Pappa al pomodoro PER #SEGUILESTAGIONILUGLIO

Questa ricetta parla della mia Toscana, di coccole, di estate …di odori e di colori e di colline morbide e sensuali …di olivi e di viti…di corse in discesa verso il fiume…di lucciole magiche…di grilli ed echi intermittenti di cicale…di pagelle riposte costituiscono nel cassetto del comò…della mia infanzia alla fattoria dei miei nonni in campagna…di capriole in mezzo ai campi..di libertà e sole

a

 

Parla di tutto quel che ero e quel che sono…perchè in una ricetta..spesso c’è una storia…in un cibo c’è quel che eravamo, quello che abbiamo costruito semplicemente frullando o impastando. Nel semplice gesto del cucinare e mangiare, stiamo creando e continuando le storie che costituiscono  le nostre vite.

 

d

Anche in questo caso , la ricetta autentica è davvero difficile da individuare, perché ogni provincia ne ha fatto una variante. Quella che vi dico è quella della mia nonna Velia. Servitela a pranzo come piatto unico o come primo per una cena più ricca o anche come antipasto in piccole monoporzioni con al centro un cucchiaino di pesto ligure. Vi consiglio di accompagnarla con un buon bicchiere di Chianti e di usare i prodotti di ottima qualità e di stagione, il sapore sarà divino e autentico.

 

b

Per 4 persone

1 kg di pomodori

250 gr di pane toscano (io a lievitazione naturale) del giorno prima

Sale e pepe

1 mazzo di basilico fresco

60 ml di olio extravergine

Due spicchi di aglio interi (in modo da poterli togliere a fine cottura)c

DSC_0074okok

 

Lava i pomodori, togli la pellicina e i semi. In una pentola metti olio e due spicchi di aglio e fai soffriggere. Aggiungi i pomodori a pezzi tagliati grossolanamente. Dopodichè aggiungi le foglie di basilico . Lascia cuocere una decina di minuti ed aggiungi il pane tagliato a pezzi. Aggiungi 100 ml di acqua e lascia cuocere per una ventina di minuti . Il tempo esatto non so dirvelo perchè la faccio ad occhio da anni.

 

e

 

Questa ricetta è il mio contributo per #seguilestagioni di Luglio.
Partecipano con me:

♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ SENTO I POLLICI CHE PRUDONO – Adrialisa
♥ LISMARYS’ COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice
♥ DUE AMICHE IN CUCINA -Miria
♥ LA FATA IGNORANTE Silvia
♥ LA GALLINA ROSITA – Lucia

Questa è la nostra lista della spesa:

Siamo su facebook con la nostra pagina
#seguilestagioni

e su Pinterest e Instagram seguendo #seguilestagioni

Ci riprovo….perchè impiattare è davvero una passione!

Ci riprovo…stessa ricetta ..stesso piatto stavolta con le foto dall’alto e con SOLO cibo commestibile…

Questo è il vecchio post…https://coccolatime.wordpress.com/2015/03/14/impiattare-che-passione/

Ho fatto qualche piccola modifica ..ho tolto gli stecchini dalle crocchette che le rendevano forse troppo rustiche…ho utilizzato le solite tre salse…

fiori eduli e polvere di sesamo…et voilà il gioco è fatto!

posso migliorare….e noto dei difetti…ma adesso ho voglia di cambiare ricetta…cambiare motivo e colori….purtroppo il contest è giunto al termine..ma io

non mi fermo qui…la ricerca è appena iniziata….lo studio è solo agli albori….ragazze avete creato un mostro…

4

Crocchette al filetto di branzino aromatizzate con olio di cedro su polvere di sesamo

La ricetta è nata di getto …delle crocchette di filetto di branzino…delle crocchette che parlassero di me..del mio amore per il mare..,per i sapori semplici…dei miei nonni e della loro campagna …della mia infanzia…volevo qualcosa che parlasse di me di ciò che sono attraverso un piatto… attraverso dei colori…dei sapori….delle spezie…delle erbe aromatiche..

ho capito che il rosmarino si sposa con la patata….che  il prezzemolo va a nozze con il pesce…che il coriandolo può rappresentare dei sassi sul sentiero e che del sesamo nero macinato e pestato a dovere (porello sembra una minaccia ) può rappresentare una strada ..una vecchia strada in campagna in questo caso….che portava ad uno stagno …luogo incantato di giochi e spensieratezza…in primavera con il suo tripudio di colori e profumi…

rifatto9

ho cucinato con un olio speciale al cedro che ha aromatizzato la frittura delle mie crocchette…

ho usato degli attrezzi che mi hanno agevolato nel lavoro di precisione…

ho scelto dei fiori eduli…soavi…fragili…timidi

e ho iniziato ad assemblare il tutto lasciandomi andare al mio gusto personale e creando delle simmetrie nei colori e nelle forme

il piatto è rettangolare della Villeroy & Boch

ho usato dello scotch di carta per creare i contorni definiti della strada…

rifatto1

Le salse

il prezzemolo è servito per i puntini che vedete sulla strada (è una salsina simil pesto a base di prezzemolo)

con l’harissa e la maionese ho fatto una salsa rosa che ben si sposa con il pesce

con la maionese all’olio di cedro ho creato la terza salsa (quella sopra alle crocchette per intenderci) alla quale ho aggiunto della senape in grani

Sotto a ciascun fiore c’è un pochino di salsa per renderlo stabile sul piatto

ppppp

Per le crocchette

Cuocere il filetto di branzino al piatto, con olio extravergine , una manciata di prezzemolo, aglio  e fleur de sal .

Lessare una grossa patata della garfagnana e passarla allo schiacciapatate.

Tritare il pesce, con la patata, l’aglio, il prezzemolo, una grattugiata di zenzero, un tuorlo, il sale , il pepe. Formare delle piccole polpette che passerete prima nel latte , poi nella farina quindi nei tuorli leggermente battuti e infine nel pangrattato integrale. Friggerle nell’olio di cedro.

rifatto3

Con questa ricetta partecipo al contest Bello & Buono della rivista Taste&More

untitled