatto quando si sono accomodati in terrazza!!! Il giardino lo avevo allestito per l’aperitivo/antipasto…con le sedie a sdraio intorno ad un tavolino apparecchiato con un asciugamano bianco candido antico con le cifre della mia bisnonna… La cosa importante le lanterne contro le zanzare…gli ospiti devono rilassarsi assolutamente  senza nessun tipo di fastidio…

coccola_22

La tovaglia della tavola era di Blanc…bianca di cotone grezzo con dei ghirigori grigio perla molto delicati e con i tovaglioli simili….quindi il centrotavola l’ho scelto colorato con dei fiorellini multicolori …come l’estate richiede…tutto troppo soft mi annoiava….sotto al vasino ho posto uno specchietto rotondo che rifletteva i colori e che donava una cura in più al centrotavola…altri due specchietti rotondi accompagnavano il vasino con due portacandele in vetro rustico grigi opachi e leggeri…con delle candeline tono su tono…

coccola_35

Per segnaposto ho utilizzato delle pere cosce..con uno spago e un bigliettino con su scritto il nome del commensale… sembra una banalità o un’inutile formalismo….ed invece è importante che ognuno appena arriva sappia  dove possa sedersi in tutta tranquillità…ovviamente prediligendo per me un posto mobile e comodo con la cucina…e per mio marito un posto utile per il salotto …postazione dei vini e liquori…

Sulle piante avevo messo alcune candele acquistate nel mio ultimo viaggio…quelle di vetro con candeline interne grigie..ed un filo metallico da poter appendere …

E sul balcone altre candeline ci accompagnavano con il loro bagliore caldo e soffuso…

Il menù della serata non aveva motivi ricorrenti…non sono riuscita a crearli….ma l’insieme era armonioso e leggero…odio cucinare cibi pesanti…le persone che siedono alla mia tavola devono stare bene anche il dopocena..e la mattina seguente..

Menù

Antipasto/aperitivo in giardino

Grissini acquistati dal fornaio con semi di sesamo , con crema di pistacchi e affettat grazie alla ricetta di  miele e ricotta

Tartine con caprino e mostarda di pere, grazie alla ricetta di semplicemente cucinando

con spumante Ferrari Magnum

coccola_23

Primo

Cous Cous integrale con zucchine e fiori di zucchina e gamberi

Vino: Pinot Bianco 2012 Plattenriegel- Girlan

Secondo

Coda di rospo con sale ai petali di rosa

Con contorno di verdure del contadino saltate con pane ed erbe aromatiche

Vino: Chardonnay Bramito del Cervo 2011,  Castello della Sala -Antinori

coccola_26

Pane integrale nero alle noci servito con miele di acacia bio e  pecorino del pastore con pere cosce e ovviamente noci da sgranocchiare assieme per esaltare i gusti accostati

Vino: Taurasi – Il Poliphemo 2007 – Luigi Tecce

Dolce

Mousse di lamponi freschi con Porto Sandeman LBV 2004

Caffè servito con baci di dama freschi

E poi ci siamo trasferiti di nuovo in giardino sulle sdraie per assaporare dei liquori e fumare in santa pace il sigaro cubano (stasera gli uomini hanno degustato un Ramon Allones Superiores del 2010 con Rum Nation 1995 Barbados) al fresco odore della betulla….

Spero vi sia piaciuta e che possiate attingerci qualche ideuzza per delle vostre serate…se così fosse mi fareste immensamente felice….

Un ringraziamento speciale a Roberto Giomi per aver fatto le foto prima, durante e dopo la cena.

Potete anche vedere il video di foto su youtube

A presto con nuove coccole…

Dolce estivo ai frutti di bosco e yogurt greco ….della Chiarina (2)

Agosto…mare …sole…e…piscina

 Chiacchere e risate…leggerezza dell’estate…e di avere soprattutto tempo a disposizione…

Chiedo aiuto al gineceo nell’idromassaggio…

 Ospiti a cena…necessità di qualcosa di semplice ma originale, fioccano le ricette…ma non me ne va a genio nessuna..o troppo difficoltose…o troppo lunghe…o troppo laboriose…

Annuisco ..a tutte quante…ci mettono buona volontà…e sono così simpatiche…ognuna a suo modo..ognuna nell’idromassaggio si spoglia dei tabù…e dona libero sfogo all’arte pura del cazzeggio

ma ecco che lentamente l’idromassaggio si spopola…ed arriva  la ‘Chiarina’….silenziosa…con gli occhi a cerbiatta..una biancaneve dei giorni nostri..…sorride con quel brillantino scintillante sul dente bianchissimo….’io fo un dolce semplice…che lo dissero alla mi nonna alla pro loco in montagna ’…pistoiese doc…mi snocciola la ricetta …e già l’adoro..ecco la ricetta giusta!!

bosco2

Chiarina è la simpatia in persona..buffa…sincera…menefreghista..se c’è da divertirsi parte e va..quest’anno ha fatto uno studio particolare sui bagnini….e mica se lo tiene per sé..oh no!! Ci mette al corrente noi intime..quelle di cui si fida…perché è anche un po’ diffidente..quel tanto che basta..per farla essere selettiva… giustamente… nelle amicizie e a 17 anni è un gran bene!!! Adora sua sorella ed hanno un rapporto che nel tempo  si salderà ancora di più  ed insieme affronteranno la vita..lei e’ la Giulia’ saranno il futuro della loro famiglia..in modo diverso ma complementare ne sono certa!

lattementa

La ‘chiarina’ lo fa con le pesche sciroppate e non ci mette  zucchero in quanto le pesche e il loro sughetto sono già assai dolci….io la faccio con i frutti di bosco freschi  e ci metto un pochino di zucchero.

Inutile dirvi che la ricetta è strettamente supervisionata da Chiarina…anche perché fra pochi giorni abbandonerà la sua postazione in piscina e so già che mi mancherà non vederla quotidianamente…mi mancheranno punto..la luana …e il suo sorriso contagioso…la giulia e la sua dolcezza infinita…so già che il loro rientro vuol dire l’avvicinarsi della fine dell’estate…l’avvicinarsi dell’inizio della scuola…delle giornate più brevi…del sole aranciato dell’autunno…

chiarina 1

INGREDIENTI

–          500 gr di yogurth greco

–          500 gr di panna

–          3 vaschette di frutti di bosco (ma anche di più se vi piace più ricco di frutta)

–          Pavesini

–          Latte

–          Zucchero vanigliato bio

–          Menta

©

Procedimento

Montare la panna (con un cucchiaino di zucchero vanigliato) e aggiungere lo yogurth girando in senso orario delicatamente per non fare smontare il tutto. Lavare la frutta e metterci poco limone e zucchero vanigliato q.b.  Formare gli strati con i pavesini intinti nel latte. Pavesini +frutta + crema e continuare fino ad esaurimento della crema. Queste sono le dosi per 6 persone , ma non abbondantissime.

NOTA BENE: tenere  in frigo per 24 ore…lasciare il tempo che i sapori si sposino nella loro giusta armonia di sapori.

dolcetto

Con questa ricetta partecipo al contest “Dolci al Cucchiaio” organizzato da Simo’s Cooking

Dolce estivo ai frutti di bosco e yogurt greco ….della Chiarina

Agosto…mare …sole…e…piscina

 Chiacchere e risate…leggerezza dell’estate…e di avere soprattutto tempo a disposizione…

Chiedo aiuto al gineceo nell’idromassaggio…

 Ospiti a cena…necessità di qualcosa di semplice ma originale, fioccano le ricette…ma non me ne va a genio nessuna..o troppo difficoltose…o troppo lunghe…o troppo laboriose…

Annuisco ..a tutte quante…ci mettono buona volontà…e sono così simpatiche…ognuna a suo modo..ognuna nell’idromassaggio si spoglia dei tabù…e dona libero sfogo all’arte pura del cazzeggio

ma ecco che lentamente l’idromassaggio si spopola…ed arriva  la ‘Chiarina’….silenziosa…con gli occhi a cerbiatta..una biancaneve dei giorni nostri..…sorride con quel brillantino scintillante sul dente bianchissimo….’io fo un dolce semplice…che lo dissero alla mi nonna alla pro loco in montagna ’…pistoiese doc…mi snocciola la ricetta …e già l’adoro..ecco la ricetta giusta!!

bosco2

Chiarina è la simpatia in persona..buffa…sincera…menefreghista..se c’è da divertirsi parte e va..quest’anno ha fatto uno studio particolare sui bagnini….e mica se lo tiene per sé..oh no!! Ci mette al corrente noi intime..quelle di cui si fida…perché è anche un po’ diffidente..quel tanto che basta..per farla essere selettiva… giustamente… nelle amicizie e a 17 anni è un gran bene!!! Adora sua sorella ed hanno un rapporto che nel tempo  si salderà ancora di più  ed insieme affronteranno la vita..lei e’ la Giulia’ saranno il futuro della loro famiglia..in modo diverso ma complementare ne sono certa!

lattementa

La ‘chiarina’ lo fa con le pesche sciroppate e non ci mette  zucchero in quanto le pesche e il loro sughetto sono già assai dolci….io la faccio con i frutti di bosco freschi  e ci metto un pochino di zucchero.

Inutile dirvi che la ricetta è strettamente supervisionata da Chiarina…anche perché fra pochi giorni abbandonerà la sua postazione in piscina e so già che mi mancherà non vederla quotidianamente…mi mancheranno punto..la luana …e il suo sorriso contagioso…la giulia e la sua dolcezza infinita…so già che il loro rientro vuol dire l’avvicinarsi della fine dell’estate…l’avvicinarsi dell’inizio della scuola…delle giornate più brevi…del sole aranciato dell’autunno…

chiarina 1

INGREDIENTI

–          500 gr di yogurth greco

–          500 gr di panna

–          3 vaschette di frutti di bosco (ma anche di più se vi piace più ricco di frutta)

–          Pavesini

–          Latte

–          Zucchero vanigliato bio

–          Menta

©

Procedimento

Montare la panna (con un cucchiaino di zucchero vanigliato) e aggiungere lo yogurth girando in senso orario delicatamente per non fare smontare il tutto. Lavare la frutta e metterci poco limone e zucchero vanigliato q.b.  Formare gli strati con i pavesini intinti nel latte. Pavesini +frutta + crema e continuare fino ad esaurimento della crema. Queste sono le dosi per 6 persone , ma non abbondantissime.

NOTA BENE: tenere  in frigo per 24 ore…lasciare il tempo che i sapori si sposino nella loro giusta armonia di sapori.

dolcetto

 

Sorbetto alla pesca e basilico

Dopo cena estivo con Alessandra… collega e amica storica…

si parla di tutto e di niente… spesso dei figli… che crescono assieme a noi.

Penso a qualcosa di fresco e di accogliente… a lei piacciono le cose leggere ed originali…

pesca

Semplice, di buon gusto, mai troppo appariscente è cosi che si presenta alla mia porta in una sera di luglio… leggermente abbronzata dal sole dell’Elba… Capoliveri la sua seconda casa…

Provo questa ricetta salutare e leggera..chissà… con Ale posso fare esperimenti… con lei mi sento a casa… e se facesse schifo?? Una gran risata e saremmo uscite a comprarci un gelato..

Ma ci tengo che lei sia contenta…

basilico

Il pomeriggio mi ostino a fare ricerche sul web… esco a comprare le pesche dal contadino in collina… aria condizionata… musica in sottofondo… sono pronta… parto con la ricetta…

un successo…

Ale mangia lentamente assaporando questi sapori …

Ed è diventato il sorbetto alle pesche di Ale…

Effettivamente è davvero buono… il basilico è eccezionale con lo zucchero… una ricetta per caso…una ricetta da rifare… e ve la posto per assaporarla nelle sere estive… da condividere con chi volete bene… perché è semplice ma ricercata… e farete trasparire la cura del particolare nella quotidianità..

Secondo me cura e attenzione nello scegliere una ricetta denota quanto amore mettete nel prepararla a chi volete bene… e si sa… se mettete amore nel cucinare … la ricetta porterà amore a chi la assaggerà!!

sorbetto

Ingredienti:

5 pesche gialle

il succo di 1/2 limone

150 ml di sciroppo di zucchero

alcune foglie di basilico

Ingredienti per lo sciroppo di zucchero:

200 gr di zucchero

200 ml di acqua

Procedimento:

Per prima cosa dovete preparare lo sciroppo, sciogliendo lo zucchero nell’acqua e mettendolo sul fuoco finchè non è perfettamente limpido. Con queste dosi si ottiene più sciroppo di quello necessario per la ricetta, il rimanente potete conservarlo in frigo in un barattolo di vetro per altre preparazioni. Lasciate raffreddare lo sciroppo e nel frattempo lavate, sbucciate e tagliate a pezzetti le pesche, spruzzandole con il succo di limone. Frullate le pesche con 150 ml di sciroppo, aggiungete il basilico spezzettato con le mani in piccolissimi pezzi e versate il tutto nella gelatiera azionandola secondo le istruzioni. A me non viene bene nella gelatiera…quindi uso il congelatore da subito.

sorbetto primo piano

Una coccola rinfrescante

…In arrivo  una coccola pomeridiana rinfrescante: Pesche al tè bianco…

Ci sono delle coccole che come le madaleine di Proust ti riportano indietro nel tempo… e il loro sapore , odore, fragranza ti fanno  tornare bambina. Per me uno di quei sapori è il tè alle pesche che faceva mia madre in estate… e ora lo faccio anche io…. dona un angolo di freschezza dalla calura estiva..e al primo sorso della stagione, riaffiorano  ricordi e luci della mia infanzia… quando dal tavolo vedevo mia madre affettare minuziosamente le pesche e sul fuoco l’acqua per il tè era pronta e fumante…

L’ombra fresca di casa mia… per proteggerci dal troppo sole…

E poi tornati dal mare … correvo al frigo…  e dentro un bicchiere grande gorgogliavano le pesche … che scendendo facevano schizzare il tè. Mi veniva sempre da leccarmi le labbra… magari qualche goccia era lì casualmente… fresca e precorritrice del sapore che di li a poco avrei gustato…

Spero che la proviate a fare nei pomeriggi estivi… semplice  e dissetante…

Una coccola pomeridiana…

pesche_2

Ingredienti per un litro di tè:

– 6 pesche di media grandezza tagliate a tocchetti con la buccia

– 3 cucchiaini di miele millefiori  o zucchero di canna

– una manciata di foglie di menta

– io ho usato un tè bianco cinese da agricoltura biologica… ma potete usare il tè che preferite (mia madre usava quello in bustine normalissimo)

Mettere in frigo per almeno 6 ore.

Buona coccola dissetante…

pesche_3

Alla prossima …