Buon San Valentino…

un post veloce veloce….appena tornata da una riunione…ho voglia di festeggiare con questi biscotti…

_DSC0794

_DSC0836

oh no…non sono cosi brava…domenica scorsa ho seguito un corso specifico…e vi posto qualche dritta..magari se  volete cimentarvi…non sia mai detto..potrebbe esservi utile!!!

_DSC0835

prima di tutto la ricetta base:

_DSC0801

Ingredienti per circa 12 biscotti base grandi

200 gr di burro morbido (assolutamente NO italiano)

200 gr di zucchero (il più fine possibile) lo Zefiro è il migliore

1 uovo leggermente sbattuto

400 gr di farina , più quella per stendere

Aromi (optional)

Per biscotti alla vaniglia, aggiungere i semi di un baccello di vaniglia MAI VANILLINA (vaniglia in semi)

Per biscotti al cioccolato, togliere 50 gr di farina e aggiungere 50 gr di cacao amaro setacciato.

Coprire con carta forno una teglia con bordi bassi.

In una planetaria con lo strumento a foglia , lavorare il burro con lo zucchero e i semi di vaniglia, fino a quando diventa una crema,

Non lavorare troppo.

Aggiungere l’uovo fino a quando sarà incorporato.

ggiungere la farina a bassa velocità.

Togliere dalla ciotola e farlo diventare una palla.

Avvolgere nella pellicola e metterla in frigorifero.

Lasciar riposare 1 ora.

Infarinare il piano e stendere l’impasto.

Tagliare con le forme scelte e metterle sulla teglia, riporre nuovamente in frigoper circa 30 minuti.

Accender eil forno a 180° .

Cuocere per circa 10 minuti, dipende dal vostro forno.

Togliere e lasciarli raffreddare su una griglia.

_DSC0814

_DSC0815

_DSC0803

_DSC0799

_DSC0805

Consigli:

Il forno deve essere statico.

I biscotti si conservano anche per un mese in un contenitore ermeticamente chiuso.

Modecor +Elite come coloranti

Per fare il rosa pallido utilizzare una punta di marrone

Rosso +giallo= colore del viso

CMC polvere indurente

smooder = piallino per lisciare la pasta

utilizzare cera americana…difficile reperibilità..utilizzare la suo posto margarina

Incollare con gelatina  e pennellino decorgel (oppure utilizzare marmellata densa)

La GLASSA= acqua +zucchero

GHIACCIA = zucchero a velo+albume+1:6tipo 100 gr di albume +600gr di zucchero a velo

Acquisti: stecche per stendere la pasta frolla+ tappetino plastica per stendere +mattarellino plastica+ beccucci 2 e 3 per ghirigori..utilizzare coni con carta forno

_DSC0829

_DSC0833

_DSC0832 (2)

Note personali: non è assolutamente facile fare i ghirigori con la ghiaccia…i biscotti sono carichi di alimenti artificiali…coloranti ecc. non fanno per me..ma è stato un corso carino e carina è l’idea di poter personalizzare dei biscotti a tema…

mio figlio li ha regalati alla sua ragazza…ed io e mio marito li abbiamo usati per centrotavola  stasera…san valentino!.

buona notte a tutti…sperando che abbiate trascorso una serena serata con chi amate…

alla prossima coccola…..

_DSC0834

La mia prima coccola

Oddio, sono emozionata, la mia prima coccola…

 Per l’occasione ho scelto  una ciambella ! Una ciambella speciale… sia per lo stampo che per il procedimento,  in quanto le dosi per uno stampo del genere non sono banali…

Mi ha aiutato Federica inviandomi dosi adeguate e consigliandomi uno stupendo stampo acquistato su amazon a prezzo ridotto (basta aspettare l’occasione giusta e CLIC… il gioco è fatto).

Il risultato potete vederlo da sole… viene perfetto e col minimo sforzo…e se ve lo dico io..potete crederci…

L’occasione è stata la festa finale al palazzetto della Scherma di mio figlio, dove ciascun genitore porta ‘qualcosa’…inutile dire che ho fatto un gran figurone..

_DSC0213[1]

Sfornata da poco e ancora calda..servita su un vassoio adeguato..accolta all’interno da un asciughino in lino … è stata apprezzata davvero tanto!! Un trucco… affinchè venisse ‘accolta’ nel giusto modo: ho servito personalmente tutti… passando con il mio vassoio e sorridendo a ciascuna persona invogliandola ad assaggiare questo nuovo esperimento cucinato in fretta (ero in ritardo… meglio dire Io Sono Sempre In Ritardo…). Credo che questo renda eccezionale anche un semplice piatto… il calore di una torta conforta… fa sentire a casa… è rassicurante… la rende unica perché cucinata per TE… e come per miracolo… le persone in religioso silenzio… mugugnavano assaggiando il loro pezzettino e alzavano gli occhi al cielo socchiudendoli subito dopo… io credo che questo sia il segreto di un attimo di felicità goduriosa… dove ci lasciamo andare… e dove non pensiamo ai problemi della vita… ma in quel preciso istante il palato ci riporta bambini….ognuno a modo suo…  liberamente…ecco… . in quei precisi istanti io sono felice..perchè la mia torta calda ha regalato un attimo di felicità… perchè secondo me la felicità passa anche dal palato… ma di questo ve ne parlerò poi…

Alla prossima coccola…

 _DSC0220[1]

 

 Torta  Soffice di Farro  con Zafferano e Scaglie di Liquirizia.
Ingredienti:

  • 125gr di tuorli
  • 225gr di uova intere
  • 215gr di zucchero di canna bio
  • 75gr di fecola
  • 175gr di farina di farro bianca bio
  • 95gr di burro
  • 2 bustine di zafferano
  • 9-10 tronchetti di liquirizia (ho acquistato la pura liquirizia bio)
  • 10gr di lievito
  • sale

Setacciare insieme le farine con il lievito, lo zafferano e unire anche un pizzico di sale.
Pestare i tronchetti di liquirizia ottenendo delle scagliette.
Montare le uova intere e i tuorli con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, poi incorporare a mano con una spatola il mix di farina, poco alla volta, con movimenti delicati dal basso verso l’alto facendolo cadere da un setaccio.
Aggiungere infine il burro fuso appena tiepido (ideale a 42°C).
Trasferire il composto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti (fare la prova stecchino).
Sformare e lasciar raffreddare su una griglia.

A piacere spolverare di zucchero a velo prima di servire.