Autunno è…. una PUMPKIN PIE morbida e speziata.

New York …così diversa dal resto del paese,cosi vitale e caotica…frenetica…un melting pot allo stato puro…

spezie..odori e sapori di più tradizioni mischiate assieme…

 

©

central park

 

io amo le pies,mi sanno tanto di ‘ammericano’,di nonna papera…di buono

Questa torta è un classico del giorno del Ringraziamento espressamente cucinata da una maestra pasticcera new yorkese doc…Sara Jane Crawford

Io non sono mai stata a New York in autunno, dicono sia stupenda…

Non oso immaginare come la cucinerebbero da ‘Bakeri’ a Williamsburg, Brooklyn, dove ci sono passata lo scorso luglio,un posto che amo particolarmente di uno stile vecchia America gestito SOLO da donne…e curato sin nei minimi dettagli…

 

bakery 3

bakery

bakery 2

bakery 5

 

 

 

Cosi questa domenica mi son coccolata…con questa delizia…e con una zucca arrivata direttamente dall’orto…sulla mia tavola…

 

©

 

PUMPKIN PIE

per una torta da 24 cm

Pasta brisè

100 gr di burro freddo tagliato a dadini

200 gr di farina

una punta di sale

60 ml di acqua fredda

1 cucchiaino di succo limone

 

FARCITURA

2 uova medie

100 gr di zucchero di canna grezzo

100 ml di sciroppo di acero

280 ml di panna liquida

420 gr di zucca in purea

1 cucchiaino di cannella in polvere

1 cucchiaino di zenzero in polvere

1/2cucchiaino di noce moscata in polvere

 

zucca 1

PROCEDIMENTO

Usate un robot da cucina. Formate una palla e fatela riposare in frigo per 1 ora.

Scaldate il forno a 180°C.

Sbattete le uova e lo zucchero. Incorporate il resto degli ingredienti della farcitura e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Stendete la pasta , bucherellate il fondo e adagiare la farcitura. Infornate e lasciate in forno per circa 40 minuti.

Lasciate raffreddare e montate della panna con zucchero vanigliato bio. Servitela con un ciuffo di panna montata: DIVINA!!!!

_DSC0926

Note. Le dosi le ho seguite un pò ad occhio. In base all’impasto e alla sua doratura. Ho seguito le regole per una comune pasta brisè. Ho messo meno zucchero, mentre la zucca l’ho usata tutta. Per fare la purea di zucca ho messo in forno i pezzi di zucca puliti e infornato per circa 1 ora, fino a quando la zucca risulterà morbida. Frullate nel robot e riducete la polpa in purea. La mia polpa risultava liquida e così l’ho fatta scolare per una notte in frigo in un colino foderato da un tovagliolo di cotone grezzo.

torta zucca 1

 

Buona domenica a chiunque passi di qua….

White rose cake

Eccomi tornata…..con un sacco di cose da raccontarvi..ma le saprete dai miei prossimi post…

1

 

 

non vedo l’ora di venirvi a trovare e scoprire tutte le vostre novità…

14

 

Oggi vi racconto del mio corso di fotografia sui paesaggi, ritratto e reportage….mi sto divertendo un mondo e sto acquisendo un sacco di nuovi stimoli per una passione…che condivido con voi attraverso il mio blog…con le mie foto ‘di pancia’…. cuore…emozioni e sentimenti..

12

domenica scorsa prima uscita …reportage sulle ville  delle colline lucchesi ……STUPENDO…giardini con fiori di ogni tipo e colore…

ma sono rimasta abbagliata dalle ROSE……con i petali avvolgenti e carnosi… ma allo stesso tempo delicati e regali….

9

un sole rigenerante ci ha accompagnati…immersi in un verde brillante e soave…quello delle colline…

la sera dopo ci siamo rivisti per poter commentare le foto…credo sia il momento più costruttivo del corso…fotografi di professione ci ‘ehm ehm’ ditruggono/commentano…le foto del giorno precedente…per me è un alto momento costruttivo e mi piacciono le critiche altrimenti a che mi serve un corso ???

 

2

ho portato una torta….eh si…aspettavano una torta per un cambio di giorno …visto che venerdi non sono potuta andare a causa di una cena (ma ve ne parlerò nel prossimo post dell’mtc challenge ) e cosi mi hanno fatto una controproposta …’cambio approvato OK ma tu porta una torta’…

c

 

 ho portato una torta che aveva il sentore di maggio ….  di emozioni  e colori…al sapore di rosa ….bianca…ricca e delicata allo stesso tempo…regale..proprio come le rose che ho fotografato il giorno prima

4

l’abbiamo condivisa assaporandola nel suo gusto perfetto ed equilibrato…ed una volta di piu ho capito che amo il sapore carezzevole dei fiori nei dolci…un gusto che va dritto al cuore e che parla di cose delicate e ricercate ma anche semplici colorate e raffinate assieme…

5

Il gruppo re -cake è sempre lo stesso…..

La ricetta è quella di Silvia …. anche per lo stampo ho usato una forma quadrata delle stesse misure consigliate…unica variante ho aggiunto petali rosa anche alla copertura…petali di rose del mio giardino ….

ho pensato bene a quale colore scegliere per la scenografia della mia torta…e ha vinto il total white….anche perchè lo studio fotografico che organizza il mio corso si chiama WHITE …

7

6

16 bis

 

sono tornata a re – cake proprio per questa torta al sapore di Maggio….di rosa…di lucciole …e di stelle che preannunciano l’inizio dell’estate… ..di pic nic all’aria aperta…di gite in bici…di risate con gli amici…di vita all’aria aperta….di felpe colorate…di un rossetto rosa pallido….di ciliegie finalmente mature…

15

17

Con questa ricetta partecipo a re cake

re-cake wants you

Con questa ricetta partecipo al contest

contest2

 

Dolci al cucchiaio per due…. Panna cotta con yogurt e amarene

Non credevo mi piacessero cosi tanto le amarene…nel tempo i miei gusti sono cambiati…ed ho iniziato ad amare cibi indifferenti fino a qualche anno prima…non so se è successo anche a voi…praticamente nulla di tutto ciò che era certezza si è mantenuto nel tempo…tutto è mutato e cambiato…oddio son contenta…non so cosa sia la noia…ma tant’è ….nella vita come nella mia cucina son cambiate le coordinate…e mi ritrovo piacevolmente sorpresa di amare gusti nuovi ….

Quando è uscito il nuovo libro ‘Amarena’  di Csaba dalla Zorza non me lo son certo lasciato sfuggire…

Questa è una delle tante ricette che mi ha colpito…

coccola 2

tutte goduriose a base di amarene…dalle semplici crostate..ai parfait..alle clafoutis..ai pudding..fino ai sablè..passando dai semifreddi.. alla  pavlova..ed ancora plum cake..scones..tarte tatin…fool..croque en bouche…cupcakes…crumble…

Non mancano i cocktails e delle rare ricette salate molto chic…alcune azzardate fra dolce e salato…

Insomma per me questo libro è stato fonte di ispirazione…adorando panna, yogurt e amarene….

coccola 3

se non vi piacciono questi 3 ingredienti base non acquistate il libro…ma se come me vi viene l’ipersalivazione al loro pensiero…è fatta…sapete cosa leggere..il libro è piccolo ed ha un prezzo accessibile…foto stupende di Scatà…e ricette collaudate di Csaba che ..io personalmente adoro…

Che dirvi…bon appetit…

coccola 1

Dolci al cucchiaio

Panna cotta con yogurt e amarene

Per 6 persone

400 ml di panna liquida fresca

100 gr di zucchero a velo finissimo

260 gr di yogurth greco

4 fogli di gelatina

1 cucchiaio di zucchero a velo

Olio di semi per lo stampo

Amarene  per servire

Metti i fogli di gelatina in una fondina coperti con acqua fredda e lasciali riposare per 5 minuti. Metti la panna in una casseruola e aggiungi lo zucchero a velo. Porta lentamente ad ebollizione mescolando bene,  e togli la casseruola dal fuoco e lascia intiepidire. Strizza i fogli di gelatina  e mettili nella casseruola con la panna. Mescola bene con un cucchiaio di legno, fino a che la gelatina sarà completamente sciolta. Prepara lo stampo in silicone con 6 fori a forma di fiori (o comunque fantasia) leggermente oliato.

Versa in una brocca lo yogurt e la panna e aggiungi un cucchiaio di sciroppo di amarena preso dal barattolo. Versa il composto di panna e yogurt ripartendolo in modo uniforme negli stampini. Metti in frigorifero e lascia riposare per tutta la notte.

_DSC0849 - 2

– Con questa ricetta partecipo al  contest  “monoporzione per due” di Lamponi e Tulipani

-Con questa ricetta partecipo al contest   “happy birthday”  di dolcizie

https://coccolatime.files.wordpress.com/2013/09/ff50c-unnamed.jpg

-Con questa ricetta partecipo  al contest “bianco, inverno e comfort food” di Colors and Food