#noisiamoconpippi (parte seconda)

 

Eccomi di nuovo…pensavate di esservi liberate di me???

eh no….non si può…presente!!!

vi racconto come è continuata la nostra serata al MOLIN VECIO…io adoro questo ristorante…mi piace la sua cucina rigorosamente legata al territorio e con prodotti a Km 0….è quello che cerco in un ristorante…non mi piacciono i cibi troppo elaborati ..troppo creativi…esasperati…

a me piace la cucina semplice…con un tocco che mi sorprenda…con un sapore che mi stenda (c’ho fatto pure la rima e che volete dippiù’??)..

10351455_597408910384611_2955589391567994328_n

foto http://www.molinvecio.it/

La prima volta che son stata in questo ristorante è stato ad inizio estate….cenare fuori è un’atmosfera diversa..devo ametterlo!

E’ un vecchio mulino del 1520 immerso nel verde , con un orto di piante officinali e un ‘brolo’ (frutteto) con piante da frutto dimenticate…da cui attingono rigorosamente per la preparazione dei loro piatti.

10712974_597456687046500_2381390958576649680_n

foto http://www.molinvecio.it/

Elisa aveva organizzato con il proprietario una sala solo per noi…tavolo spazioso …e libertà per i bambini…e infine il menù

purtroppo non si poteva parlare tutte assieme…non sarebbe stato possibile…ma io avrei voluto una magia .. che  realizzasse un desiderio..avere in dono la capacità di poter parlare ascoltare e ridere simultaneamente con tutti ..WOW…

Avevamo un menù per noi…e per i miei gusti personali DIVINO….mi è piaciuto tutto..e sottolineo TUTTO!!!

Abbiamo iniziato con fritto di verdurine e ortaggi di stagione su salsa di yogurt ..

per  proseguire con un risotto ai rampussoli , topinambur e tastasale  (la fine del mondo)

(il rampussolo è una pianta che fa parte della famiglia delle campanule, germoglia nei freddi mesi di gennaio e febbraio)

13752

immagine tratta dal web

(il tastasale è un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaportia con pepe nero grosso frantumato)

 

03183526

Immagine tratta dal web

Ma la vera delizia è stato il Cappòn in canevèra con le sue salse , purè e radìci còti

è ricetta storica della fine del settecento che prevede la cottura del cappone all’interno di una vescica di vitello,utilizzando una canna di bambù (canevera) come sfiato. La cttura è lentissima e particolare . Il patron ce l’ha illustrata prima di degustare questo piatto antico e superbo. Il cappone non sembra cappone…la carne è meravigliosamente delicata …

1932325_597424867049682_8150332241295076204_n

foto http://www.molinvecio.it/

Le sue salse sono:cren,mostarda vicentina e salsa verde.

Il cren è una salsa a base di rafano.

I dolci…sono le tre creme…una degustazione di crema fritta (la mia preferita), gelata e brulè al rosmarino.

Per finire non poteva mancare l’antico liquore il GIROLIMINO con la sua storia 

Alla fine i saluti e un pochino di stanchezza che si faceva sentire…e anche un pochino di malinconia che tutto stava finendo..due mesi di esaltante preparazione …..la famosa data 28 FEBBRAIO bè..volgeva al termine…

11046494_829867063728964_6056003190276958372_n

Alcune di noi si sono ritrovate la mattina dopo ai 100 orti di Chiara…laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie con la passione per la sua terra…per gli incroci..per la sperimentazione dei prodotti naturali…per le biodiversità…per i colori..per la qualità

c

 

e

Il clima era diverso… eravamo già con la mente ai nostri impegni del lunedi…abbiamo fatto la spesa pensando al menù settimanale…ed eravamo complici della nostra quotidianeità…con la mente ero a Cortina con Monica e con le verdure che non trova…oppure ero a Roma con Silvia e la sua ortica…oppure restavo a Vicenza con Elisa e la sua passione per la cucina asiatica…

d

Ho acquistato le uova di gallina livornese…una qualità di eccellenza pura…

Per intendersi sono quelle famose dello chef Paolo Parisi anche se lui le alleva a latte di capra e le fornisce ai grandi chef…

b

io non ho mai assaggiato quelle di Parisi ma quelle di Chiara si e  sono ottime..le sue galline vivono all’aria aperta e sono stupende…

io le uova di Chiara amo cucinarle in modo semplice per assaporarne di più il gusto intenso del  tuorlo fondente…con verdure saltate e in camicia…un goccio di olio buono ed il pranzo è fatto!

a

Adesso è finita davvero..elisa mi guarda e mi dice sorridendo…’ne faremo altri’ ma io ho voluto bene a Pippi…alle vostre ricette.…ai nostri incontri…e lasciare tutto questo mi rende triste… con questo ultimo post si conclude davvero il nostro contest….una promessa o una minaccia….prima o poi ne faremo un altro…chissà…intanto  cambiarò il mio profilo facebook…che da tre mesi mi ha  accompagnato con pippi e poi dalle calze di Pippi protagoniste assolute del nostro evento…

bambino

 Non vedo l’ora di incontrare  Alice e finalmente avrà fra le sue mani il libro con la versione integrale di Pippi..e in quel preciso momento la missione finale del nostro contest sarà compiuta!

 

ok

zuppa-di-piselli-1

 

Ci incontriamo? Avremmo un’idea!

Pippi-2014-banner-comfort3

Nuovo importante  aggiornamento per il nostro CONTEST!

Lo sappiamo che siete tutti curiosi di sapere cosa abbiamo pensato per voi!

Qualcosa vi abbiamo anticipato (qui) ma ed è arrivato il momento di raccontarvi tutto!

Questo contest è il frutto  di una amicizia nata proprio “dal blog”, due chiacchiere in un gruppo di fotografia… per mesi io e Enrica ci siamo scritte attraverso uno schermo ma poi tanta è stata la voglia di conoscerci di persona… e scoprire che il nostro affiatamento era ancora più forte!

Parlando con molte di voi abbiamo capito che questa voglia di andare “oltre il virtuale”, di guardarsi negli occhi finchè ci si parla, è molto sentita…

Allora ci siamo dette… Perché non crearla questa occasione? Perché non prendere come “scusa” questo nostro contest e organizzare un incontro con tutti gli amici che parteciperanno  ma anche con chi avrà, “solo”, il piacere di passare un pomeriggio insieme?E allora ci siamo messe in moto e lo abbiamo organizzato questo incontro.

Oltre ad Enrica ed io, sarà con noi la  scrittrice Elisabetta Tiveron, giudice del contest, che risponderà a tutte le domande che vorremmo fargli su Pippi e sul suo libro “Pippi Calzelunghe piccola grande cuoca – Comfort food in salsa svedese”  (che sappiamo in molti state leggendo per nuove ispirazioni) e ci presenterà anche la sua ultima pubblicazione Il quaderno dei dolci liquorosi. Ricette di ieri e di oggi” Kellermann Editore.

contest-slide

copertina-tiveron

 Abbiamo scelto come location una splendida realtà vicentina: la Distilleria Poli, realtà artigianale fondata nel 1898, che ha accolto con molto entusiasmo la nostra proposta e ci accompagnerà in un interessante visita alla distilleria dove potremo apprezzare la fatica, la tenacia e l’amore che è racchiuso in un distillato in una cornice spettacolare.
alambicco_poli_distillerie

grappa_migliore_alambicco_poli_distillerie

                                                                                        foto ©Distillerie Poli

 

Riassumendo, vi aspettiamo:

sabato 28 febbraio 2015
ore 16.00
 a Schiavon (VI)
presso la  Distilleria Poli
visita guidata in distilleria con degustazione
presentazione del nuovo libro di E.Tiveron “Dolci Liquorosi”
premiazione contest “Benvenuti a Villa Villacolle”
Se c’è una premiazione ci sarà senz’altro anche un premio, o meglio un regalo che io ed Enrica abbiamo pensato di fare …. ma è ancora presto per svelarlo…
Per chi lo vorrà, proseguiremo  concludendo  la serata insieme presso la Trattoria Molin Vecio di Caldogno, in un vecchio mulino del 1520, un luogo affascinante e fiabesco, immerso nel verde, dove potremmo gustare delle ottime specialità vicentine, gustare un buon bicchiere di vino e fare quattro chiacchiere insieme!
Schermata-2015-01-21-alle-21.13.55foto ©Trattoria Molin Vecio
Vi chiediamo gentilmente di volerci comunicare la vostra adesione all’incontro in distilleria  inviando una mail ilfiordicappero@gmail.com.
Per chi vorrà partecipare anche alla cena, daremo maggior dettagli e costi direttamente via e-mail.
Vi aspettiamo!
Elisa e Enrica
Tutti dettagli, se volete partecipare  al contest, li trovate a questo link : contest benvenuti a Villa Villacolle