Limonata alle pesche e basilico secondo Jamie….

Avevo voglia di una ricetta estiva….per il caldo …che è finalmente arrivato….

direi scoppiato improvvisamente…

in questi ultimi giorni ho sentito l’afa e le zanzare sono tornate a dar fastidio…

sembra che la natura si sia svegliata …

1

adesso è estate e le cicale tornano a cantare il loro verso d’amore….insistentemente…

nel mio giardino…manca all’appello una famiglia di ricci…che le sere d’estate ci faceva compagnia con il loro fruscio continuo…nella siepe davanti al mio terrazzo…

abbiamo iniziato finalmente a cenare fuori…con le candele e il vino bianco fresco….di ritorno dal mare…rilassati e abbronzati..con i capelli morbidi e l’odore di sale sulla pelle….

2

 

ed allora cosa c’è di meglio di ‘una bevanda rinfrescante alla pesca e basilico’ ?

il gusto ricorda il mio sorbetto di pesca e basilico …

3

 

4

 

in fondo gli ingredienti sono gli stessi….

di ritorno dal mare ..

con  acqua frizzante e dei cubetti di ghiaccio chic…ricordo di un viaggio nel nord europa…

dei salatini e magari con l’aggiunta di un prosecco diventa magicamente  un gustosissimo cocktail estivo ….una ennesima coccola in un giorno di ferie …. per ricordarci che la vita è fatta di cose belle … naturali…dissetanti….che ci fanno stare bene….preludio di una sera d’agosto perfetta…da regalarci …perchè ce lo meritiamo!!!

 

5

 

6

LIMONATA ALLE PESCHE E BASILICO

Per 1 litro

– 6 pesche tagliate a pezzi senza buccia

– 7 limoni

– 250 gr di zucchero semolato (per me zucchero di canna bio)

– 12 ciuffi di basilico  più alcune foglioline per guarnire

– acqua frizzante (Perrier) o naturale

– prosecco o superalcolico-vodka liscia ( non amo  i superalcolici) le dosi le dovete scegliere voi in base ai vostri gusti personali

 

7

 

Procedimento

Mettete le pesche in una pentola ampia con la buccia grattugiata di 3 limoni. Aggiungete lo zucchero e i ciuffi di basilico, poi coprite con 500 ml di acqua.

Trasferite la padella su fuoco medio e fate sobbollire per 5-10 minuti, mescolando per sciogliere lo zucchero. Fate cuocere, senza portare a bollore, finchè la frutta non sarà morbida.

Schiacciate la frutta con una forchetta e lasciate cuocere ancora 5 minuti. Levate dal fuoco e mettete da parte a raffreddare.

Quando lo sciroppo sarà freddo, passatelo al setaccio per eliminare tutte le parti solide. Unite il succo dei limoni rimasti e mescolare il tutto.

Trasferite lo sciroppo in una grande caraffa o in una bottiglia.

Si manterrà per 2/3 giorni in frigorifero se non diluito.

Per servire, mettete un pò di sciroppo in una caraffa e riempitela con acqua frizzante (io Perrier) o naturale a vostra scelta, poi mettete in frigo a rinfrescare. Servite la limonata con ghiaccio e decorate con foglie di basilico fresco.

8

9

10

Un ringraziamento particolare lo devo a Sabina ….la quale gentilmente mi ha fatto partecipe del sito dove poter acquistare alcuni dei suoi splendidi props….tipo i barattoli che vedete in questo post!

Torta alla lavanda con marmellata di mirtilli…

Oggi ho tempo…finalmente…

e lo voglio dedicare al contest del gattoghiotto  .…. lo avevo letto tempo fa…e lo sento nelle mie corde…grazie a questo contest ho riciclato un dolce estivo…e grazie a questo contest…mi sono messa comoda nella mia cucina ed ho Atteso che la mia torta fosse pronta…godendomi il profumo che emanava già mentre la cucinavo…

_DSC0670

La semplicità..gli ingredienti giusti…sani…i ricordi legati alla lavanda ed al suo profumo…profumo di buono ..di fresco..di pulito..di Provenza..di estate in campagna dai miei nonni…di lenzuola di lino appena stirate…di asciugamani morbidi sul viso bagnato…di tramonti estivi …di brezza fresca che ti accarezza la pelle

_DSC0660

Questa torta nasce per una cena di fine estate con amici……una di quelle sere dove abbronzati ci sediamo attorno ad un tavolo…sorridenti  riposati appagati …le ferie appena trascorse ..…pronti a ripartire nella routine quotidiana…volevo assolutamente una torta  casalinga…rustica….perchè so che l’avrebbero apprezzata..persone alle quali piacciono i sapori di casa…senza troppi orpelli…diretti…veri…autentici…quei sapori che non tradiscono…e che ti porti anche la mattina facendo colazione…

_DSC0652

E cosi è stato..ognuno di loro si è portato via la propria colazione…alla fine della serata ..con le cicale che ancora si facevano sentire insistenti…li ho salutati ….regalando un pezzetto di colazione..di sapore…di ricordo della serata appena trascorsa…di bagliori di candele nella sera di fine agosto..di chiacchere allegre e di racconti ….mi ha fatto felice…perché è come se la cena e lo star bene assieme si fosse prolungato…assieme al  caffè del mattino….

_DSC0606

Questa ricetta viene direttamente da una cara amica Valentina  ,  lei è la migliore esperta in farine …precisa..meticolosa…creativa… lei impasta emozioni  e sapori insieme …fra fiori, frutta e spighe … la sua casa ha una luce particolare…che riflette nelle sue foto e che la rispecchiano….

Incerta nella scelta del dolce.. ho chiesto aiuto e Valentina mi ha guidato…ed è stato un successo…

_DSC0610

In estate  avevo  accompagnato il dolce alla lavanda con del gelato di pesca (si sa le albicocche e le pesche stanno da dio con la lavanda)….adesso ho usato la mia marmellata  di mirtilli calda..…divina…

_DSC0602

Per fare questo dolce serve lo zucchero aromatizzato alla lavanda … questa estate lo feci con i fiori della lavanda freschi….adesso ho usato quelli secchi che ho acquistato in erboristeria …adatti anche per cucinare….ho aggiunto anche dell’olio aromatizzato alla lavanda…acquistato anche quello nel reparto apposito in farmacia…per uso alimentare…accertatevi bene che ci sia scritto sopra l’etichetta!

_DSC0611

 è una torta  morbida e non asciutta, goduriosa grazie al burro di ottima qualità…  usando  lo zucchero alla lavanda ho omesso il limone (che nella ricetta originaria ovviamente c’era…essendo fondamentalmente una torta paradiso riadattata)

TORTA ALLA LAVANDA

INGREDIENTI • 250gr di burro morbido di OTTIMA QUALITA’ • 310gr di zucchero di canna alla lavanda • 120gr di uova intere (circa 2 uova medie) • 110gr di tuorli (circa 5 tuorli) • 160gr di farina bio di farro • 160gr di fecola • 1/2 bustina di lievito  • estratto naturale di vaniglia • 1 pizzico di sale .

Lo zucchero aromatizzato ha un profumo meraviglioso che però si perde in gran parte durante la cottura. Ho quindi deciso di aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda all’impasto.

Ingredienti

Montare il burro morbido a ‘pomata’ con lo zucchero al velo . Aggiungere gradualmente a filo le uova intere ed i tuorli leggermente sbattuti con il sale in modo da farli ben assorbire al composto , quindi addizionare manualmente  la farina setacciata con la fecola e il lievito, infine gli aromi. Mescolare delicatamente l’impasto per il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti. Trasferire in una tortiera del diametro di 26cm imburrata e infarinata e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 45-50 minuti (tempo puramente indicativo; fare la prova stecchino).

Con questa torta partecipo al Contest di AmbraIl Gattoghiotto   in collaborazione con Salter

Buona coccola….

©

 

Sorbetto alla pesca e basilico

Dopo cena estivo con Alessandra… collega e amica storica…

si parla di tutto e di niente… spesso dei figli… che crescono assieme a noi.

Penso a qualcosa di fresco e di accogliente… a lei piacciono le cose leggere ed originali…

pesca

Semplice, di buon gusto, mai troppo appariscente è cosi che si presenta alla mia porta in una sera di luglio… leggermente abbronzata dal sole dell’Elba… Capoliveri la sua seconda casa…

Provo questa ricetta salutare e leggera..chissà… con Ale posso fare esperimenti… con lei mi sento a casa… e se facesse schifo?? Una gran risata e saremmo uscite a comprarci un gelato..

Ma ci tengo che lei sia contenta…

basilico

Il pomeriggio mi ostino a fare ricerche sul web… esco a comprare le pesche dal contadino in collina… aria condizionata… musica in sottofondo… sono pronta… parto con la ricetta…

un successo…

Ale mangia lentamente assaporando questi sapori …

Ed è diventato il sorbetto alle pesche di Ale…

Effettivamente è davvero buono… il basilico è eccezionale con lo zucchero… una ricetta per caso…una ricetta da rifare… e ve la posto per assaporarla nelle sere estive… da condividere con chi volete bene… perché è semplice ma ricercata… e farete trasparire la cura del particolare nella quotidianità..

Secondo me cura e attenzione nello scegliere una ricetta denota quanto amore mettete nel prepararla a chi volete bene… e si sa… se mettete amore nel cucinare … la ricetta porterà amore a chi la assaggerà!!

sorbetto

Ingredienti:

5 pesche gialle

il succo di 1/2 limone

150 ml di sciroppo di zucchero

alcune foglie di basilico

Ingredienti per lo sciroppo di zucchero:

200 gr di zucchero

200 ml di acqua

Procedimento:

Per prima cosa dovete preparare lo sciroppo, sciogliendo lo zucchero nell’acqua e mettendolo sul fuoco finchè non è perfettamente limpido. Con queste dosi si ottiene più sciroppo di quello necessario per la ricetta, il rimanente potete conservarlo in frigo in un barattolo di vetro per altre preparazioni. Lasciate raffreddare lo sciroppo e nel frattempo lavate, sbucciate e tagliate a pezzetti le pesche, spruzzandole con il succo di limone. Frullate le pesche con 150 ml di sciroppo, aggiungete il basilico spezzettato con le mani in piccolissimi pezzi e versate il tutto nella gelatiera azionandola secondo le istruzioni. A me non viene bene nella gelatiera…quindi uso il congelatore da subito.

sorbetto primo piano

Una coccola rinfrescante

…In arrivo  una coccola pomeridiana rinfrescante: Pesche al tè bianco…

Ci sono delle coccole che come le madaleine di Proust ti riportano indietro nel tempo… e il loro sapore , odore, fragranza ti fanno  tornare bambina. Per me uno di quei sapori è il tè alle pesche che faceva mia madre in estate… e ora lo faccio anche io…. dona un angolo di freschezza dalla calura estiva..e al primo sorso della stagione, riaffiorano  ricordi e luci della mia infanzia… quando dal tavolo vedevo mia madre affettare minuziosamente le pesche e sul fuoco l’acqua per il tè era pronta e fumante…

L’ombra fresca di casa mia… per proteggerci dal troppo sole…

E poi tornati dal mare … correvo al frigo…  e dentro un bicchiere grande gorgogliavano le pesche … che scendendo facevano schizzare il tè. Mi veniva sempre da leccarmi le labbra… magari qualche goccia era lì casualmente… fresca e precorritrice del sapore che di li a poco avrei gustato…

Spero che la proviate a fare nei pomeriggi estivi… semplice  e dissetante…

Una coccola pomeridiana…

pesche_2

Ingredienti per un litro di tè:

– 6 pesche di media grandezza tagliate a tocchetti con la buccia

– 3 cucchiaini di miele millefiori  o zucchero di canna

– una manciata di foglie di menta

– io ho usato un tè bianco cinese da agricoltura biologica… ma potete usare il tè che preferite (mia madre usava quello in bustine normalissimo)

Mettere in frigo per almeno 6 ore.

Buona coccola dissetante…

pesche_3

Alla prossima …