Contest Ricette e Fiabe: The winner is….

Lo so… dicono tutte così… sembrano frasi fatte e invece è proprio vero!!! è stato difficilissimo… ricette superbe... foto strepitose… ricordi nostalgici… fiabe che non conoscevo… addirittura inedite… è stato bello viverle con i vostri occhi!!!

1

E’ stata una decisione davvero difficile… ho cercato di valutare tutti i criteri importanti per me dando a ciascun post un voto da 1 a 10 per ognuno degli otto fattori principali e poi ho fatto la media.

Cioè a dirvela proprio tutta… mi ha aiutato il marito… a rendere più oggettivo il tutto…

Ho adorato leggervi….

Ho esultato ad ogni post che arrivava nuovo… li ho amati… ho sorriso con loro… mi hanno commossa… intenerita…

è stato difficile essere oggettiva (ecco il perchè di una tabella)…alcune di voi sono amiche e le conosco oltre le ricette e le fiabe alle quali si sono ispirate…

ma da bravo ingegnere …mio marito mi è stato di aiuto… secondo me si è divertito pure lui…fra discussioni … e critiche costruttive…

2

 

Questi sono stati i fattori valutati:

– attinenza alla fiaba

– approfondimento

– fantasia

– originalita’ post

– foto

-emotivita’

-ricetta

– buon gusto

Devo dire che il livello generale e’ stato molto buono per tutte e 22 le ricette partecipanti, con un voto medio di 8,2 , un massimo di 9,6 ed un minimo di 6,6 (questo è l’ingegnere che parla eh!)

Ecco qui allegato il grafico con i voti anonimi ed in ordine decrescente di tutti i post (sperando che almeno uno dei due link si apra)

grafico voti valutazione post per contest Fiabe e Ricette

grafico voti contest

In particolare la scelta del post vincitore e’ stata difficile poiche’ la differenza tra le prime 5, tutte con votazione uguali o superiori a 9, e’ stata veramente minima

winner-02

Ringrazio ancora Martina e Barbara ideatrice del contest per avermi dato la possibilita’ di organizzare questo contest e ….

Ora e’ il momento di annunciare il vincitore….

untitled

 

Marianna de ‘IL LABORATORIO DELLE TORTE con i suoi  Biscotti all’avena e nocciola ( con sciroppo d’acero ) 

 

Perchè …..” Il Paese dei bambini è quel luogo che noi adulti non dovremmo mai dimenticare di avere abitato.”

Curato nei minimi dettagli anche il suo  SCIROPPO ALLA CILIEGIA…

E con il suo post ha preso il massimo punteggio in quasi tutte le categorie della matrice…

Complimenti a Marianna…un blog che non conoscevo e che da oggi seguirò con immenso piacere..

Le lascio il testimone e il banner di Aprile per il nuovo contest…a lei la scelta…sono curiosissima…

954524_10203518397464380_1824815875_n

 

Grazie a tutte per aver partecipato… e per avermi fatto compagnia in questo mese…

 

Fiabe e ricette per tornare bambine in cucina….

Pochi giorni fa Martina di Lamponi e Tulipani  mi ha proclamato vincitrice del mese di Febbraio con  la  ricetta dei muffin alle arance in tazze .Il contest in questione si chiama “di cucina in cucina” ed è stato creato da Barbara e ospitato da Martina.

E’ un contest itinerante, che ogni mese passa di blog in blog. Lo scopo è appunto conoscere nuovi blogger e stringere nuove amicizie.
Questo mese tocca a me, vi va di partecipare?

Il tema scelto è

RICETTE e FIABE

1 (2)

E’ da tanto che ci penso e  mi sarebbe piaciuto far parlare attraverso le ricette LE FIABE, si avete capito bene le fiabe di quando eravamo bambine, le fiabe dei ricordi, quelle che ci hanno emozionato, spaventato , fatto piangere e sognare..le fiabe nutrono la mente come le carezze l’anima e il cibo il corpo…Fiabe, carezze, cibo…un connubio perfetto e indissolubile..in genere sono i prodotti della terra (ortaggi, legumi, frutta) a costituire il cibo quotidiano dei personaggi più poveri, infelici e sfortunati che suscitano simpatia e tenerezza… non mancano ovviamente dolci e torte per l’immancabile lieto fine… in ogni fiaba c’è una ricetta…lascio alla vostra personale creatività e fantasia inventare una ricetta che vi ha ispirato una determinata fiaba. Ad esempio: Cenerentola e la zucca… Biancaneve e la mela, ma perchè no..frutti di bosco..marmellate…Pippi calzelunghe e il suo comfort food… Il fagiolo magico…Pelle d’asino e le sue minestre..Pinocchio e il pesce… Raperonzolo e le sue erbette… e così via….

PicMonkey Collage1 ok

Dovete sentirvi libere di creare  le associazioni che più vi stimoleranno…potete aggiungere accessori alla ricetta…meglio se creati da voi… con carta… vetro… legno… quel che volete… creare dei set della fiaba… o semplicemente una ricetta che vi ha ispirato quella fiaba…raccontatevi attraverso una fiaba… un ricordo… un’emozione antica o nuova… provate a vedere il mondo o a sognarlo con gli occhi di un bambino…

PicMonkey Collage1.jpg 2 ok2

Fotografate e mandatemi il link.

Verranno valutati i seguenti aspetti: fantasia, presentazione/fotografia, buon gusto, equilibrio dei sapori e dei colori, attinenza alla fiaba, creatività, originalità.

 fiore ok

Queste le regole:

  • Sono ammesse ricette dolci e salate (con foto!);
  • Sono valide le ricette postate e  iscritte al contest dal 1 marzo al  25 marzo;
  • Possono partecipare solo i possessori di un blog e con 1 o più ricette;
  • Dovete prelevare il banner ed esporlo nel vostro blog e nel post della ricetta linkandolo a questo post, lasciando un commento qui sotto con il link della vostra ricetta.

photo contest di cucina in cucina

Il vincitore sarà pubblicato il 28 Marzo ed avrà la possibilità di ospitare sul blog il contest “Di cucina in cucina” del mese di Aprile.
Io, Martina, Barbara e tante altre blogger vi aspettiamo sul gruppo facebook!

Ecco l’elenco dei partecipanti al contest con le ricette e  le relative fiabe associate:

1)  Pistacchio e Mandarino   con la ricetta “Calamari ripieni di melanzane” associata a Pinocchio

2) panelibrienuvole con la ricetta “Millefoglie di zucca fatata con copertura croccante” associata a Cenerentola

3) *BACICCINA CUCINA* con la ricetta “Polpette di piselli e feta con semi di sesamo e cumino” associata a La Principessa sul Pisello

4)   Ricette pensieri e idiozie con la ricetta “involtini di mela e cannella” associata a  Biacaneve

5)  la Greg con la ricetta “cantucci intrgrali alle noci” associata a Pinocchio

6) panelibrienuvole con la ricetta “farinata di ceci e il vento freddo del nord” assiociata alla fiaba “i tre doni del vento freddo del nord”

7) Pane Burro e Marmelata con la ricetta “Casetta di Pan di Zenzero” associata alla favola “Hansel e Gretel”

8) Gioca Sorridi Mangia con la ricetta “Soufflet di mele” associata a Biancaneve

9) PamCakes con la ricetta “BROWIES con nutella e nocciole” associata alla fiaba Rapunzel

10) L’Incapace in Cucina con la ricetta “Muffin alla mela” assiociata a Biancaneve

11) Le cosine buone… con la ricetta “Le tortine per l’ora del the'” associata ad Alice nel Paese delle Meraviglie

12) il fior di cappero con la ricetta “Multigrain American Focaccia” associata a Cappuccetto Rosso

13) Silva Avanzi Rigobello con la ricetta “La torta a sorpresa di Odette” tratta dall’omonima fiaba

14) dolci pasticci con la ricetta “Gelatine TUTTI GUSTI +1” assciata alla saga di Henry Potter

15) Sweet Sweet House con la ricetta “Panna Cotta… di Hansel e Gretel”  associata appunto ad Hanel e Gretel

16) Pepper’s Matter con la ricetta “Fruit Leather” associata ad Alice nel Paese delle Meraviglie

17) Tra fornelli & Pennelli con la ricetta  “Risotto delle fiabe con zucca e mele” associato sia a Cenerentola che a Biancaneve

18) Silva Avanzi Rigobello con la ricetta “La crostata di frutta di Evelina e Guendalina” tratta dall’omonima fiaba inedita

19) Emanuelandia… con la ricetta “torta di rose” associata alla Bella e la Bestia

20) Betulla con la ricetta “Cunegunde” associata a Pippi Calzelunghe

21) La Cucina Scacciapensieri con la ricetta “Apple Pie” assiociata a Biancaneve

22) Il Laboratorio delle Torte con la ricetta “Biscotti all’avena e nocciola” associata ad Alice nel Paese delle Meraviglie

23) SenzalatteSenzauova con la ricetta “Apple chocolate pie” associata a Biancaneve (purtroppo fuori concorso in quanto arrivata dopo la scadenza dei termini)