#SEGUILESTAGIONI LUGLIO….è tempo di una crostata di ciliegie!!!

Ho imparato a rallentare, fermare, respirare…luglio mi permette di abbracciare la stagione estiva ed i suoi tempi. Le giornate sono più lunghe e più calde, la scuola è finalmente finita, la città prende un ritmo diverso. Arriva il momento di godersi il primo sole , la pelle si colora lentamente ed il primo bagno al mare diventa uno dei piaceri da imprimere nella memoria dei sensi. Il blu del mare riempie la mia testa svuotandola dai pensieri negativi. Il vento fra i capelli bagnati di sale mi carica di energia positiva…

 

Enrica_Montella_07

 

Ed arriva anche il momento di aprire le porte del mio  piccolo terrazzo estivo. Erbe aromatiche e fiori dai colori delicati danno un tocco romantico e creano armonia. In casa utilizzo fiori recisi dal mio giardino : rose ed ortensie, le mie preferite.

ok 3

E la sera d’estate le cene assumono un tono più rilassato, la tavola apparecchiata in modo semplice, la luce della luna e buon cibo fresco….

 

1

 

L’idea di questa torta viene da una collega, ultimo collegio docenti  e cena a seguire per festeggiare la fine dell’anno scolastico. Quest’anno ho organizzato io , una piccola osteria in collina al fresco in mezzo agli ulivi. Cibo tipico toscano e buon vino lucchese.

Per questa ricetta ho usato le ciliegie di Vignola, in provincia di Modena. Sono una qualità tardiva che io adoro particolarmente. Questo tipo di ciliegia è molto scura e dal sapore dolcissimo.

 

3

 

Ho utilizzato la marmellata, home made, di ciliegie della varietà Duroni di Vignola.

Marmellata di ciliegie

Ingredienti

1 kg di ciliegie

350 gr di zucchero

1 limone

Preparazione

Lavare bene le ciliegie e togliere il nocciolo.Mettere quindi le ciliegie in una pentola insieme allo zucchero e al succo di mezzo limone: lasciare riposare per circa un’oretta e poi porle sul fuoco a fiamma bassa. Portare la marmellata ad ebollizione e mantenere la fiamma bassa. Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e coprire la pentola per evitare schizzi. Continuare la cottura per circa due ore, schiacciando le ciliegie di tanto in tanto.

 

4

 

CREMA PASTICCERA al limone e vaniglia

250 ml di latte intero

2 tuorli

la scorza intera di mezzo limone non trattato

100 gr di zucchero

50 gr di farina

mezzo cucchiaino di semi di una bacca di vaniglia bourboun del madagascar

Preparazione

In un tegame mettere a bollire il latte (che deve essere a temperatura ambiente) insieme alla scorza del limone . Montare i tuorli con lo zucchero e la farina ottenendo un composto spumoso chiaro. Unire il latte bollente e filtrato mescolando continuamente. Rimettere sul fuoco la crema con la scorza del limone e i semini della bacca e portare a bollore. Far addensare a fiamma molto bassa e mescolando continuamente fino a che il cucchiaio di legno utilizzato risulti senza crema appiccicata sopra. Trasferire la crema in un recipiente, coprirla con la pellicola trasparente e raffreddarla immergendo il recipiente in un recipiente più grosso e pieno di acqua fredda.

FROLLA DOLCE

Ingredienti

300 gr di farina

2 uova

150 gr di zucchero semolato

150 gr di burro

buccia grattata di un limone

mezza bustina di lievito per dolci

L’ordine degli ingredienti è il seguente:

monto le uova con lo zucchero, sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungo la buccia del limone e lentamente e la farina (un pochino alla volta, in modo che si amalgami al composto di uova e zucchero) ed il burro tagliato a dadini. Infine aggiungere il lievito.

 

2

Crostata estiva alle ciliegie

Adesso che abbiamo tutti gli ingredienti base possiamo procedere.

Ingredienti:

500 gr di ricotta freschissima della garfagnana

10 cucchiai di crema pasticcera al limone e vaniglia bourbon

marmellata di ciliegie

frolla dolce al limone

Procedimento

 Stendere la pasta frolla e ricavare un disco. Foderare la tortiera con carta forno e adagiare il disco di frolla. Effettuare dei buchi con i rebbi di una forchetta e versare la marmellata lasciata intiepidire.  A questo punto aggiungere la ricotta fresca della Garfagnana, mischiata con 10 cucchiai da minestra di crema pasticcera al limone con aggiunta di Vaniglia Bourbon del Madagascar.

Livellare il composto e infornare a 180° per circa 30 minuti.

 

LISTA SPESA SEGUILESTAGIONI di LUGLIO

36497913_1760516987373218_3501462574711439360_n

Questo post è il mio contributo per #seguilestagioniluglio…
Ecco chi siamo, rigorosamente in ordine sparso:

♥ PENSIERI E PASTICCI – Simona
♥ LISMARYS’ COTTAGE – Lisa
♥ ULTIMISSIME DAL FORNO – Anna
♥ ALISE HOME SHABBY CHIC – Alisa
♥ LA MIA CASA NEL VENTO – Maria
♥ BEATITUDINI CULINARIE – Beatrice
♥ DUE AMICHE IN CUCINA -Miria
♥ I BISCOTTI DELLA ZIA – Consu
♥ NELLA CUCINA DI ELY – Ely
♥ COSCINA DI POLLO – Susy
♥ CRUDO E COTTO – Francesca
♥ FOTOCIBIAMO – Monica e Luca
♥ ILARIA LUSSANA… la nostra nutrizionista

Tutti i nostri post li trovate sulla nostra pagina facebook SEGUILESTAGIONI

Fonti:

Pasta, amicizia e… fantasia

Un venerdi qualunque delle vacanze natalizie… un giorno grigio…fuori piove ininterrottamente… nebbia… umido addosso… sulla pelle… nelle ossa… ‘avrei bisogno di un aiuto…devo fotografare e con gli impasti non sono il massimo…’…. ‘Arrivo domani mattina sul tardi….chiedo a  mia madre la macchina per la pasta’

E’ Cristiana … lavora in banca…persa fra i doveri ..la casa… la famiglia… sogna di pasticciare in cucina… una cuoca superba!!!

Lei proviene da una zona di Lucca dove si respirano ancora le tradizioni…suo padre è andato nel bosco a raccogliere pungitopo e rami di abete per il Natale…fare la pasta o il pane è un ‘fare’ quotidiano…antico…un rituale…sua madre dal cellulare ci detta le dritte principali….

Luce accesa in cucina….4 farine diverse… uova… patate… piano completamente vuoto per poter impastare… vetri appannati… e fuori continua a piovere…. ma non ci accorgiamo di niente… chiacchieriamo… le farine sono le nostre protagoniste… quanti etti? Che dici?…olio??… di quello buono…. quello nostro toscano…

1

Cristiana ha ben chiaro di cosa ho bisogno… si ferma per non far venire le foto mosse… si preoccupa se non ho luce… riflette sull’uso importante dell’olio… sull’elasticità della pasta… sull’utilizzo di sole farine integrali…

2

Alla fine è stato un ritrovo… e all’ora di pranzo…io. lei, sua figlia e mio figlio… al tavolo… in sottofondo John Legend… candele accesse… risate… e chiacchere… come se il tempo fosse tornato indietro… a degustare i tre tipi di pasta…con i tre tipi di condimento diverso..un bicchiere di Mateus per rallegrare il tutto…

3

Ecco i nostri esperimenti….

Le farine biologiche usate sono 4:

          Farina di grano saraceno macinato a pietra (senza glutine)

          Farina grano tenero 0

          Farina di grano tenero integrale macinata a pietra

          Farina di farro integrale macinata a pietra

Le paste sono 3:

          Gnocchi

          Tagliatelle

          Maltagliati

I condimenti usati sono 3:

          Spinaci novelli , ricotta e pinoli tostati

          Tris di cavoli e  pinoli tostati

          Pancetta dolce e rosmarino

Olio : monocultivar Leccino, della zona di Pietrasanta

Abbiamo deciso di abbinare i 3 piatti con i suoi condimenti in base al tipo di pasta diversa.

 

1) GNOCCHI  con Spinaci novelli , ricotta e pinoli tostati

Prendete 600 gr di patate lessate con la buccia e del sale. Passate allo schiacciapatate quando l’impasto è quasi freddo e aggiungere 1 uovo +sale+olio 1 cucchiaio+la farina che ‘prende’  affinchè l’impasto risulti morbido ed elastico allo stesso tempo. Dividete l’impasto in tanti filoncini dello spessore di 3 centimetri circa e iniziate a tagliare i vostri gnocchi riponendoli su un vassoio infarinato. Infini praticate delle rigature (importanti per il condimento) facendo roteare lo gnocco sui rebbi di una forchetta.

 1

2

Far riposare circa 15 minuti gli gnocchi e cuocerli  (non oltre questo tempo)in acqua abbondante salata con un cucchiaio di olio e del sale. Scolateli quando saliranno a galla.

3

5

4

Condimento:

far saltare in padella con  olio extravergine di oliva gli spinacini novelli e salate con  fleur de sal. Quando saranno appassiti aggiungere ricotta fresca . Far saltare i pinoli e tostarli.

Note: abbiamo scelto questo sughetto leggero e cremoso perché ben si adattava allo gnocco integrale.

Come farina abbiamo usato un mix delle 4 farine integrali .

_DSC0216

2) TAGLIATELLE con tris di cavoli e pinoli tostati

2 etti di farina 0

1 etto di farina integrale

1 etto di grano saraceno

1 etto farina integrale

5 uova (un uovo per etto di farina)

2 pizzichi di sale

2 cucchiai abbondanti di olio

Impastare 15 minuti con forza fino a che la pasta diventa liscia ed elastica assieme.

1

Se le uova non bastassero ad amalgamare la farina aggiungete un cucchiaio o due di acqua e lasciatela riposare qualche minuto sulla spianatoia quindi dividetela in pezzi e stendete la sfoglia con la macchinetta, dapprima grossolanamente e poi via via sempre più sottile e liscia. A questo punto, lasciate asciugare la sfoglia per qualche minuto: una volta asciutta, arrotolate ogni sfoglia su se stessa e tagliatele a fettine larghe 1/2 centimetro.
Noi abbiamo usato la macchinetta per farle perfettamente uguali.

Allargate le tagliatelle sul un vassoio infarinato e fatele riposare almeno 1 ora. Noi le abbiamo buttate dopo qualche minuto ed erano ottime!!!!

Condimento:

Saltare in padella le rosette di broccoli+rosette di cavolfiore+rosette di cavolo romano con aglio (tagliuzzato finissimo) e olio toscano, con sale e pepe. Cuocere e schiacciare con la forchetta . Tostare i pinoli e aggiungerli al condimento finale.

 1

3) MALTAGLIATI  con pancetta dolce e rosmarino

2 etti di farina 0

1 etto di farina integrale

1 etto di grano saraceno

1 etto farina integrale

5 uova (un uovo per etto di farina)

2 pizzichi di sale

2 cucchiai abbondanti di olio

Impastare 15 minuti con forza fino a che la pasta diventa liscia ed elastica assieme,

sbattendola ogni tanto sulla spianatoia per renderla più elastica; una volta finito di impastare il vostro panetto di pasta, fatelo riposare almeno mezz’ora  avvolto da una pellicola trasparente . Poi stendete con la macchina  l’impasto tagliato a pezzi grossolanamente. Ricordatevi di infarinare il piano per fare in modo che la pasta non si attacchi. Una volta creata la sfoglia tagliare grossolanamente a quadrotti irregolari e lasciare riposare su un vassoio infarinato distanziati fra di loro.

2

Potete ben notare che abbiamo usato lo stesso impasto delle tagliatelle.

Ma i maltagliati hanno dato una resa diversa….più sottili abbiamo deciso di condirli con un semplice sughetto a base di olio buono e rosmarino del mio giardino e della pancetta dolce saltata nell’olio.

Condimento:

far saltare la pancetta con l’olio e aggiungere del rosmarino fresco.

 

 

NOTE (per tutte le ricette):

Mettere dell’olio nell’acqua della pasta..SEMPRE!!!

Condimenti a base di verdure stagionali semplici per esaltare il gusot della pasta e la velocità di esecuzione. Adatti ad essere preparati mentre la pasta riposa. Noi eravamo avvantaggiate ..essendo in due..io preparavo i sughetti e fotografavo Cristiana impastava…

Il condimento più azzecato è stato quello dei maltagliati con pancetta e rosmarino….il sapore corposo delle farine integrali ben si sposa con l’olio e il retrogusto del rosmarino e della pancetta.

Il giorno dopo con i maltagliati e le tagliatelle avanzate ….. ho scongelato del pesto estivo…e l’ho usato per il condimento…buono..fresco…ma la pasta integrale in inverno….non si sposa perfettamente con questi gusti freschi estivi….forse sono solo preconcetti…ma il top è rimasto il condimento con la pancetta dolce e rosmarino!!!

 Con queste ricette partecipo al progetto editoriale EXTRAricette

Visualizzazione di logo_EXTRAricette.jpg

della casa editrice Cinquesensi  nella sezione EXTRApasta

Torta di zucca in crosta di ceci

La ricetta di oggi è una di quelle ricette che puoi utilizzare…per antipasto….piatto unico … alle feste in compagnia…di quelle che ognuno porta un piatto e un buon bicchiere di vino e le chiacchere fanno il resto…

_DSC0272

In questo periodo mi sento avvolta dai colori di questo fine autunno…e sono caldi …e forti assieme…

_DSC0279

Una sole tiepido e svogliato qualche volta ci saluta….ma se devo dire la verità adoro le giornate grigie…dove non vedi l’ora di tornare a casa e accendere le candele…e metterti sotto al tuo plaid a godere di tutto quel grigiore ….da dietro le finestre

_DSC0276

Gli alberi sono oramai quasi spogli….qua e là ancora foglie colorate ….

_DSC0295

ancora foglie color oro…calde…intense

_DSC0288

e che dire delle ultime ortensie…dai colori autunnali e non più sgargianti…

_DSC0287

 

La ricetta di oggi è una ricetta  confortante, uno di quei piatti unici che associati ad una leggera insalata salvano la cena…mentre ti godi gli ultimi bagliori di un autunno dorato..

 

_DSC0154

_DSC0153

Io la adoro…è sempre una di quelle ricette che imparai da Adelita..al corso di cucina biologica…

zucca2

morbida…calda…colorata..friabile…

zucca3

Torta di zucca in crosta di ceci

Crosta

Farina di ceci  2 hg

Farina bianca di farro  1 hg

Sale

Ripieno

Cipolle bionde  2

Zucca  1 kg

Ricotta del pastore fresca  ½ Kg

Uova  del contadino  2

Parmigiano  1 hg

Origano  secco bio  ½ cucchiaino

Olio extravergine di oliva toscano   ½ bicchiere

Sale , pepe

Mescolare le due farine e il sale ed impastare con ¼ l circa di acqua fredda, lavorare fino ad ottenere una pasta morbida e liscia, lasciare riposare.

Tagliare la zucca a pezzi, senza sbucciarla, e metterla nel forno caldo (180 °C-200 °C) fino a quando sarà morbida.

Tritare le cipolle e farle appassire nell’olio, aggiungere la zucca sbucciata e farla asciugare bene per una decina di minuti.

Aggiungere la ricotta, il parmigiano, il sale, il pepe, l’origano e le uova, mescolando bene.

Stendere metà della pasta in una sfoglia sottile e foderarne una teglia del diametro di 26 cm (ma anche 28 cm va benissimo per queste dosi)  coprendo anche i lati, versarvi il ripieno e coprire con un’altra sfoglia di pasta facendo aderire i bordi.

Cuocere in forno caldo 200° circa  fino a che sarà ben dorata.

Servire calda o tiepida con insalatina mista.

zucca 4

Buon appetito…

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: