Comfort food….What else ?!

” Tutti i grandi sono stati bambini una volta,
ma pochi di loro se ne ricordano…”
Antoine de Saint-Exupéry

banner-contest-18febbraio

 

Ebbene si!!! Era diverso tempo che sognavamo un contest tutto nostro….che fosse un ulteriore sigillo della nostra amicizia e delle nostre affinità elettive…dei nostri gusti..interessi…passioni…
Un contest che attraversasse il nostro essere bambine …adolescenti e infine donne….un contest al femminile dove il protagonista assoluto fosse il comfort food..

41H5o7JmtYL

Tutto è partito leggendo il libro di….PIPPI CALZELUNGHE….ebbene si!!!

    pippi-scimmietta[1]

Immagine tratta dal web

Io lo lessi da bambina…poi a mio figlio e adesso ai miei alunni…
Elisa lo lesse da bambina poi alla sua Vittoria…e adesso l’ha riletto per se stessa…il personaggio trasgressivo di PippilottaPesanella Tapparella SucciamentaCalzelunghe detta Pippi..….forte…libero…generoso…ci ha letteralmente affascinate…ci siamo gasate ogni pagina di più…trascinate dal suo mondo…dal suo ottimismo e dalla sua energia!!!

imagesJ2F32J2H

Immagine tratta dal web

Rivedendolo adesso da adulte e appassionandoci all’argomento abbiamo approfondito delle tematiche con il libro di Elisabetta Tiveron “PippiCalzelunghe piccola grande cuoca – Comfort food in salsa svedese”…

11111

abbiamo riletto il libro alla luce del food…e si è aperto davanti a noi un mondo….quello della cucina svedese…quello del cucinare per gli altri che rende felici e appagati…
L’odore dei biscotti di zenzero i pepparkakor.. appena sfornati…la saftsoppa ..la zuppa fredda di frutta…o le mele fritte..stektaapplen…attraversano l’opera completa della Lindgren…e molto altro…

 pippi-dolci[1]

Pippi non gioca a cucinare ..lei cucina sul serio… ha avuto un gran maestro nel cuoco di bordo di suo padre: il gran capitano EfraimCalzelunghe…
In Pippi (come afferma la Tiveron) il cibo è una presenza costante…oltre che nell’atto di essere consumato, compare in metafore, esempi e citazioni….e tutto porta sempre e comunque allo stare bene …ad accudire gli altri…e se stessa…una forma pura di cucino terapia….di cibo per l’anima (soul food)….

pippi-pentola

benessere …atmosfera…calore …morbidezza….sicurezza e tanta allegria…ecco cosa trovano Annika e Tommy a Villa Villancolle…
In due sole parole: COMFORT FOOD!!

comfort-food

Ma veniamo a noi e bando alle ciance…che cosa vi chiediamo???

Vi invitiamo a Ri-leggere la fiaba , ri-pensando alle ricette e agli ingredienti citati in un contesto relativo al comfort food invernale….insomma al vostro personale comfort food… ai vostri ricordi, alle tradizioni della vostra terra o di un Paese che amate.
QUINDI:
– Comfort food tratti dalla fiaba e rifatti e/o rivisitati da voi ma sempre legati alla Svezia
– Comfort food italiani che ricordano la vostra infanzia e/o della tradizione della vostra terra
– Comfort food che si ispirano a altri paesi stranieri diversi dalla Svezia e che amate per motivi particolari
– Comfort food da voi creati e/o modificati ispirati a momenti e situazioni per voi significativi
Se volete potreste riportare alcuni punti della fiaba che vi hanno più colpito…o dove avrete preso spunto per la vostra ricettina confortevole…oppure delle ricette tratte dal libro della Tiveron stessa
parlate delle motivazioni della vostra ricetta e perché rappresenta per voi un comfort food invernale e coccoloso…

pippi-trenino

Per quanto riguarda la valutazione della ricetta vincitrice… vi diciamo subitissimo che avremo una giudice speciale… che ci onora e ci rende orgogliose… la scrittrice Elisabetta Tiveron!
Per il premio…beh ci sarà una sorpresa che ci rende euforiche e felici… ma ve lo diremo fra un po’… vi lasciamo con un pochino di curiosità…
Mandate le vostre ricette ad entrambi i nostri blog.

Verranno valutati i seguenti aspetti:

•fantasia
•presentazione/fotografia
•buon gusto
•equilibrio dei sapori e dei colori
•attinenza alla fiaba
•creatività
•originalità

Queste le regole per partecipare:

1) Potete partecipare tutti, sia blogger che non, chiunque voglia e abbia il piacere di farlo, con ricette postate o inviate da oggi 12 dicembre 2014 fino alle ore 23.59 del 18 febbraio 2015;
2) Prelevate il banner “Benvenuti a Villa Villacolle”, che vedete sopra, ed esponetelo nel vostro blog e nel post della ricetta scrivendo “Con questa ricetta partecipo al contest di Coccola Time e Il fior di cappero” e mettete il link a questo post;
3) Poi comunicateci il link alla vostra ricetta mettendo un commento a questo post e anche a quello di Enrica (qui), cosi non potremo perderci nemmeno una vostra ricetta;
4) Chi non ha un blog può inviarci ricette, racconto e foto a: elisaconenrica@gmail.com;
5) Sono ammesse ricette dolci, salate o come volete… e potete fare quante ricette preferite… quelle che vi ispirano e che avete voglia di cucinare!

Speriamo di aver detto tutto, ma per qualsiasi chiarimento, siamo a vostra disposizione: scriveteci e vi risponderemo appena possibile.

(ringraziamo veramente di cuore, Chiara Panozzo di Studio AP, che ha realizzato per noi questo bellissimo banner)
a presto!!
Elisa ed Enrica

 

banner-contest-18febbraio

 

Ed ecco la lista delle ricette partecipanti al contest:

1)  Tartufini di zucca e mandorle de La Forchetta Giulietta

2) Coconut Hummingbird Cake de La Cucina Teorica- Theoretical Kitchen

3) La Torta dei Poveri  di ‘E voi che ne pensate’

4) Pasta e patate con ceci e baccalà di Miria – Due amiche in cucina

5) Cupcake al ribes  di Vatine – A Thai Pianist

6) Pasta e fagioli con le cotiche – Tra fornelli e Pennelli – Silvia

7) Torta cuor di pere   – di Nives –  Quattro salti da Mina

8) Ciambella cioccolato e ricotta con arance caramellate di Tiziana – A tavola siculamente

9) Maria Mombelli: Minestra di legumi in caccavella (mail)

10) Erwtensoep – Zuppa olandese di piselli secchi spezzati di Alice _ Pane, libri e nuvole

11) Torta soffice di mele all’olio di Elisa  di “il mio saper cucinare”

12) Pici senesi all’aglione di Jess  “La forchetta Giulietta”

13) Biscotti al pepe di Marianna “IL Laboratorio delle torte”

14) Muffin di albumi con cioccolato e ciliegie sciroppate di Monica “One cake in a million”

15) Zuppetta di mare di Katia “Attimi di cucina”

16) Torta umida al cacao e mascarpone di Chiara “La ciliegina sulla torta”

17) Rotolo di Spinaci e Ricotta di Carlottina “”my candy country”

18) Castagnaccio di Antonella “Sapori in concerto”

19) Croissant veloci con e senza glutine di Angela Sweet Angel DOLCI PASTICCI

20) Lalla di “Semplicemente Lalla”: Gelatine rosso lampone di rape rosse

21) Giusy di “Panna, amore e fantasia: Quadrotti ai fichi mandorle e miele

22) Elisa Baker di “Cuocicucidici”: Zuppa di patate con la pasta

23) Pamela di “Le ricette di Cicciabacilla”: Tortine spezzate di Pippi alla panna

24) Chiara di “Forchettina giramondo”: Risotto di Pippicalzelunghe e cantucci di Prato
25) Roberta di “Ratatuille”: Risotto zucca, pancetta croccante e liquirizia“
26) Veronica di “Dolci armonie”: Insalata siciliana
27) Patrizia di “Cake’s amore”: Le chiacchiere ubriache
28) Joyce di “My food green”: Muffin di Pippi con riso e farro
29) Carolina di “Momenti senza glutine”: Pasta e cavolfiore
30) Terry di “Fornelli profumati…tra il dolce e il salato” : Cornish Pasties
31)   Alessandra di “Dolcemente inventando”: Vialetti carioca
32) Alessandra di “Sweet cakes”: torta caprese senza glutine
33) Ileana di “Cucina per gioco”: Is Pistoccus
34) Chiara di “Forchettina giramondo”: Viti integrali con aringa e crema di sedano rapa

35) Federica di “Tulle e confetti”: Budino con meringhe

36) Simona di “La cucina di Simona”: Biscotti di Pippicalzelunghe

37) Sandra di “taccuino di cucina”: Apple pie

38) Helga e Magali di “Pâtes  et pattes “:  Brioches alla cannella – Kanelbullar

39) Anna di “Pasticciando insieme”: Vellutata di lenticchie rosse

40) Giuse di “profumo di timo”: Frittelle di mele

41) Sara di “Dolcizie”: Pancakes

42) Mary di “mi cucino un libro”: Ciambelline glassate

43) Marina di “Nel forno di marina”: Ravioli di ricotta al ragù di carnevale

44) Cristina di “Pan per focaccia”: Minestra di wusterl, crauti e patate

45) Alessandra di “Ricette di cultura”: “Agnolotti” ricotta e spinaci

46) Beatrice di “betulla”: Pancake con yogurt greco

47) Terry di “Crumpet & co.”: Kanelbullar, girelle svedesi

48) Valentina di “Non di solo pane”: Caramelle mou al cioccolato

49) Cristiana di  “Beuf à la mode”:  Pippi rosti con trecce alle carote!

50) Elisa di “TeaTotaller” : Risengrød. Coccole d’inverno a Villa Villacolle

 

 

 

 

 

Domenica …ricordi …fotografie…e … RE CAKE 3

Ci siamo….ecco la mia re cake 3…aspettavo trepidante questo momento…mi piace troppo l’atmosfera che si respira..dall’attesa..all’ideazione….alla preparazione…c’è un tempo per tutto quanto…anche e soprattutto della condivisione e della complicità…

Conoscete gli ideali che muovono le fila del gruppo

https://coccolatime.wordpress.com/2013/10/23/re-cake-treccia-integrale-con-confettura-di-pere-al-caramello-e-cannella/

conoscete anche come vivo una ricetta…

https://coccolatime.wordpress.com/2013/11/22/re-cake-2-cream-chocolate-and-salted-caramel-tart/

questa è la mia re cake 3…

3

Sabato sera..in autostrada…anche la macchina è un modo come un altro per parlare…

Luci al neon …radio in sottofondo…si dormicchia…si parla …qualche telefonata ogni tanto…

Esordisco sinuosa…’domani mattina vi va di fare colazione assieme?? ho giusto giusto una ricettina per voi…’

Ovvio ..li conosco come le mie tasche…curiosi come scimmie…partono le domande…ed io trionfante dico ‘SWEDISH CINNAMON ROLLS’

E cosi mi trovo ad impastare alle 1 di notte…e ad aspettare mezz’ora di lievitazione…profumo che invade la cucina e la sala…ne vale la pena…

Al mattino spremuta di arance fresca…tè…caffè e latte crudo tiepido….e caldi caldi i miei cinnamon…

1

Non credevo che avere tempo volesse dire dare spazio ai ricordi e alle risate …alla complicità….riguardare le fotografie…eh si perché anni fa stampavo dalla compattina…ed esistevano ancora gli album…

Come un brainstorming partono i ricordi…parole chiave…emozioni…flash back….come in un film..il NOSTRO…

4

ristorante dell’OperaKallaren  ..  compleanno di mio marito nel 2008…. mio figlio col papillon…la magia di quella sera non ce la siamo mai dimenticata…all’epoca c’era un chef italiano dal nome ridondante…una cena raffinatissima…donne del nord che ridono …uomini impacciati nei loro vestiti pseudo eleganti…la stilografica per il centenario di Puccini…color rubino…regalo pilotato per mio marito…

Stoccolma..io la amo…ci siamo stati diverse volte…e tutte le volte mi perdo fra la città antica e quella nuova…fra le orchidee alla finestra..fra le candele e l’architettura minimalista che adoro…

7

Una volta assaggiati i nostri cinnamon….partono ricordi del nostro Natale 2010 a New York…mi ero dimenticata che all’epoca avevo acquistato da Sonoma  ..dei piccoli ricordi per muffin ..e li ho usati adesso per i miei cinnamon…mio marito li ha subito riconosciuti…stelline natalizie di zucchero…stecchini con simboli del natale…e cartine increspate per adagiarli sopra…ci ho aggiunto delle perline argentate..mi fanno tanto magia del natale…forse sono un po’ troppo AMMERICANI…ma li ho adorati cosi densi di ricordi..

5

Per chi non conoscesse Sonoma…vi consiglio di andare a visitare il sito…e se ci andate ricordatevi che è vicino al Central Park..è il paradiso di noi food blogger….ve lo posso garantire … non rimarrete deluse!!!

Mentre parlavamo e parlavamo i nostri cinnamon finivano…inesorabilmente…e aiutoooooooooooo avrei dovuto fotografarliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii….vabbè ne ho salvati giusto qualcuno….li finiremo domani mattina riscaldati in forno….

2

Ecco la RICETTA.…il cardamomo…è s t u p e n d o… e ci sta da dio….per non parlare della salsina di burro fuso zucchero e cannella….l’ho assaggiata col dito….come si usa fare con le cose troppo goduriose… se le assaggi con le posate non sanno di nulla…e poi leccarti le dita e socchiudere gli occhi è il massimo del piacere libidinoso…ve lo consiglio…

SWEDISH CINNAMON ROLLS

165 ml latte

4 gr di lievito disidratato

35 gr di zucchero

un pizzico di sale

i semi di 7 capsule di cardamomo

50 gr di burro morbido a temperatura

135 gr di farina 00

135 gr di farina manitoba

Farcitura:

35 gr di burro

30 gr zucchero

1 cucchiaino di cannella grattugiata

Spennellatura:

1 uovo

un goccio di latte

granella di zucchero

(dosi per 15 cinnamon)

Fai intiepidire il latte e e versalo nella ciotola con il lievito, affinché si sciolga.

Aggiungi lo zucchero, il sale, il cardamomo tritato  ed il burro.

Versa le farine, un po’ alla volta.

Lavorate l’impasto per 5/10 minuti.

Fatelo lievitare per almeno mezz’ora coperto da un canovaccio.

Ho usato la macchina del pane per l’impasto e, soprattutto la lievitazione.

Quando sarà lievitato, forma un  panetto rotondo e con il matterello e crea un  rettangolo dello spessore di  ½ cm circa.

Ora versa il ripieno.

Iniziate con il burro, poi lo zucchero e la cannella e lasciate un bordo di circa 1 cm.

Io ho mescolato il tutto in una ciotola, creando una cremina, che poi ho steso sulla pasta.

Arrotola il rettangolo e taglialo ottenendo, quindi, delle “girelle” spesse circa 1,5/2 cm.

Metti i rolls nei pirottini e fai lievitare per 30 minuti sotto un canovaccio.

Riscalda il forno, statico,  a 225°.

Spennellate i rolls con l’uovo sbattuto leggermente con un goccio di latte,  e versa le codette di zucchero.

Inforna per circa  10 minuti.

Togli i rolls dai pirottini e falli freddare.

ok1

 Alla prossima re cake….