Balsamic Cherry Pie

E’ arrivato Giugno…spighe di grano…papaveri….e ciliegie!! eh si!! un tripudio di ciliegie…dolci …succose …intense…

le ciliegie ci riportano tutti quanti all’infanzia…io le usavo come rossetto….

ciliegie 2

 

quando studiavo all’università adorai questo libro…’le domande son ciliege’..conoscere e conoscersi, domandare e domandarsi, imparare a pensare, stupire nello scoprire come nulla sia ovvio…questo libro parla di un progetto in una scuola primaria toscana ..un progetto ambito quanto mai efficace e cioè fare filosofia con i bambini …se le domande sono come le ciliege:una tira l’altra…stiamo filosofeggiando…perchè in filsofia le domande sono piu importanti delle risposte!!..se vi è piaciuto il libro ‘Il mondo di Sofia’ …Socrate Platone e il mito della caverna…se vi piacciono le metafore e i sillogismi…se vi piace pensare che da una piccola goccia si possa costruire il mare …ecco questo libro fa per voi!!!

OK

 

Ed io questo mese sono rimasta STUPITA …in senso filosofico… da questa ricetta….mille idee mi son balenate nella testa per questo post…mi sono sentita viva ..e questa torta mi ha aiutato  a non pensare ai mille problemi di lavoro….ma anzi….appena avevo un momento a disposizione…cercavo idee….sfogliavo libri….riviste…mi è piaciuto tantissimo….ancora una volta la leggerezza e una passione…aiutano e migliorano a quotidianeità…

La ricetta di questo mese è stata l’esaltazione pura della ciliegia…del suo colore.. inserita in una crosta alta di brisè..il massimo….una ricetta speziata e arricchita dall’aceto balsamico…

ciligie 1

farina di farro bio …burro danese…zucchero di canna e miele delle colline lucchesi…ingredienti di prima qualità per una ricetta sublime e classica allo stesso tempo….

ok2

Le pie sono torte della tradizione anglosassone costituite da pasta brisè e con un ripieno morbido di frutta…

Ho voluto cimentarmi nelle due versioni classiche perchè adoro rispettare le tradizioni di una ricetta….mi rincuora e mi rassicura eseguire una ricetta che parla di un paese…e soprattutto seguire alla lettera una ricetta…..e stupirmi del suo profumo….della sua cremosità….del suo gusto corposo e avvolgente….

ok4

 

Ho fatto alcune ricerche e ho letto che di solito la Pie si accompagna tiepida con del gelato o crema…

Quindi se tradizione deve essere …che sia fino in fondo!!!

L’ho servita tiepida con del gelato alla vaniglia bourbon….più dolce…mio figlio ha preferito questo gusto….

Ho provato anche la versione del gelato con il pinolo …più amarognola…io l’ho adorata..secondo me perfetta con questa Pie!!!

La base di entrambi i gelati sono  costituiti da latte crudo e uova freschissime….le ricette a presto in un post…smile-loco_2012-05-10[1]

 

ok 5

La ricetta è RE CAKE 9….il gruppo è sempre lo stesso….siamo anche su facebook…venite più siamo meglio è!!!!

La ricetta che ho seguito religiosamente è quella di Elisa…

ok 3

Alla prossima re cake…

re-cake wants you

 

 

Pudding irlandese alle mele

L’Irlanda per me è…cielo plumbeo…musica …pub… Dublino…prati infiniti verde acceso… croci celtiche…gente allegra…scogliere mozzafiato come le cliffs of Moher…fari solitari e romantici…cattedrali … la rocca di Cashel… e PUDDING…

 

8

In Irlanda si chiama pudding quello che per noi è budino o sformato…esistono versioni salate …usate spesso nei brunch  ricchi del fine settimana ..colazioni in tarda mattinata dopo una bevuta di troppo della sera prima…

Il tripudio del pudding è  il Christmas pudding  o plum pudding o plum duff è un tipico dolce natalizio irlandese che si presenta con frutta candita, whiskey irlandese e spezie.

Ma anche  il pudding irlandese al caffè, il cabinet pudding o l’eccentrico Roly poly pudding.

Morbidi e allo stesso modo consistenti…si ottengono con diversi ingredienti …non sempre salutari …

11

Ecco questa è la versione salutare del pudding irlandese..una coccola per la colazione di questo 25 aprile…una mattina sul terrazzo del mio giardino…con gli uccellini che mi fanno compagnia…un silenzio rigenerante…e la vista dei primi fiori…e l’odore di erba appena tagliata…

3

PUDDING IRLANDESE ALLE MELE

per 8/10 porzioni

uova 6 (del contadino)

Latte 1 litro (io l’ho usato crudo)

zucchero (io di barbabietola grezzo) 150 gr

Pan brioche 1 pacco (bio)

mele 4 o 5 dal contadino

confettura di pesche (mia) con frutta a pezzettoni

burro salato francese (per ungere la pirofila)

5

Procedimento

Portare ad ebollizione un litro di latte, nel frattempo sbattere energicamente le uova con lo zucchero , unire il latte poco per volta continuando a sbattere. Imburrare abbondantemente una pirofila, distribuire le fette di pan briosche necessarie a coprire il fondo. Fare uno strato di mele (sbucciate e tagliate a spicchi) e uno strato ulteriore di pan briosche (io ho tolto la crosta). A me sono venuti due strati di mele e due di pan briosche , che hanno ricoperto completamente la superficie. Versare il latte con le uova sopra al tutto. Cuocere in forno a 160°-180° fino a che sarà ben dorato e la lama del coltello inserita, nel mezzo della pudding, uscirà asciutta.

Sciogliere la marmellata con un cucchiaio di acqua calda e spennelare la base.

Si può mangiare tiepido o freddo.

In estate anzichè le mele si possono usare le pesche , con la marmellata di albicocche.

Io l’ho fatto usando del pan briosche fatto da me con chicchi di fondente. Quindi date libero sfogo alla vostra fantasia..una volta che avete le dosi…il gioco è fatto!!

9

7

Buona giornata….