Ci riprovo….perchè impiattare è davvero una passione!

Ci riprovo…stessa ricetta ..stesso piatto stavolta con le foto dall’alto e con SOLO cibo commestibile…

Questo è il vecchio post…https://coccolatime.wordpress.com/2015/03/14/impiattare-che-passione/

Ho fatto qualche piccola modifica ..ho tolto gli stecchini dalle crocchette che le rendevano forse troppo rustiche…ho utilizzato le solite tre salse…

fiori eduli e polvere di sesamo…et voilà il gioco è fatto!

posso migliorare….e noto dei difetti…ma adesso ho voglia di cambiare ricetta…cambiare motivo e colori….purtroppo il contest è giunto al termine..ma io

non mi fermo qui…la ricerca è appena iniziata….lo studio è solo agli albori….ragazze avete creato un mostro…

4

Crocchette al filetto di branzino aromatizzate con olio di cedro su polvere di sesamo

La ricetta è nata di getto …delle crocchette di filetto di branzino…delle crocchette che parlassero di me..del mio amore per il mare..,per i sapori semplici…dei miei nonni e della loro campagna …della mia infanzia…volevo qualcosa che parlasse di me di ciò che sono attraverso un piatto… attraverso dei colori…dei sapori….delle spezie…delle erbe aromatiche..

ho capito che il rosmarino si sposa con la patata….che  il prezzemolo va a nozze con il pesce…che il coriandolo può rappresentare dei sassi sul sentiero e che del sesamo nero macinato e pestato a dovere (porello sembra una minaccia ) può rappresentare una strada ..una vecchia strada in campagna in questo caso….che portava ad uno stagno …luogo incantato di giochi e spensieratezza…in primavera con il suo tripudio di colori e profumi…

rifatto9

ho cucinato con un olio speciale al cedro che ha aromatizzato la frittura delle mie crocchette…

ho usato degli attrezzi che mi hanno agevolato nel lavoro di precisione…

ho scelto dei fiori eduli…soavi…fragili…timidi

e ho iniziato ad assemblare il tutto lasciandomi andare al mio gusto personale e creando delle simmetrie nei colori e nelle forme

il piatto è rettangolare della Villeroy & Boch

ho usato dello scotch di carta per creare i contorni definiti della strada…

rifatto1

Le salse

il prezzemolo è servito per i puntini che vedete sulla strada (è una salsina simil pesto a base di prezzemolo)

con l’harissa e la maionese ho fatto una salsa rosa che ben si sposa con il pesce

con la maionese all’olio di cedro ho creato la terza salsa (quella sopra alle crocchette per intenderci) alla quale ho aggiunto della senape in grani

Sotto a ciascun fiore c’è un pochino di salsa per renderlo stabile sul piatto

ppppp

Per le crocchette

Cuocere il filetto di branzino al piatto, con olio extravergine , una manciata di prezzemolo, aglio  e fleur de sal .

Lessare una grossa patata della garfagnana e passarla allo schiacciapatate.

Tritare il pesce, con la patata, l’aglio, il prezzemolo, una grattugiata di zenzero, un tuorlo, il sale , il pepe. Formare delle piccole polpette che passerete prima nel latte , poi nella farina quindi nei tuorli leggermente battuti e infine nel pangrattato integrale. Friggerle nell’olio di cedro.

rifatto3

Con questa ricetta partecipo al contest Bello & Buono della rivista Taste&More

untitled

 

Impiattare che passione!

Quando ho deciso di partecipare al contest indetto da Taste and More relativo all’ IMPIATTAMENTO…mi son detta…’e che ci vorrà mai!’

mai affermazione è stata più errata….

4

Adoro i colori…la semplicità..le apparecchiature ed ero convinta di servire le mie ricette con buon gusto …almeno tanto quanto potesse bastare per rendere i miei piatti più appettitosi e avvolgenti…

Magari prediligo il gusto rustico…perchè più facile e di sicuro effetto…oppure vado sul creativo…e con quello non sbaglio mai..

ma un impiattamento è qualcosa di diverso ….impiattare ha una sua filosofia, psicologia e didattica applicata…un mondo parallelo

me ne sono resa conto già quando ho deciso di iniziare a pensare alla ricetta …alle sue consistenze che volevo assolutamente diverse…croccante e morbido… ai colori della primavera…ma avevo le idee molto confuse e ciò mi rendeva insicura…e quindi assolutamente non creativa…

Mi sono messa d’impegno…ho studiato il blog di Roberta Restelli…ho visionato su you tube diversi chef…ho rispolverato i libri del mio amato Igles Corelli , Heinz Beck e Moreno Cedroni…

2

 

 

La ricetta è nata di getto …delle crocchette di filetto di branzino…delle crocchette che parlassero di me..del mio amore per il mare..,per i sapori semplici…dei miei nonni e della loro campagna …della mia infanzia…volevo qualcosa che parlasse di me di ciò che sono attraverso un piatto… attraverso dei colori…dei sapori….delle spezie…delle erbe aromatiche..

ho capito che il rosmarino si sposa con la patata….che  il prezzemolo va a nozze con il pesce…che il coriandolo può rappresentare dei sassi sul sentiero e che del sesamo nero macinato e pestato a dovere (porello sembra una minaccia ) può rappresentare una strada ..una strada in campagna in questo caso….

in questo specifico periodo dell’anno….

in primavera con tutto il suo tripudio di colori e delicatezza…quasi poesia

8

 

 

ho cucinato con un olio speciale al cedro che ha aromatizzato la frittura delle mie crocchette…

ho usato degli attrezzi che mi hanno agevolato nel lavoro di precisione…

ho scelto dei fiori nel mio giardino…soavi…fragili…timidi

e ho iniziato ad assemblare il tutto lasciandomi andare al mio gusto personale e creando delle simmetrie nei colori e nelle forme o nei tipi di piccole piante o fiori o erbe aromatiche o salsine…

 

5

il piatto è rettangolare della Villeroy & Boch

ho usato dello scotch di carta per creare i contorni definiti della strada…

il prezzemolo è servito per i puntini che vedete sulla strada (è una salsina simil pesto a base di prezzemolo)

con l’harissa e la maionese ho fatto altri puntini…infatti se mettete delle salsine sotto ai fiori li renderanno stabili…

Ed ecco a voi il mio piatto

Crocchette su strada di sesamo con salsa al prezzemolo e limone di Sicilia

©

 

Per le crocchette

Cuocere il filetto di branzino al piatto, con olio al cedro , una manciata di prezzemolo, aglio  e fleur de sal .

Lessare una grossa patata e passarla allo schiacciapatate.

Tritare il pesce, con la patata, l’aglio, il prezzemolo, una grattugiata di zenzero, un tuorlo, il sale , il pepe. Formare delle piccole polpette che passerete prima nel latte , poi nella farina quindi nei tuorli leggermente battuti e infine nel pangrattato integrale. Friggerle nell’olio di cedro.

7

Le salse

Prezzemolo tritato con olio extravergine , sale,aglio , semi di sesamo e buccia grattugiata di limone.

Harissa (da mischiare con la maionese al naturale)

Maionese con olio extravergine di oliva e una punta di aglio tritato.

Le erbe aromatiche e le salse le ho studiate in base ai sapori del piatto. Rosmarino, e finocchietto non sono messi a caso.

Con questa ricetta partecipo al contest Bello & Buono della rivista Taste&More

 

untitled