Tagliolini al limone per #SEGUILESTAGIONI di Marzo

Nella mia cucina i limoni sono l’ingrediente su cui faccio più affidamento, forse quello che uso di più dopo il sale. Non posso immaginare una vita senza. Si insinuano dappertutto: se non li usiamo come aroma dominante, acidulano l’acqua, fanno da guarnizione ai drink e sono un condimento.

a

Adoro i limoni della Sicilia  , dopo che ve ne parlai qui, in inverno, oramai faccio uso solo di quelli….

Questa ricetta nasce dal sentore di primavera, dalle prime erbe aromatiche sul mio terrazzo, dalla voglia di iniziare a pensare all’uovo come simbolo della Pasqua, alla ritualità della pasta all’uovo fatta in casa, ai sapori delicati e pungenti…

Quest’anno marzo ci ha accolti con un freddo pungente e la neve ….ho adorato anche questo aspetto del mio mese…il mese in cui sono nata…

g

la neve magicamente ha avvolto tutto….

e mentre fuori nevicava io impastavo ….ed è stata una delle cose più confortanti e rincuoranti per l’umore e l’anima…

Mi chiedo se la neve ama gli alberi e campi, che li bacia così dolcemente. E li copre come con una morbida trapunta bianca; e forse dice “Andate a dormire, cari, finché non arriva l’estate di nuovo.”
(Lewis Carrol, Alice nel paese delle meraviglie)

h

Ingredienti per 4 persone

per la pasta all’uovo

3 uova fresche

300 gr di farina 00

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di olio evo

per il condimento

1 limone non trattato

menta, basilico, erba cipollina q.b.

olio evo q.b.

burro q.b.

e

 

Metti la farina e il sale nella ciotola del mixer, aggiungi le uova e impasta con il gancio per circa 3 minuti, aggiungendo 1 cucchiaio di acqua solo se noti che sul fondo l’impasto rimane davvero troppo secco. Se impasti a mano, metti tutti gli ingredienti in una ciotola e impasta energicamente con le due mani per 5 minuti circa, poi trasferisci l’impasto su un piano da lavoro infarinato e impasta ancora qualche minuto, sino a che otterrai una palla liscia, abbastanza omogenea.

f

Ottenuta la palla di impasto, infarinala un po’ e lascia riposare dentro un canovaccio. Nel frattempo puoi preparare il condimento se vuoi – deve riposare circa 15 minuti, massimo mezz’ora. Metti la buccia del limone  nell’olio e lasciala in infusione. Prepara le erbe e ponile in un recipiente assieme al burro.

Monta la sfogliatrice (elettrica o manuale). Taglia l’impasto in 4 – 6 pezzi, infarina ciascuno e passalo nella sfogliatrice prima lasciandola abbastanza spessa, poi – con un secondo passaggio – assottigliandola sempre di più. Se fai questa parte della lavorazione a mano devi stendere la pasta con un mattarello sino a che sarà davvero molto sottile. Sistema le strisce di pasta pronte sopra un canovaccio pulito e infarinato e infarinale con la semola di grano duro ogni volta che le passi tra i rulli d’acciaio, in modo che non si attacchino.

b

A questo punto monta l’accessorio per tagliare i tagliolini e passa le strisce di pasta una alla volta, per ottenere tanti tagliolini lunghi e leggeri. Sistemali sul canovaccio infarinato a mano a mano che procedi. Se vuoi tagliarli a mano, arrotola le strisce di pasta infarinate lungo il lato corto, poi taglia i tagliolini a mano usando un coltello molto affilato.

Cuoci i tagliolini tuffandoli in acqua salata in ebollizione e scolandoli dopo 2 minuti circa (tieni da parte un po’ di acqua). Condisci con l’olio aromatizzato, le erbe ed il burro , allungando se necessario con 2 – 3 cucchiai dell’acqua di cottura.

c

Questa è la lista della spesa di Marzo…

Come sempre mi accompagnano in questa bella avventura diverse amiche blogger, qui trovate i loro nomi per poterle andare a trovare e vedere cos’hanno pensato e realizzato a tal proposito..
Vi ricordo che siamo anche su Facebook e su Pinterest…venite a trovarci!

 

seguilestag_marzo_

 

Lisa Verrastro – Lismary’s cottage

Alisa Secchi – Alise home shabby chic

Simona Milani – Pensieri e pasticci

Beatrice Rossi – Beatitudini in cucina

Sisty Consu – I biscotti della zia

Miria Onesta – Due amiche in cucina

Maria Martino – La mia casa nel vento

Anna Marangella – Ultimissime dal forno

Susy May – Coscina di pollo

Ely Valsecchi – Nella cucina di Ely

Ilaria Lussana – biologa nutrizionista

 

E’ con infinito orgoglio che annuncio l’entrata nel nostro gruppo di Ilaria Lussana. Ilaria arricchirà  #SEGUILESTAGIONI con i suoi consigli  professionali.

28277137_10215640486395900_7594097582157751374_n

 

Testo liberamente tratto da:

Honestly good      di Csaba della Zorza

Agrumi      di Catherine Phipps

Limonata alle pesche e basilico secondo Jamie….

Avevo voglia di una ricetta estiva….per il caldo …che è finalmente arrivato….

direi scoppiato improvvisamente…

in questi ultimi giorni ho sentito l’afa e le zanzare sono tornate a dar fastidio…

sembra che la natura si sia svegliata …

1

adesso è estate e le cicale tornano a cantare il loro verso d’amore….insistentemente…

nel mio giardino…manca all’appello una famiglia di ricci…che le sere d’estate ci faceva compagnia con il loro fruscio continuo…nella siepe davanti al mio terrazzo…

abbiamo iniziato finalmente a cenare fuori…con le candele e il vino bianco fresco….di ritorno dal mare…rilassati e abbronzati..con i capelli morbidi e l’odore di sale sulla pelle….

2

 

ed allora cosa c’è di meglio di ‘una bevanda rinfrescante alla pesca e basilico’ ?

il gusto ricorda il mio sorbetto di pesca e basilico …

3

 

4

 

in fondo gli ingredienti sono gli stessi….

di ritorno dal mare ..

con  acqua frizzante e dei cubetti di ghiaccio chic…ricordo di un viaggio nel nord europa…

dei salatini e magari con l’aggiunta di un prosecco diventa magicamente  un gustosissimo cocktail estivo ….una ennesima coccola in un giorno di ferie …. per ricordarci che la vita è fatta di cose belle … naturali…dissetanti….che ci fanno stare bene….preludio di una sera d’agosto perfetta…da regalarci …perchè ce lo meritiamo!!!

 

5

 

6

LIMONATA ALLE PESCHE E BASILICO

Per 1 litro

– 6 pesche tagliate a pezzi senza buccia

– 7 limoni

– 250 gr di zucchero semolato (per me zucchero di canna bio)

– 12 ciuffi di basilico  più alcune foglioline per guarnire

– acqua frizzante (Perrier) o naturale

– prosecco o superalcolico-vodka liscia ( non amo  i superalcolici) le dosi le dovete scegliere voi in base ai vostri gusti personali

 

7

 

Procedimento

Mettete le pesche in una pentola ampia con la buccia grattugiata di 3 limoni. Aggiungete lo zucchero e i ciuffi di basilico, poi coprite con 500 ml di acqua.

Trasferite la padella su fuoco medio e fate sobbollire per 5-10 minuti, mescolando per sciogliere lo zucchero. Fate cuocere, senza portare a bollore, finchè la frutta non sarà morbida.

Schiacciate la frutta con una forchetta e lasciate cuocere ancora 5 minuti. Levate dal fuoco e mettete da parte a raffreddare.

Quando lo sciroppo sarà freddo, passatelo al setaccio per eliminare tutte le parti solide. Unite il succo dei limoni rimasti e mescolare il tutto.

Trasferite lo sciroppo in una grande caraffa o in una bottiglia.

Si manterrà per 2/3 giorni in frigorifero se non diluito.

Per servire, mettete un pò di sciroppo in una caraffa e riempitela con acqua frizzante (io Perrier) o naturale a vostra scelta, poi mettete in frigo a rinfrescare. Servite la limonata con ghiaccio e decorate con foglie di basilico fresco.

8

9

10

Un ringraziamento particolare lo devo a Sabina ….la quale gentilmente mi ha fatto partecipe del sito dove poter acquistare alcuni dei suoi splendidi props….tipo i barattoli che vedete in questo post!