Crostata di fichi e noci per “Seguilestagioni” di Settembre

Zia Irene è vissuta fino all’età di 94 anni a Orciano Pisano, paese di campagna a pochi chilometri da Pisa, e la cucina della sua casa è quella rimasta più impressa nella mia memoria di bambina.Al centro c’era un lungo tavolo in marmo bianco, con tante sedie di legno intorno. Una grande finestra dava sul giardino interno. Sopra la credenza in legno scuro, erano appesi tanti piatti d’ottone.

 

Ricordo i profumi, sempre uno diverso dall’altro, secondo quello che veniva cucinato seguendo il ritmo delle stagioni. C’era il periodo dei pomodori per la conserva, dei prodotti dell’orto da mettere sott’olio e il periodo della raccolta della frutta da conservare in cantina per l’inverno.

 

©

 

So con certezza che in quella grande stanza è nato il mio amore per la cucina e i suoi riti. E’ lì che ho appreso dalla zia e da mia nonna i rudimenti di questa arte magica. La zia aveva un magnifico albero di fichi e ad inizio settembre, quando il gran caldo li aveva fatti maturare nel modo migliore e la dolce goccia si affacciava al di sotto del frutto, era il momento della loro raccolta. Questa operazione è molto delicata, i frutti devono essere staccati uno ad uno e depositati in un cesto largo senza sovrapporli. L’albero della mia infanzia era grande, con rami molto intricati e si adagiava mollemente sul porticato, come fosse stanco e vecchia la sua storia, ma i suoi frutti erano dolcissimi e adatti per una marmellata da ricordare in inverno in vari modi.

 

 

fichiok

 

     Marmellata di fichi

3 kg di fichi acquistati dal contadino

1 limone grosso

600 gr di zucchero di canna

Lavare i fichi e tagliare il picciolo. Dividere il frutto in 4 spicchi senza togliere la buccia.

 

Grattugiare la scorza del limone e spremere tutto il suo succo. Cuocere a fiamma bassa per qualche minuto ed aggiungere lo zucchero continuando a mescolare. Cuocere per circa 40/45 minuti e passare il composto al minipimer grossolanamente

marmellataok
   Invasare la marmellata calda in vasetti precedentemente sterilizzati. Chiudere il vasetto e lasciar raffreddare capovolgendo il barattolo (per creare il sottovuoto).
crostataok
Pasta frolla
220 gr di farina bianca 00
125 gr di burro
70 gr di zucchero
1 uovo
scorza di 1 limone grattugiata fine

Metti in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero, il burro fatto a tocchetti, l’uovo e la scorza di limone. Impasta bene per 4 – 5 minuti, raccogli l’impasto in una palla omogenea e lasciala riposare 30 minuti in frigorifero avvolta in un foglio di pellicola.

Stendi la pasta con un mattarello sino a che avrà lo spessore di mezzo centimetro, usala per rivestire uno stampo per crostate con bordo amovibile (da circa 28 cm). Bucherella il fondo con una forchetta, poi metti in freezer per 15 minuti.

 

 

tortaok

Crostata di marmellata di fichi e noci

Riscalda il forno a 180°C.

Rivesti la superficie della torta con un foglio di carta forno e stendi la frolla.

Riempi la base della torta con la marmellata di fichi e qualche gheriglio di noce.

Inforna e cuoci per circa 18 – 22 minuti, sino a che sarà appena dorata.

Togli dal forno, lascia raffreddare completamente e poi togli la torta dallo stampo.

 

Lista della spesa di SETTEMBRE per #SEGUILESTAGIONI

 

seguilestagioni-settembre

 

Ecco le amiche che questo mese partecipano a questo appuntamento:

Alisa – Alise Home Shabby Chic
Anna- Ultimissime dal forno
Lisa- Lismary’s Cottage
Lucia- La gallina Rosita
Miria – Due amiche in cucina
Simona- Pensieri e Pasticci
Maria- La mia casa nel Vento
Susy- Coscina di Pollo
Beatrice- Beatitudini in cucina

Ci potrete trovare anche su Pinterest e sulla pagina Fb di Seguilestagioni….vi aspettiamo!

Testo liberamente tratto da ‘Storie in cucina. Ricordi, racconti e ricette’ di Caterina Stiffoni ,‎ Gianni Berengo Gardin (Autore)

Buon San Valentino…

un post veloce veloce….appena tornata da una riunione…ho voglia di festeggiare con questi biscotti…

_DSC0794

_DSC0836

oh no…non sono cosi brava…domenica scorsa ho seguito un corso specifico…e vi posto qualche dritta..magari se  volete cimentarvi…non sia mai detto..potrebbe esservi utile!!!

_DSC0835

prima di tutto la ricetta base:

_DSC0801

Ingredienti per circa 12 biscotti base grandi

200 gr di burro morbido (assolutamente NO italiano)

200 gr di zucchero (il più fine possibile) lo Zefiro è il migliore

1 uovo leggermente sbattuto

400 gr di farina , più quella per stendere

Aromi (optional)

Per biscotti alla vaniglia, aggiungere i semi di un baccello di vaniglia MAI VANILLINA (vaniglia in semi)

Per biscotti al cioccolato, togliere 50 gr di farina e aggiungere 50 gr di cacao amaro setacciato.

Coprire con carta forno una teglia con bordi bassi.

In una planetaria con lo strumento a foglia , lavorare il burro con lo zucchero e i semi di vaniglia, fino a quando diventa una crema,

Non lavorare troppo.

Aggiungere l’uovo fino a quando sarà incorporato.

ggiungere la farina a bassa velocità.

Togliere dalla ciotola e farlo diventare una palla.

Avvolgere nella pellicola e metterla in frigorifero.

Lasciar riposare 1 ora.

Infarinare il piano e stendere l’impasto.

Tagliare con le forme scelte e metterle sulla teglia, riporre nuovamente in frigoper circa 30 minuti.

Accender eil forno a 180° .

Cuocere per circa 10 minuti, dipende dal vostro forno.

Togliere e lasciarli raffreddare su una griglia.

_DSC0814

_DSC0815

_DSC0803

_DSC0799

_DSC0805

Consigli:

Il forno deve essere statico.

I biscotti si conservano anche per un mese in un contenitore ermeticamente chiuso.

Modecor +Elite come coloranti

Per fare il rosa pallido utilizzare una punta di marrone

Rosso +giallo= colore del viso

CMC polvere indurente

smooder = piallino per lisciare la pasta

utilizzare cera americana…difficile reperibilità..utilizzare la suo posto margarina

Incollare con gelatina  e pennellino decorgel (oppure utilizzare marmellata densa)

La GLASSA= acqua +zucchero

GHIACCIA = zucchero a velo+albume+1:6tipo 100 gr di albume +600gr di zucchero a velo

Acquisti: stecche per stendere la pasta frolla+ tappetino plastica per stendere +mattarellino plastica+ beccucci 2 e 3 per ghirigori..utilizzare coni con carta forno

_DSC0829

_DSC0833

_DSC0832 (2)

Note personali: non è assolutamente facile fare i ghirigori con la ghiaccia…i biscotti sono carichi di alimenti artificiali…coloranti ecc. non fanno per me..ma è stato un corso carino e carina è l’idea di poter personalizzare dei biscotti a tema…

mio figlio li ha regalati alla sua ragazza…ed io e mio marito li abbiamo usati per centrotavola  stasera…san valentino!.

buona notte a tutti…sperando che abbiate trascorso una serena serata con chi amate…

alla prossima coccola…..

_DSC0834